• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Hi-Tech » SPILLO/ Se l’ingresso dell’AI aumenta la produzione industriale di disinformazione e ignoranza

  • Hi-Tech
  • Politica

SPILLO/ Se l’ingresso dell’AI aumenta la produzione industriale di disinformazione e ignoranza

Alka Seltzer
Pubblicato 14 Aprile 2025
Ansa

Ansa

Grazie all'AI siamo proiettati verso una massificazione a livello industriale dell'ignoranza e della disinformazione

Asma Mhalla è un’analista specializzata in politica e geopolitica della tecnologia, autrice di “Tecnopolitica”, in cui approfondisce come la tecnologia sta ridisegnando il confini del potere. In un passaggio scrive che “la parola è ciò che permette lo scambio, la discussione, il dibattito, talvolta il dissenso; è il contrario della violenza. La parola è la condizione essenziale della democrazia”. Alka Seltzer pensa che  probabilmente tutte le persone con un minimo di capacità critica oggi concordano sul fatto che la manipolazione della parole, delle immagini, dei video è all’ordine del giorno.


AI E POLITICA/ Il "post-futurismo" pericoloso di chi vuole consegnarci ad algorItmi senza morale


Siamo di fronte a un vasto fenomeno di manipolazione della realtà. Fatti, affermazioni, comportamenti verificatisi nel mondo reale sono negati, sminuiti, travisati, reinterpretati ricostruiti a proprio uso e consumo in quello digitale. Trionfano fake news e post verità. Il teatrino digitale della politica è emblematico:  insulti, offese, avversari ridicolizzati; chi ieri era per il bianco oggi smentisce candidamente se stesso dichiarandosi per il nero. Dopo il fracasso delle ideologie (ma è proprio così?) eccoci nell’assordante rumore pseudo ideologico.


TECNOLOGIE QUANTISTICHE/ I ritardi che penalizzano la Strategia italiana


Di fronte ai comportamenti digitali della classe dirigente anche il timido signor Rossi, tra le mura domestiche, si trasforma in un leone da tastiera. Implacabile nei post, ma incapace di prendere – e difendere – posizioni nette nel mondo reale sulle tante questioni che investono direttamente o indirettamente la sua vita.

Milioni di persone si richiudono in se stesse, perdono il senso del sociale, si appiattiscono su disvalori, pregiudizi, linguaggi stereotipati. Manifestano un’evidente dipendenza verso i luoghi virtuali d’interazione (quante volte al giorno interagiamo con lo smartphone?), preziosi collettori di informazioni e dati personali più o meno sensibili verso gli algoritmi delle Big Tech.


TECNOLOGIE QUANTISTICHE/ L'ambizione e i limiti della Strategia italiana


L’ingresso dell’intelligenza artificiale rischia di accelerare ulteriormente questi fenomeni. Siamo proiettati verso una massificazione a livello industriale dell’ignoranza e della disinformazione, dovuto all’accesso a conoscenze prestabilite (chiediamoci da chi e sulla base di quale visione del mondo). La sensazione è che il pensiero si richiuda invece di espandersi. E quindi non sia in grado di arginare il regresso della società cui tutti stiamo assistendo.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Hi-Tech

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Hi-Tech

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net