Angoli di paradiso per riscoprire la bellezza delle vacanze
Non le solite mete da cartolina: queste 10 spiagge italiane sono gioielli nascosti che ti faranno riscoprire il mare con occhi nuovi.
Con l’arrivo dell’estate in Italia c’è l’imbarazzo della scelta tra mare e monti. Tuttavia il mare, si sa, accoglie sempre l’interesse della maggior parte dei vacanzieri. C’è chi sogna la Costa Smeralda e chi punta tutto su Positano. Ma se ti dicessimo che le spiagge più spettacolari d’Italia non sono sempre le più famose?
Lontano dai riflettori delle mete da copertina, il nostro Paese custodisce angoli di paradiso che sfuggono al turismo di massa. Piccole baie nascoste, calette che si raggiungono solo in barca, scogliere bianchissime che sembrano scolpite a mano: non è un sogno, ma realtà.
Da nord a sud, dalle isole alle coste frastagliate, ci sono spiagge che sembrano uscite da una cartolina tropicale, eppure sono tutte italiane. L’acqua è cristallina, i colori brillano e la sensazione di pace è quella che solo la natura sa regalare. Non aspettarti file di ombrelloni perfettamente allineati o aperitivi al tramonto con dj set. Qui si viene per ascoltare il rumore delle onde e dimenticare tutto il resto.
La lista da memorizzare
Le dieci spiagge più belle d’Italia non sono quelle che pensi, sono preziose e poco conosciute:
- Cala Spinosa – Sardegna (Santa Teresa di Gallura)
Una caletta minuscola e raccolta, incastonata tra le sculture naturali del granito di Capo Testa. Non ci sono stabilimenti o comodità: solo acqua smeraldo, silenzio e rocce modellate dal tempo. - Chiaia di Luna – Lazio (Ponza)
Un anfiteatro naturale disegnato da alte pareti di tufo. È raggiungibile solo dal mare, ma lo spettacolo che offre ripaga ogni sforzo. Una mezzaluna perfetta, leggendaria e inaccessibile, che conquista con il suo fascino sospeso nel tempo. - Cala Mariolu – Sardegna (Golfo di Orosei)
I sassolini bianchi sembrano chicchi di riso, e l’acqua è così trasparente da sembrare vetro. Si arriva solo via mare o con lunghi trekking, ma chi ama l’avventura trova qui il suo Eden.

- Baia delle Zagare – Puglia (Gargano)
Scogliere bianchissime che crollano a picco su un Adriatico verde smeraldo. I faraglioni sono i custodi di una baia che sembra uscita da una fiaba, raggiungibile in barca o soggiornando in uno dei rari hotel panoramici. - Marina dell’Isola – Calabria (Tropea)
Sotto il promontorio con il santuario più iconico della regione, si stende una spiaggia candida, bagnata da acque turchesi. Facile da raggiungere, ma mai banale, è l’anima più fotogenica della Calabria. - Cala Rossa – Sicilia (Favignana)
Scogli piatti di tufo, mare blu elettrico e un paesaggio lunare: Cala Rossa è il trionfo della semplicità selvaggia. Non è sabbia a conquistare, ma il contrasto tra pietra e mare. - Spiaggia dei Conigli – Sicilia (Lampedusa)
Regina indiscussa di molte classifiche mondiali, questa spiaggia resta un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita. Accesso controllato, sabbia bianca e tartarughe marine: pura meraviglia. - Marina Piccola – Campania (Capri)
Capri è nota per il suo glamour, ma questa baia conserva ancora l’anima autentica dell’isola. I Faraglioni sullo sfondo, piccole spiagge di ciottoli e acque placide: il Mediterraneo, nella sua versione più elegante. - Scala dei Turchi – Sicilia (Agrigento)
Una scogliera di marna bianca che scende dolcemente nel mare. Impossibile non fermarsi per una foto. Rispettare i limiti di accesso è essenziale, ma anche solo guardarla da lontano è un’esperienza unica. - Fetovaia – Toscana (Isola d’Elba)
Sabbia dorata, acque basse e calme, contornate da una pineta profumata. Fetovaia è il perfetto equilibrio tra natura e comfort, un luogo che resta nel cuore di chi cerca relax senza rinunciare alla bellezza.