• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Economia UE » Patto di stabilità » SPILLO UE/ Dal Patto di stabilità ai pesticidi l’Europa mostra tutte le sue crepe

  • Patto di stabilità
  • Economia UE
  • Economia e Finanza

SPILLO UE/ Dal Patto di stabilità ai pesticidi l’Europa mostra tutte le sue crepe

Sergio Luciano
Pubblicato 11 Febbraio 2024
La sede del Parlamento europeo di Strasburgo (Ansa)

La sede del Parlamento europeo di Strasburgo (Ansa)

I negoziati interni alle istituzioni Ue sul nuovo Patto di stabilità portano a un esito che nemmeno la sgangherata Italietta sarebbe stata capace di produrre

Agli illustri democratici statisti che governano sulla nostra Europa in modo così politicamente corretto, va chiesto per quale demenziale ragione, con le elezioni alle porte, la maggioranza Ursula abbia deciso che il Patto di stabilità andasse riattivato – rinegoziandolo, pena l’inapplicabile riapplicazione del vecchio Patto! – da questa Commissione e da questo Parlamento. Persino nella sgangheratissima e ironizzata Italietta da varie legislature i Governi uscenti hanno avuto il buon gusto di lasciare le nomine pubbliche da fare a quelli entranti… e dunque?


RACCOMANDAZIONI UE/ La “novità” sulla spesa (non a costo zero) che ci lascia in balia dei vincoli sul debito


Dunque, la maggioranza Ursula ha fatto l’ennesima pessima figura marrò. Nella notte tra venerdì e sabato 10 febbraio 2024 il “Trilogo” – è un organismo informale, ossia una cricca di amici-nemici che riunisce esponenti di Parlamento, Consiglio e Commissione, da non confondersi con il Triello, che è un gioco de L’Eredità! – ha deciso di vararlo. Pasticciato, compromissorio e incasinato com’era.


SCENARIO CRISI/ "L’alternativa dell'Italia all’austerità per far ripartire imprese, salari e Ue"


Cerchiamo di capire meglio. La Commissione, poveraccia, ha anche provato a migliorare ancora un po’ (non ci sarebbe voluto molto!) il testo che aveva sulla scrivania, ma quelli del Consiglio (cioè i rappresentanti dei 27 Governi) hanno detto niet. La Commissione provava a migliorare un po’ le deroghe all’austerità per gli investimenti sul digitale e sulla transizione green, ma non c’è stato niente da fare. Anche il Parlamento voleva far qualcosa, allungando oltre i 7 anni i termini per il rientro dal disavanzo eccessivo, ma anche su questo il Consiglio ha detto no. Il Consiglio, ossia la Germania.


FINANZA & POLITICA/ "Dall'asse franco-tedesco alla crescita, così il riarmo cambia l’Ue e il welfare"


Ora: stiamo calmi. Il nuovo Patto è un ibrido. Non è più severo come quello di prima, inattuabile ma almeno minaccioso. E non dà spazio vero ai sostegni per lo sviluppo. È figlio naturale di un compromesso al ribasso.

Con le prossime elezioni europee e un Parlamento che sicuramente modificherà almeno un po’ i suoi connotati politici, qualcosa accadrà: perché la Germania non ha più il potere di veto di sempre. Ha problemi interni enormi, sottorappresentati dai media per puro servaggio, ma enormi: anche politici. E dunque se poco poco a Strasburgo dovesse entrare qualcuno con un briciolo di coraggio, la filosofia dell’austerità potrebbe perdere molti altri punti.

E c’è di più. Dopo l’accordo di ieri, la palla del testo ufficiale del Patto torna agli uffici. Ora: avete presente come sono gli uffici europei? No, eh? Meglio per voi. Roba da far apprezzare, al confronto, il catasto di Castelvetrano, per citare a casaccio il paese natio di Matteo Messina Denaro. Quindi, l’articolato deve essere risistemato da questa gente, e sottoposto al voto finale formale di Strasburgo entro aprile perché poi l’assemblea blocca la sua operatività in vista delle elezioni, e dunque (come sarebbe sacrosanto) il Patto verrebbe sottoposto al nuovo Parlamento. Facile prevedere – e lecito augurarsi – che così sarà.

Ma cosa resta all’Europa da quest’ennesima pagina pasticciata?

Resta pochissimo. La fiammata di coesione del Covid è ormai super-archiviata. C’è disgregazione sulla difesa comune, vedi alla voce Houthi, con questa partenza incredibilmente lenta delle missione navale; c’è disgregazione sulla sostenibilità, con il via libera (peraltro sacrosanto) a quel nucleare sicuro che tre anni fa (non trenta!) aveva fatto inorridire gli estensori della famosa “tassonomia” e che si aggiunge alla lunga sfilza di autosmentite, confusione, irresolutezza; c’è disgregazione sull’auto elettrica, idolatrata troppo e finanziata poco, a tutto vantaggio dei cinesi; c’è disgregazione sui pesticidi, con l’imbarazzato contrordine sui pesticidi offerto come obolo alla protesta dei trattori.

L’ordinamento europeo mostra tutti i suoi enormi limiti e le leadership nazionali sono tutte di un’impressionante debolezza.

Questa è l’Europa che si affaccia alle sue decime elezioni dalle prime, celebrate nel 1979.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Patto di stabilità

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Patto di stabilità

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net