Andiamo alla scoperta delle città più silenziose d’Italia (e non): sono questi i borghi magici dove regnano incontrastate pace e tranquillità.
La vita frenetica delle città in cui passiamo le nostre giornate lavorative, nelle quali stress e ansia fanno da padrone, ci spinge a ricercare momenti di pace e relax fuoriporta, lontano dal caos che ci soffoca ogni giorno. Trovare un posto davvero silenzioso oggigiorno può sembrare quasi impossibile; eppure, per fortuna, questo posto esiste. Anzi, ce ne sono diversi di luoghi silenziosi e pacifici in Italia e non solo.
Non si tratta di luoghi remotissimi e difficilmente raggiungibili, come molto potrebbero pensare. Parliamo di vere e proprie città, ben collegate e molto attive, che però nel tempo sono riuscite a tenere sotto controllo traffico e rumori assordanti. Vediamole da vicino.
Le città più silenziose in Italia e in Europa: veri paradisi terrestri
Partiamo dall’Italia e andiamo alla scoperta della splendida Aosta, la città capoluogo della Val d’Aosta ai piedi delle Alpi. Sì, è proprio Aosta ad aggiudicarsi il primato di città più silenziosa d’Italia. Incastonata tra le montagne, a due passi dal confine con la Francia e la Svizzera, questa città riesce a coniugare efficienza, vivibilità e tranquillità come pochissime altre.
Chiunque ci sia stato potrà confermarlo: ad Aosta è del tutto assente il traffico frenetico, le strade sono ordinate e libere da sporcizia, il rumore è quasi assente e la bellezza delle montagne tutto intorno dà la sensazione di essersi fermati nel tempo. Ma Aosta non è solo silenziosa, è anche ricca di storia romana, circondata da sentieri per camminate e sport all’aria aperta, perfetta quindi per chi cerca un equilibrio tra natura e cultura.
Non solo Italia: la bellezza eterea di Zurigo
Ma la domanda sorge spontanea: e nel resto dell’Europa? Ci sono città note per il silenzio che vi regna e la totale tranquillità del tran tran quotidiano? Ebbene sì. E non dobbiamo andare neanche troppo lontano.

Secondo uno studio realizzato nel 2017 da Mimi Hearing Technologies, in collaborazione con l’OMS e il centro di ricerca SINTEF, la città con il più basso livello d’inquinamento acustico al mondo è la bellissima Zurigo, una delle principali città della Svizzera.
La ricerca si è basata su oltre 200.000 test dell’udito e ha tracciato una mappa del rumore globale. Il risultato? Se Zurigo primeggiava per la quiete, città come Guangzhou in Cina risultavano un vero inferno per le nostre povere orecchie.
Va però sfatato un mito: una città silenziosa non è sinonimo di luogo noioso o senza stimoli. Zurigo, ad esempio, è piena di eventi culturali, mostre, concerti, locali e attività outdoor. Dall’Altstadt (la città vecchia) con le sue stradine acciottolate e il Duomo di Grossmünster, al lago con i suoi riflessi cristallini fino al Monte Uetliberg da cui si gode una vista dalla bellezza mozzafiato.
Forse il vero fascino di queste città sta proprio nel loro saper andare controcorrente. Il mondo sembra accelerare sempre più ma Aosta e Zurigo sono la prova tangibile che si può vivere bene anche se non si va a ritmi frenetici e ci si gode la bellezza della natura e delle cose semplici che ci circondano. Dopotutto, la quiete non è un lusso per pochi ma un diritto (e un bisogno) di tutti.