• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Smart working » SMART WORKING & ELEARNING/ Le competenze e le infrastrutture che ci mancano ancora

  • Smart working
  • Lavoro

SMART WORKING & ELEARNING/ Le competenze e le infrastrutture che ci mancano ancora

Si sta parlando molto in queste settimane di smart working ed eLearning, ma servono ancora cambiamenti per usufruirne al meglio

Franco Amicucci
Pubblicato 29 Marzo 2020
(Pixabay)

(Pixabay)

Nel giro di pochi giorni, milioni di lavoratori si sono trovati a vivere contemporaneamente due nuove esperienze, che prima erano appannaggio solo di una minoranza di persone. Smart working, o meglio lavoro da remoto, ed eLearning sono le due esperienze che in questi giorni stanno sperimentando tante persone con una modalità certamente obbligata, necessaria per continuare il lavoro e il proprio aggiornamento, ma fortemente innovativa, tale da segnare un punto di non ritorno.


VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte


Come per tutti i cambiamenti veloci e pervasivi, le esperienze non sono omogenee, perché si va  da vissuti descritti dalle persone come scoperta e sorpresa positiva per la possibilità di lavorare e studiare in modalità più agile e in alcuni casi più produttiva a esperienze di forte disagio perché alle naturali paure del momento si associa la costrizione di dover vivere in ambienti spesso non agevoli e con relazioni familiari forzate.


INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.


Questi nuovi vissuti si sovrappongono poi alla necessità dei genitori di vivere, insieme ai figli, l’esperienza, anche questa improvvisa,  della trasformazione della scuola in didattica digitale.
Si è già detto tutto sui vantaggi dello smart working e dell’eLearning, meno sul lungo percorso da fare affinché queste siano esperienze efficaci, utili,  per le persone e le aziende e le istituzioni coinvolte.

Nuova cultura del lavoro e della formazione e  digitalizzazione del Paese sono i primi i grandi bisogni che sono emersi nell’epoca del coronavirus, da mettere come priorità nelle agende di chi lavora per un futuro migliore del nostro paese. Con lo smart working emerge una nuova cultura del lavoro, nuove forme di organizzazione e di leadership, con nuove competenze richieste per i lavoratori e per il management dell’impresa, perché cambiano radicalmente alcune categorie e linguaggi familiari dell’epoca industriale, come la gestione del tempo, il controllo del lavoro, la gestione dei gruppi, degli obiettivi, della delega, ed emergono nuovi valori come il rapporto di lavoro che dovrà sempre più basarsi su relazioni “fiduciarie”, autoresponsabilizzazione delle persone, agilità di comunicazione nelle reti digitali solo per fare alcuni esempi.


INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori


Con l’eLearning cambia radicalmente anche il mondo della formazione, sia nelle scuole che nei luoghi di lavoro, cambia il ruolo del docente, cambia il comportamento del discente. I docenti dovranno sempre più diventare esperti del processi di apprendimento nei contesti digitali, l’autorità del docente non si baserà più o soltanto nel suo bagaglio di conoscenza, ma la sua competenza dovrà evolvere per accompagnare gli studenti ad apprendere in autonomia, al saper utilizzare gli ecosistemi digitali dove sono depositate le conoscenze della varie materie, trasformandosi così in learning coach.

La combinazione di smart working ed eLearning rende necessario uno straordinario programma di aggiornamento delle competenze digitali di tutti i lavoratori, dei docenti, di chi opera nelle istituzioni. Ma in questi giorni abbiamo visto come l’infrastruttura digitale del nostro Paese rischia di andare in crisi in alcuni momenti della giornata per il sovraccarico degli accessi e questo tema dovrà essere al centro della fase post-emergenza, perché le infrastrutture digitali dovranno avere la stessa dignità delle infrastrutture fisiche.

Tags: Smart Working

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Smart working

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Smart working

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net