• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » SPILLO SANITÀ/ Perché attaccare l’autonomia differenziata se le tariffe sono già diverse da regione a regione

  • Sanità, salute e benessere
  • Politica

SPILLO SANITÀ/ Perché attaccare l’autonomia differenziata se le tariffe sono già diverse da regione a regione

Molti si stracciano le vesti per l’autonomia differenziata ma nella sanità le tariffe sono già diverse tra le regioni, come l’addizionale IRPEF.

Carlo Zocchetti
Pubblicato 21 Maggio 2025
(Ansa)

(Ansa)

Non bastassero i dazi di Trump a rendere economicamente drammatici i tempi che stiamo vivendo – e siamo appena usciti da una pandemia che di danni ne ha fatti a sufficienza anche per le tasche delle famiglie – ai loro negativi effetti non potevano non aggiungersene altri (perché le cattive notizie non arrivano mai da sole), e questa volta i guai sono solo nostrani ma non meno preoccupanti: è il caso della sanità di alcune (non poche) regioni. Cosa sta succedendo?


Bambini plusdotati o “gifted”: chi sono e come riconoscerli/ QI sopra la media: quali segnali osservare


E’ noto che lo Stato mette a disposizione delle singole regioni, con criteri condivisi per quanto sempre in discussione ed aggiornamento, il fondo sanitario nazionale, ma se una regione spende di più di quanto le è stato assegnato tocca a lei ripianare il debito, e poiché le regioni non possono stampare moneta si trovano di fronte solo a due alternative: o diminuire i servizi o aumentare i prelievi dalle tasche dei cittadini (tasse, ticket, …).


Dieta per l'estate: come dimagrire proteggendo l'intestino/ Tre piani alimentari perfetti


Purtroppo diverse regioni si stanno accorgendo di avere ecceduto nella spesa sanitaria ed hanno creato un debito che deve essere saldato, anche se è ovviamente in discussione se tale deficit tra entrate ed uscite sia colpa di ridotte entrate, e quindi colpa dello Stato, ovvero di eccessive uscite, e quindi colpa delle singole regioni.

Ok alla discussione purchè sia seria e non solo inutilmente polemica, ma siccome adesso il danno è fatto occorre porvi rimedio. E quali sono le regioni “in marella” (come si dice dalle mie parti)? Ad oggi almeno Abruzzo, Umbria ed Emilia Romagna hanno già annunciato addizionali IRPEF più salate per il 2025, ma non sono le uniche regioni “cattive” se consideriamo che Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Molise e Toscana, ad esempio, erano già intervenute negli anni passati.


I NUMERI/ Nascere uguali? L’equità come sfida per il sistema sanitario


Vale allora la pena di fare il punto sulla questione, grazie anche alle informazioni presenti in internet nei siti istituzionali: la tabella che segue riporta i valori percentuali della addizionale IRPEF che nel 2025 saranno applicati dalle regioni in funzione delle fasce di reddito (con l’avvertenza che i valori riportati in tabella vanno sempre presi con un certo beneficio di inventario perché in più di un caso ci si è trovati di fronte a valori diversi a seconda delle fonti, sempre istituzionali, disponibili).

Alcune regioni (vedi la nota in tabella) riconoscono ai propri cittadini delle detrazioni o agevolazioni, diverse da regione a regione ma in generale legate alla presenza di figli numerosi ed alla presenza nel nucleo familiare di portatori di handicap.

Tabella 1. Valori percentuali della addizionale IRPEF applicati dalle regioni in funzione delle fasce di reddito in euro. Anno 2025.

In un contesto in cui una proposta di legge sulla autonomia differenziata sta suscitando un dibattito ideologico con toni da guerra civile, la realtà sanitaria ci dice che: le prestazioni di ricovero e quelle ambulatoriali hanno tariffe diverse da regione a regione, i ticket ambulatoriali e quelli farmaceutici sono diversi tra le regioni e diversi sono i ticket per il pronto soccorso, disuguali sono gli esiti delle cure non solo tra regioni ma anche entro regioni.

Alcune regioni non riescono nemmeno ad erogare i LEA, …, e mi fermo qui, e adesso anche l’addizionale Irpef (che varia già da regione a regione) viene modificata da alcune regioni per tappare i buchi creati dalla sanità. In pratica, parafrasando don Milani, l’uguaglianza non è più una virtù (ammesso che lo sia stata), e più che sul principio di uguaglianza il servizio sanitario sembra fondato sul principio di diversità, però guai a chiamarlo autonomia differenziata.

 

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net