• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » “Social giudici delle opinioni”/ Stille: “ban a Trump ma ammettono leader Cina-Iran”

  • Politica
  • Elezioni Usa
  • Esteri

“Social giudici delle opinioni”/ Stille: “ban a Trump ma ammettono leader Cina-Iran”

Alexander Stille considera il ban dei social a Trump un precedente molto grave: “Twitter e Facebook giudici delle opinioni, poi ammettono però leader Cina e Iran...”

Niccolò Magnani
Pubblicato 17 Gennaio 2021
Twitter Trump

Twitter sospende Donald Trump (LaPresse, 2021)

Secondo lo scrittore Usa Alexander Stille, il ban dai social network per Donald Trump per i fatti di Capitol Hill non è solo un pericoloso precedente ma è un atto profondamente scorretto per la stessa libertà di espressione e verità storica: nel suo editoriale di oggi su “Repubblica” lo scrittore e giornalista esce un attimo fuori dal coro di “condanna” del Presidente uscente americano e si pone una rilevante questione di principio. La decisione di Facebook, Twitter, Instagram e YouTube di vietare al presidente Donald Trump l’accesso alle piattaforme «solleva una serie di domande chi sarà necessario rispondere».


Fabio Pinelli (CSM): "Basta attacchi ai giudici"/ "Su carceri visione medievale, va ripensato diritto penale"


In primis, per Stille esiste il problema della discriminazione, «Perché vietare le false affermazioni di Trump sulle elezioni del 2020 pur continuando a consentire ai leader autocratici di Cina e Iran di fuorviare e manipolare il loro popolo?». La libertà di parola ed espressione lasciata ad una «manciata di dirigenti non eletti dovrebbe decidere a quali informazioni hanno accesso miliardi di persone in tutto il mondo?». Non solo, vi sarebbe anche una certa qual responsabilità degli stessi social nel «creare la palude malarica di disinformazione che ha aizzato la folla al Campidoglio».


Mahdi Rahimian convertito al cristianesimo: Italia lo arresta su richiesta Iran/ "A rischio con estradizione"


TRA SOCIAL E DEMOCRAZIA: IL PUNTO DI STILLE

Secondo Stille infatti i social sono divenuti ormai ineludibili e necessari per la comunicazione politica, anche se resta il dato di aziende private che possono imporre i propri codici di comportamenti interni: di contro, sottolinea lo scrittore Usa, «i social sono in grado di operare grazie a specifiche politiche governative». Twitter e FB hanno sempre rifiutato di essere definiti “editori” bensì semplici «piattaforme neutre sui cui altri pubblicano materiale», un po’ come delle edicole: violenza e oscenità, definite ogni volta secondo criteri diversi, sono state le uniche due componenti di censura che operavano i social. Tutto questo fino al “nodo” Trump: «L’idea che Facebook e altri social media siano semplicemente piattaforme e non editori è diventata più difficile da mantenere di fronte alla realtà», attacca Stile includendo i macro-dati mondiali dei social network. «Una società tecnologica con sede nella Silicon Valley potrebbe non essere sempre il miglior giudice di ciò che inciterà alla violenza in altri angoli del globo», conclude Stille lanciando un appello al prossimo Congresso a guida Biden, che possano gestire finalmente il “vaso di Pandora” dei social network, anche se di ormai difficile controllo globale.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net