• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » SPILLO/ La libertà di pensiero della brigatista Balzerani (e degli “studenti di Pisa”)

  • Cronaca

SPILLO/ La libertà di pensiero della brigatista Balzerani (e degli “studenti di Pisa”)

Stefano Bressani
Pubblicato 5 Marzo 2024
Barbara Balzerani (1949-2024) (Ansa)

Barbara Balzerani (1949-2024) (Ansa)

La morte di Barbara Balzerani, irriducibile Br, coinvolta nel sequestro Moro e in altre operazioni armate, mantiene aperti il tema del dissenso politico

Alla morte di Barbara Balzerani alcuni importanti siti d’informazione hanno riservato ieri sera la breaking d’apertura. Per molti giornalisti, politici e intellettuali di una certa generazione (quella degli anni di piombo) la brigatista rossa romana è rimasta fino alla fine un’icona. Una “compagna che aveva sbagliato” ma in fondo una “valorosa combattente”: circondata per di più dall’aureola di “mai pentita”, nonostante avesse partecipato all’evento-picco del terrorismo rosso: il rapimento omicida di Aldo Moro. E non solo: la “brigatista Sara” prese poi parte anche al sequestro di James Lee Dozier, generale della Nato.


Aldo Moro: da chi fu rapito e ucciso?/ Processi, condanne e tesi alternative alle Brigate Rosse


L’Italia democratica di allora – ben più giovane di quella odierna – mostrò una forza politico-sociale sufficiente per resistere al terrorismo, di ogni colore. Per stroncare le Br fu però necessario l’impegno – e il sacrificio personale – di un generale dei carabinieri come Carlo Alberto Dalla Chiesa. Il quale, più di quarant’anni fa, usò certamente mezzi ben più forti dei “manganelli di Pisa”. Ma a Dalla Chiesa, in un contesto difficilissimo, erano state date direttive chiare: così come, è impossibile dubitarne, sono state chiare nelle scorse settimane le direttive alle forze dell’ordine in una cornice di forte recrudescenza dell’antisemitismo (che per lo Stato italiano è assolutamente intollerabile) e di rischi d’infiltrazione eversiva e malavitosa nelle manifestazioni di “dissenso democratico”.


Aldo Moro: il rapimento e la morte/ Il "processo" delle Brigate Rosse al leader della DC


Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ritenuto comunque suo dovere tutelare le libertà assolute di pensiero, parola e riunione pubblica sancite dalla Costituzione. E il suo “altolà” alle forze dell’ordine – nella loro azione di garanzia dell’ordine pubblico di fronte alle libere manifestazioni degli studenti anti-israeliani – è suonato tanto più coraggioso in quanto pronunciato da chi vide il fratello assassinato dalla mafia che due anni dopo trucidò Dalla Chiesa assieme alla moglie. Perché la storia delle Br e di altre forze eversive nazionali ha finito per intrecciarsi fatalmente con quella della criminalità organizzata e di altri terrorismi internazionali. Dieci anni dopo la fine delle Br storiche, la mafia fece politica in proprio uccidendo Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e seminando poi di tritolo le grandi città italiane.


"Buongiorno, notte": Chiara è esistita veramente?/ Ispirata a due terroriste che rapirono Aldo Moro


Il Quirinale – nel difendere studenti e antagonisti dei centri sociali che sono giunti a contestare apertamente anche la senatrice a vita israelita Liliana Segre – si è assunto una responsabilità civile e istituzionale di estremo impegno: quella di considerare l’Italia 75enne – nella sua costituzione repubblicana – matura abbastanza per fermare per tempo altre “brigatiste Sara”. Senza ricorrere ad alcun “manganello”. E senza più chiedere a un generale dei carabinieri di perdere la sua vita (per mano mafiosa) perché una giovane laureata in filosofia di nome Barbara Balzerani aveva spinto troppo oltre la sua interpretazione della libertà di dissenso.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Aldo Moro

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net