“Social giudici delle opinioni”/ Stille: “ban a Trump ma ammettono leader Cina-Iran”
Alexander Stille considera il ban dei social a Trump un precedente molto grave: “Twitter e Facebook giudici delle opinioni, poi ammettono però leader Cina e Iran…”

Secondo lo scrittore Usa Alexander Stille, il ban dai social network per Donald Trump per i fatti di Capitol Hill non è solo un pericoloso precedente ma è un atto profondamente scorretto per la stessa libertà di espressione e verità storica: nel suo editoriale di oggi su “Repubblica” lo scrittore e giornalista esce un attimo fuori dal coro di “condanna” del Presidente uscente americano e si pone una rilevante questione di principio. La decisione di Facebook, Twitter, Instagram e YouTube di vietare al presidente Donald Trump l’accesso alle piattaforme «solleva una serie di domande chi sarà necessario rispondere».
In primis, per Stille esiste il problema della discriminazione, «Perché vietare le false affermazioni di Trump sulle elezioni del 2020 pur continuando a consentire ai leader autocratici di Cina e Iran di fuorviare e manipolare il loro popolo?». La libertà di parola ed espressione lasciata ad una «manciata di dirigenti non eletti dovrebbe decidere a quali informazioni hanno accesso miliardi di persone in tutto il mondo?». Non solo, vi sarebbe anche una certa qual responsabilità degli stessi social nel «creare la palude malarica di disinformazione che ha aizzato la folla al Campidoglio».
TRA SOCIAL E DEMOCRAZIA: IL PUNTO DI STILLE
Secondo Stille infatti i social sono divenuti ormai ineludibili e necessari per la comunicazione politica, anche se resta il dato di aziende private che possono imporre i propri codici di comportamenti interni: di contro, sottolinea lo scrittore Usa, «i social sono in grado di operare grazie a specifiche politiche governative». Twitter e FB hanno sempre rifiutato di essere definiti “editori” bensì semplici «piattaforme neutre sui cui altri pubblicano materiale», un po’ come delle edicole: violenza e oscenità, definite ogni volta secondo criteri diversi, sono state le uniche due componenti di censura che operavano i social. Tutto questo fino al “nodo” Trump: «L’idea che Facebook e altri social media siano semplicemente piattaforme e non editori è diventata più difficile da mantenere di fronte alla realtà», attacca Stile includendo i macro-dati mondiali dei social network. «Una società tecnologica con sede nella Silicon Valley potrebbe non essere sempre il miglior giudice di ciò che inciterà alla violenza in altri angoli del globo», conclude Stille lanciando un appello al prossimo Congresso a guida Biden, che possano gestire finalmente il “vaso di Pandora” dei social network, anche se di ormai difficile controllo globale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
UCRAINA E ITALIA/ "La Costituzione dice no al partito dell'emergenza perenne"20.05.2022 alle 16:37
-
SONDAGGI/ "Solo il 25% degli italiani è favorevole alla guerra contro la Russia"20.05.2022 alle 16:22
-
Enrico Montesano presenta Unione Popolare/ "Elezioni? Non mi candido, però..."20.05.2022 alle 14:29
-
Tetto prezzo del gas, come funziona in Spagna-Portogallo/ Perché Ue ‘stoppa’ l'Italia20.05.2022 alle 12:01
-
Sondaggi politici/ Guerra in Ucraina: 60,8% degli italiani non gradisce operato Nato20.05.2022 alle 11:31
Ultime notizie
-
Mons, concorrenti The Band/ Non convincono con "Insuperabile"20.05.2022 alle 10:10
-
N'Ice Cream, concorrenti The Band/ Carlo Verdone: "mi hanno emozionato"20.05.2022 alle 10:30
-
"Padre David" esorcizza preside liceo di Ravenna/ Video: "No a registro gender free"20.05.2022 alle 20:12
-
Diretta/ Sassari Brescia (0-0) streaming video Rai: palla a due, si comincia!20.05.2022 alle 20:22
-
EUROJACKPOT, NUMERI VINCENTI/ Estrazione di oggi 20 maggio 2022 (conc 28/2022)20.05.2022 alle 20:22