La bussola del cristiano di fronte alla politica
In politica occorre evitare ogni atteggiamento utopico che per affermare principi morali non tiene conto delle condizioni reali in cui la politica si esprime, e perciò finisce per permettere l’avvento di sistemi di potere incapaci di facilitare la convivenza

In questo inizio di campagna elettorale non appare superfluo ricordare alcuni criteri utili (a un cristiano e non) per muoversi di fronte alla politica. Un vecchio adagio cattolico afferma che la politica, non solo non può e non deve pretendere di dare la felicità, ma neanche pretendere da sola di costruire il bene comune. Come ha detto Benedetto XVI, “anche le strutture migliori funzionano soltanto se in una comunità sono vive delle convinzioni che siano in grado di motivare gli uomini a una libera adesione all’ordinamento comunitario” (Spe Salvi, 24 a). Infatti, come disse don Giussani nel 1987 a un congresso della Dc lombarda tenuto ad Assago, in queste comunità – realtà sociali, movimenti, mondo associativo – avviene più facilmente quell’educazione al “rapporto con l’infinito che rende la persona soggetto vero e attivo della storia”, capace di generare opere e aggregazioni che esprimono la sua libertà e creatività.
Allora, in questo contesto, quale è il ruolo della politica? Come disse ancora don Giussani ad Assago: “Politica vera […] è quella che difende una novità di vita nel presente, capace di modificare anche l’assetto del potere” in modo da “favorire uno Stato che sia veramente laico, cioè al servizio della vita sociale, secondo il concetto tomistico di bene comune ripreso vigorosamente dal grande e dimenticato magistero di Leone XIII”. Perciò, occorre evitare in politica ogni atteggiamento utopico che per affermare principi morali e ideali non tiene conto delle condizioni reali in cui la politica si esprime, e perciò finisce per permettere l’avvento di sistemi di potere incapaci di facilitare una convivenza libera e pacifica. Oggi, ad esempio, questo autogol può avvenire sostenendo iniziative politico-etiche sacrosante nel contenuto ma che, nei fatti, provocano solo un radicalizzarsi dialettico del dibattito e quindi una minor probabilità di poter intervenire in modo ponderato ed approfondito, oggi o in futuro, su temi non negoziabili in quanto legati alla concezione stessa della persona. Oppure l’errore può esprimersi anche disperdendo i voti e favorendo così involontariamente l’avvento al potere di partiti più lontani dalla propria concezione ideale. Al contrario, considerando la politica non come strumento di salvezza dell’uomo, ma come arte del compromesso virtuoso per il bene comune, e tenendo conto realisticamente delle forme elettorali e degli assetti istituzionali, è preferibile privilegiare quelle scelte volte a favorire assetti di potere che hanno più probabilità di lasciare spazio al libero operare di famiglie, movimenti, associazioni, iniziative economiche e sociali che animano la società, nell’ottica della sussidiarietà. Ancora oggi il principio della libertas ecclesiae et societatis è la vera bussola per il cristiano di fronte alla politica.
Allora, in questo contesto, quale è il ruolo della politica? Come disse ancora don Giussani ad Assago: “Politica vera […] è quella che difende una novità di vita nel presente, capace di modificare anche l’assetto del potere” in modo da “favorire uno Stato che sia veramente laico, cioè al servizio della vita sociale, secondo il concetto tomistico di bene comune ripreso vigorosamente dal grande e dimenticato magistero di Leone XIII”. Perciò, occorre evitare in politica ogni atteggiamento utopico che per affermare principi morali e ideali non tiene conto delle condizioni reali in cui la politica si esprime, e perciò finisce per permettere l’avvento di sistemi di potere incapaci di facilitare una convivenza libera e pacifica. Oggi, ad esempio, questo autogol può avvenire sostenendo iniziative politico-etiche sacrosante nel contenuto ma che, nei fatti, provocano solo un radicalizzarsi dialettico del dibattito e quindi una minor probabilità di poter intervenire in modo ponderato ed approfondito, oggi o in futuro, su temi non negoziabili in quanto legati alla concezione stessa della persona. Oppure l’errore può esprimersi anche disperdendo i voti e favorendo così involontariamente l’avvento al potere di partiti più lontani dalla propria concezione ideale. Al contrario, considerando la politica non come strumento di salvezza dell’uomo, ma come arte del compromesso virtuoso per il bene comune, e tenendo conto realisticamente delle forme elettorali e degli assetti istituzionali, è preferibile privilegiare quelle scelte volte a favorire assetti di potere che hanno più probabilità di lasciare spazio al libero operare di famiglie, movimenti, associazioni, iniziative economiche e sociali che animano la società, nell’ottica della sussidiarietà. Ancora oggi il principio della libertas ecclesiae et societatis è la vera bussola per il cristiano di fronte alla politica.
© Il Giornale
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Don Luigi Giussani
-
Don Luigi Giussani, 17 anni dalla morte/ “Per lui tutto è rapporto con Cristo”22.02.2022 alle 17:28
-
DON LUIGI GIUSSANI, DATE S. MESSE CENTENARIO/ “Fedeltà alla Chiesa di Cristo”14.02.2022 alle 18:01
-
Don Luigi Negri, messaggio Comunione e Liberazione/ “Missione e dedizione per Cristo”01.01.2022 alle 09:32
-
MORTE LUIGI AMICONE/ Lettera di Julián Carrón: “afferrato da Cristo con Don Giussani”19.10.2021 alle 16:48
-
Papa Luciani “Chiesa moderna vuole correggere Cristo”/ Don Giussani: “provvidenziale”28.09.2021 alle 17:07
Ultime notizie
-
DIRETTA/ Almeria Real Madrid (risultato finale 1-2): alla fine sorride Ancelotti!15.08.2022 alle 00:02
-
Vaiolo delle scimmie, cane contagiato: primo caso Parigi/ "Infezione da proprietari"14.08.2022 alle 23:35
-
DIRETTA/ Modena Frosinone (risultato finale 0-1): Rohden regala tre punti ai ciociari14.08.2022 alle 22:59
-
Risultati Serie B, classifica/ Diretta gol live score: Yeboah regala 3 punti al Genoa14.08.2022 alle 22:55
-
DIRETTA/ Spezia Empoli (risultato finale 1-0): Nzola regala i 3 punti a Gotti14.08.2022 alle 22:51
I commenti dei lettori