• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Economia Internazionale » Economia USA » SPILLO/ I conti sull’economia Usa di JPMorgan e “delle Fed” che non tornano

  • Economia USA
  • Fed & Dollaro
  • Economia Internazionale
  • Economia e Finanza

SPILLO/ I conti sull’economia Usa di JPMorgan e “delle Fed” che non tornano

Gli Usa, definiti consumatori di ultima istanza a livello globale, difficilmente possono avere un boom capace di trainare il resto del pianeta

Mauro Artibani
Pubblicato 11 Aprile 2021
(Pixabay)

(Pixabay)

La crescita economica viene fatta con la spesa! Le famiglie americane, nel farla, fanno oltre i due terzi della crescita complessiva. Mica solo quella in casa Usa. A metà degli anni ’90 il segretario al Tesoro, Robert Rubin, accusava i partner commerciali di considerare gli americani “consumatori di ultima istanza” del pianeta su cui far affidamento per vendere beni e servizi.


Lista dazi UE contro Trump: 72 miliardi, cosa a rischio/ Carni, Boeing, Bourbon. “Negoziare fino l’1 agosto”


D’accordo ‘sta gente, con la spesa che fa, dovrà generare reddito pure per gli altri nel mondo, ma…. Il reddito per farla l’hanno? Oddio, se si dà retta a quelli della Fed di St. Louis mica tanto, anzi poco o niente; con un grafico mostrano come, dalla metà degli anni ’30 del Novecento, il potere d’acquisto deficiti! Questa deficienza aumenta il peso del debito delle famiglie e delle imprese statunitensi, esaurisce il capitale finanziario del Paese, rende la crescita dei salari più difficile.


DAZI USA vs UE/ "L'Europa cambi modello e stia con gli Usa, l'abbraccio con Pechino è mortale"


Beh, dopo ‘sto avanspettacolo verrebbe da dire: bambole, non c’è una lira! Beh, no, quando si tira la giacchetta di questo tizio d’ultima istanza, a colpi di dati statistici. Essì, in questo mondo del paradosso le Fed non son tutte uguali. Qualche giorno fa il WSJ ha stimato, sulla base dei dati della madre delle Federal Reserve, che grazie anche ai guadagni di Wall Street, alla valorizzazione degli immobili e al sostegno fiscale ai redditi le famiglie americane non sono mai state così ricche. Cavolo, il valore stimato raggiunge i 119.000 miliardi di dollari, quasi sei volte il Pil; il 6,8% in più di fine 2019 quando il virus non c’era. In pratica quasi 400 miliardi di dollari in più da destinare, almeno in parte, ai consumi.


SCENARIO DAZI/ "L'accordo tra Usa e Ue passa da Big Tech e AI”


Oh bella, sennò a cosa servono tutte queste politiche di reflazione messe in campo da lor signori per non far scendere i prezzi? Il mercato immobiliare, per esempio, fornisce un buon esempio della monetizzazione dello stimolo fiscale nel ridurre costantemente i tassi sui mutui che, a loro volta, hanno causato un aumento del prezzo del patrimonio immobiliare esistente. Per quanto riguarda poi le politiche monetarie, che hanno alterato il meccanismo di formazione di prezzi, per l’amordiddio lasciamo stare.

Le famiglie americane hanno fatto pure meno spesa con la pandemia. Secondo le stime disponibili, il liquido in eccesso ammontava a circa 1.600 miliardi di dollari alle fine del 2020, e potrebbero crescere fino a 2.500 miliardi nel 2021. Ehi, una barca di soldi da spendere per far guadagnare il mondo! Basteranno? Oddio, potrebbero se non si dovessero magari pure investire epperchennò pure usarli per ridurre il debito; già, pure questo s’ha da dover fare per non tirare solo a campare. Cavolo un bel dilemma: consumare, risparmiare o ripagare i debiti?

Toh un’altra Fed, quella di New York, ha fatto i conti con i corni del dilemma; vien fuori che le famiglie hanno speso una quota del 29% entro giugno 2020, hanno allocato il resto, nel risparmio il 36% e nella riduzione del debito il restante 35%. L’incastro perfetto: ce la si è fatta l’anno passato a fare quei due terzi del Pil del mondo facendo quel 29% di spesa e quel 36% di risparmio, che serve alle imprese per fare spesa per gli investimenti? E quel 35% rimasto in tasca ridurrà il debito per farci ritrarre dal baratro?

Jamie Dimon, Ceo di JPMorgan, nella lettera annuale agli azionisti sembra voler rispondere d’acchito: “Ho pochi dubbi che con i risparmi in eccesso, i risparmi derivanti dalle nuove misure di stimolo, una maggiore spesa in deficit, un più alto Qe, un possibile nuovo disegno di legge sulle infrastrutture, una campagna vaccinale di successo e l’euforia per la fine della pandemia, l’economia statunitense possa registrare un boom. Tale boom potrebbe durare tranquillamente fino al 2023 poiché tutta questa spesa potrebbe essere estesa anche fino al 2023.”

Alla lussureggiante risposta di Dimon mi preme far commento: il suo conto non tiene conto del l’affrancamento dal bisogno dei consumatori che li dis-obbliga a spendere, manco del dis-obbligo per le imprese stante la capacità produttiva inutilizzata. Per il debito da rimettere faccia lei; nel mondo ne gira per 280.000 miliardi di dollari!

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia USA

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia USA

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net