• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Economia UE » Mes » SPILLO/ Di Maio, giravolta sul Mes: e sul reddito di cittadinanza no?

  • Mes
  • Economia UE
  • Politica

SPILLO/ Di Maio, giravolta sul Mes: e sul reddito di cittadinanza no?

Stefano Bressani
Pubblicato 26 Aprile 2020 - Aggiornato alle ore 07:32
Luigi Di Maio (LaPresse)

Luigi Di Maio (LaPresse)

Di Maio prende atto della sconfitta in Ue e abbraccia il Mes: la più significativa giravolta di M5s dal voto del 2018. All’insegna delle poltrone

Secondo una celebre battuta di Winston Churchill, “solo gli imbecilli non cambiano mai idea”. Dopo il premier Giuseppe Conte, anche il ministro degli Esteri Luigi Di Maio sembra esserne stato folgorato. Ieri, sulla Stampa, il leader di M5s trionfatore al voto di due anni fa ha confessato che “sul Mes dobbiamo essere pragmatici”. La “linea rossa” posta in termini apparentemente invalicabili da M5s sul possibile ricorso italiano al credito d’emergenza Ue, sembra dunque cancellata con un’alzata di spalle: con una “pragmatica” presa d’atto che l’Europa ha sostanzialmente respinto al mittente le pretese del Conte 2 non diversamente da come aveva disinnescato quelle del Conte 1, di cui Di Maio era vicepremier. 


DALLA DIFESA COMUNE AL MES/ "L'Italia si tenga alla larga da soluzioni non democratiche e pericolose"


Sul piano tecnico le idee appaiono ancora confuse: ad esempio quando il capo della diplomazia italiana nega che i “finanziamenti a fondo perduto” richiesti a gran voce all’ultimo Consiglio Ue equivalgano a “soldi regalati”. Attiverebbero invece “un circuito in cui i fondi andrebbero comunque restituiti” (sic).  


Mes, pressing UE su Giorgetti: “caos banche senza ratifica”/ Salvini: “cappio al collo, ci ridiano i 15 mld”


Quella che conta è invece – indubitabilmente – la svolta politica: l’abiura totale dell’anti-europeismo originario del movimento grillino, il cui populismo antagonista matura e si afferma anzitutto in odio alla tecnocrazia finanziaria e a ogni rischio di “commissariamento” del Paese. È su questa onda lunga che M5s arriva a raccogliere il voto di un italiano su tre: con atteggiamenti anti-Ue in fondo più radicali del sovranismo di matrice leghista. 

La Lega di governo – diversamente dal corrente salvinismo d’opposizione – ha combattuto in modo “pragmatico” l’eurocrazia franco-tedesca (appoggiata sul duopolio politico Ppe-Pse) assai più che le istituzioni europee in quanto tali. Ha avuto come obiettivo quello di far pesare di più a Bruxelles l’Italia e le forze politiche “non legittimiste”: non quello di aprire l’Europa “con un apriscatole” come Beppe Grillo ha promesso da sempre a qualsiasi “Palazzo di Governo”. Ed è per questo che – dopo l’avanzata della Lega all’ultimo voto europeo – i grandi Paesi Ue, le forze politiche tradizionali e la tecnostruttura di Bruxelles si sono mobilitati per abbattere al più presto e con ogni mezzo Matteo Salvini: riuscendoci.  


Ue ci riprova “usare MES per spese difesa extra deficit”/ Clausola o nuovo Recovery Fund: le opzioni in gioco


M5s, viceversa, non ha mai rappresentato una minaccia reale per l’Europa. La “bolla” elettorale era già scoppiata al voto europeo e la disponibilità trasformistica di Conte (premier privo di legittimazione perfino da M5s) era divenuta palese già in occasione delle nomine europee dello scorso luglio. La nascita del governo “Orsola” aveva già certificato l’accettazione della subalternità al Pd (europeista) in funzione di pura sopravvivenza nelle stanze del potere. La doppia retrocessione di Di Maio – da vicepremier e da leader di M5s – è già avvenuta da tempo, quando lo stesso oggi smobilita da ogni residua pretesa di credibilità ideale e politica.  


VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte


Per il ministro degli Esteri, ma anche per il premier, è evidentemente sufficiente questo per poter continuare governare il Paese come se nulla mai fosse. Come se potesse durare per altri tre anni una legislatura nata sul fatto che un italiano su tre ha dato il voto a M5s di Di Maio sulla base di alcuni impegni: e l’atteggiamento critico verso l’Europa era parte integrante di un programma assistenzialista imperniato sul reddito di cittadinanza. Ora invece il governo a base M5s scende nuovamente a patti con le regole di un’Europa ancora essenzialmente rigorista per ottenere un po’ di assistenza: il reddito di cittadinanza rimane intoccabile? Perfino quando nei distretti agricoli del Sud principali percettori del “reddito” mancano i lavoranti nella stagione del raccolto?


INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.


Un partito che ha cambiato idea sul Mes perché non è “imbecille” (cioè perché non vuol perdere le poltrone) cercherà tuttavia di non cambiare idea sul reddito di cittadinanza per non perdere voti clientelari. Contando anche sul fatto che gli italiani – che non sono imbecilli – non potranno votare e quindi cambiare idea su M5s. 

PS: molte ore dopo la pubblicazione dell’intervista, quando essa era già stata ampiamente commentata, il portavoce di Di Maio ha lamentato in un post su Facebook come il titolo della Stampa abbia “travisato” le posizioni espresse. Lo riportiamo per la cronaca, non perché sia in alcun modo rilevante ai fini di queste brevi riflessioni.


INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori


Leggi anche

  • VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte
  • INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.
  • INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Mes

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Mes

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net