• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Sondaggi politici » SONDAGGI/ Tutti i numeri che affondano il giustizialismo di M5s e toghe

  • Sondaggi politici
  • Politica

SONDAGGI/ Tutti i numeri che affondano il giustizialismo di M5s e toghe

Int. Arnaldo Ferrari Nasi
Pubblicato 10 Maggio 2019 - Aggiornato alle ore 08:17
bonafede

I ministri M5s Luigi Di Maio e Alfonso Bonafede (LaPresse)

M5s è in crescendo per merito delle inchieste, ma sui pm la maggioranza degli italiani sta con Salvini. Ecco i numeri

Il caso Siri è stato archiviato con una sconfitta di Salvini, mentre M5s si gode la cresta dell’onda, quella delle inchieste. Con Arnaldo Ferrari Nasi, politologo e sondaggista, direttore di AnalisiPolitica, tentiamo di decifrare il complicato intreccio tra l’elettorato di M5s, quello della Lega e le opinioni sulla giustizia.


Sondaggi politici 2025/ Fiducia Meloni 46%: calo Pd in 1 mese, cresce M5s. Regionali: Cdx avanti nelle Marche


Chi tra Lega ed M5s ha vinto la partita, in termini di consenso?

Giusta metafora: è come una partita di calcio. Di Maio ha segnato due gol, a metà della ripresa, ma prima stava perdendo 10 a zero (i punti persi da M5s dalle elezioni dello scorso anno). La differenza è ancora tanta. Non è facile tradurre tutto questo in termini di voti. Ma c’è un altro dato importante, che incide e che si sovrappone al resto.


Sondaggi politici 2025, la media/ Balzo Pd (sotto il 23%), Governo stabile. Campo largo -5% dal Centrodestra


Quale?

Alla pubblica opinione due alleati che litigano piacciono meno entrambi. Questo vale sempre, non solo per M5 e Lega.

Cosa pensa dei sondaggi in circolazione? Danno la Lega intorno al 31%, M5s al 21-22%, Pd poco al di sotto o alla pari.

In linea di massima sono tutti concordi, questo è il punto da cui partire. La cosa importante, parlando di un voto virtuale, è non farsi distrarre dall’attribuzione di un consenso variabile di 1-2 punti. Ma se l’istituto A attribuisce ad un partito il 30% e una settimana dopo il 29, e l’istituto B valuta quel partito il 34% e sette giorni dopo il 32, c’è una tendenza a scendere confermata ed è questo il dato da valutare. Per lo zerovirgola, il sondaggio non è uno strumento sufficientemente accurato.


Sondaggi politici 2025/ FdI-Pd-M5s tutti in calo: balzo Lega-FI. Leader, Salvini a +3%, Meloni +9% su Schlein


Conferma l’arretramento della Lega e l’avanzata di M5s?

Sì. Quello di M5s è lo scatto della squadra nei 15 minuti della ripresa, dopo un primo tempo in netto svantaggio. Ma la partita più importante è un’altra.

Ci lasci indovinare: gli astenuti.

Gli astenuti e gli indecisi. È facile far i titoli sulle percentuali che circolano e prescindere da una fetta di indecisi che va dal 35 al 50%. L’ultimo sondaggio uscito sul Piemonte, due settimane fa, dava la Lega al 29%, con il 51% di indecisi. Vuol dire che la base dei voti virtuali è il 49% di chi ha risposto al sondaggio. Lei capisce che se anche la metà di questo 51% va a votare, abbiamo un 25% che si spalma da una parte o dall’altra.

Le inchieste giudiziarie spostano voti?

Traduco la sua domanda nel quesito di un sondaggio che ho ripetuto a distanza di dieci anni, nel 2007 e nel 2017. Testualmente: “È d’accordo o non è d’accordo con l’affermazione che i magistrati spesso agiscono con fini politici?”. Per la maggioranza degli italiani la risposta è sì: il 56% nel 2007, il 62% nel 2017.

Un altro quesito?

“In Italia la magistratura non è imparziale come dovrebbe essere”: nel 2017 era d’accordo il 72%. E ancora: “Certi magistrati conducono inchieste perché sono in cerca di notorietà?” Per il 64% la risposta è sì. Ecco il vero valore dei sondaggi: se questo 64% fosse stato 60% o 70%, l’interpretazione del dato non sarebbe cambiata, ovvero, la grande maggioranza degli italiani è concorde con… tutto il resto è fuffa.

Il Vaffa-Day è del 2007, le ultime politiche del 2018. In mezzo c’è l’affermazione di M5s. I Cinquestelle sono o non sono il “partito dei giudici”, o se non dei giudici, delle inchieste?

Nel 2007 siamo in pieno governo Prodi, un governo di sinistra. Quel 56% che pensa che i pm agiscano con fini politici è un dato significativo, ma non strabiliante. Se però 10 anni dopo non c’è più il babau Berlusconi, il politico che non si difendeva nei processi ma dai processi, e il dato sale, vuol dire che la spinta al giustizialismo ha trovato casa nei 5 Stelle con il loro totem della giustizia o meglio dell’onestà.

Però abbiamo appena detto che la maggioranza dell’opinione pubblica è consapevole dei risvolti politici, se non intenzionali, dell’azione penale.

Diciamo che vede una correlazione diretta tra l’agire del politico e l’agire della magistratura. Va anche detto che per il 91%, è sempre la mia rilevazione di un paio di anni fa, un magistrato dovrebbe essere responsabile della sua azione. Significa che il pm che sbaglia deve pagare. È la posizione di Salvini, come lo è sempre stata del centrodestra nei venti anni precedenti.

Allora torno a chiederle: nell’imminenza del voto europeo le inchieste giudiziarie spostano voti a favore di M5s?

Nessuno ora può saperlo. In questo momento c’è una grande quantità di informazioni, di input, che si sovrappongono nell’elettore, dall’economia all’Europa, dai migranti alla cronaca giudiziaria, ed è difficile dire che cosa prevale. Però i sondaggi, come abbiamo visto, fino ad oggi, sono tutti in qualche modo stabili.

Prima dell’arrivo di M5s l’elettorato giustizialista era in parte interno alla sinistra, e in altra parte, minoritaria, esterno ad essa. E poi?

Gli scandali del Pd hanno avvantaggiato la sinistra dei “puri”, che per questa ragione sono andati in M5s. Quella sinistra lì, giustizialista, oggi è quella dei 5 Stelle, non più del Pd.

Ma quanto pesano i due gol segnati da Di Maio nel secondo tempo?

Potremo saperlo solo il 26 maggio, però la mia impressione è che abbiano un po’ scompaginato la difesa avversaria. Ricordiamo che Salvini è diventato leader della Lega perché il vecchio gruppo dirigente è stato distrutto dagli scandali. Dunque M5s ha sorpreso la Lega su qualcosa di più di una semplice battaglia politica: quel di più che si chiama “onestà”. In questo modo i 5 Stelle al governo si riconfermano “onesti” a scapito dell’alleato-avversario, giacobini che sono riusciti a garantire la purezza; oggi stanno giocando in casa. Il centrodestra, Lega (Nord) in primis, negli scorsi 20 anni è stato devastato da propri uomini sorpresi a mettere le mani dove non dovevano. Berlusconi stesso lo ha fatto, anche se le mani le ha messe in posti di tipo differente.

I Cinquestelle hanno garantito la purezza? Non quella di Virginia Raggi e della sua giunta.

La Raggi, elettoralmente parlando, è un simbolo solo a metà. È un simbolo perché vuol dire Roma, al tempo stesso è dimezzata perché non ha un ruolo nazionale.

Da analista politico, come valuta le inchieste in Lombardia?

Gli esponenti di Forza Italia arrestati sono la conferma di quel che si sapeva, e si chiude il sipario su un partito perdente. L’impressione è che il vero obiettivo sia Fontana: il governatore della Lombardia, dunque “il” leghista di governo al Nord.

C’è un flusso di voti tra i due partiti di governo?

C’è stato, in pratica unidirezionale. In un anno i 5 Stelle hanno perso 10 punti, un terzo, la destra grillina, è andato alla Lega, un terzo è oggi indeciso e l’altro terzo si è spalmato. Non sul Pd.

Se il 26 maggio M5s cresce, a chi prende i voti?

Ha due mercati: il Pd e gli ex.

La Lega?

Li prende a Forza Italia.

Il Pd?

Se aumenta, è perché si riprende i suoi.

(Federico Ferraù)

Tags: M5s

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sondaggi politici

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sondaggi politici

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net