• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Food » “Spreco alimentare non è questione economica”/ Mons. Paglia: “Buttare il cibo è come buttare le persone”

  • Food
  • Sostenibilità e Sussidiarietà
  • Chiesa

“Spreco alimentare non è questione economica”/ Mons. Paglia: “Buttare il cibo è come buttare le persone”

Lorenzo Drigo
Pubblicato 25 Agosto 2023
Spreco alimentare

Spreco alimentare (Web, 2020)

Monsignor Vincenzo Paglia ha parlato dello spreco alimentare come fenomeno da combattere non in ottica esclusivamente economica, ma anche di spreco di vite umane

Lo spreco alimentare è stato al centro di un interessante intervento di Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, durante una conferenza sul tema che si è tenuta ieri a Santiago del Cile nella sede FAO per l’America Latina e i Caraibi. Un intervento partito ricordando le importanti parole di Papa Francesco, ovvero che “scartare cibo significa scartare persone“, sottolineando che si tratta di un comportamento “intollerabile, insopportabile, esecrabile e fonte di immensa vergogna”.


AECIS e la sfida della sostenibilità/ Consorzi di Tutela DOP protagonisti della "rivoluzione agroalimentare"


In particolare, secondo Monsignor Paglia, lo spreco alimentare “non è riconducibile a una sola questione di mercato, a qualcosa che possa essere definito e misurato in tabelle, statistiche e performance”, ma è una situazione che condiziona l’esistenza stessa di milioni di persone in tutto il mondo. Quest’ultima logica dovrebbe essere l’unica guida per discutere ed affrontare seriamente il tema dello spreco alimentare, mettendo da parte i discorsi sulle logiche di mercato che “di fatto, [gestiscono e contabilizzano] lo spreco di vite umane”. Esemplare, in merito, è proprio l’America Latina, responsabile del 6% dello spreco di alimenti mondiale, ma che conta al suo interno oltre 47 milioni di persone sottonutrite, delle quali 30 milioni potrebbero avere cibo a sufficienza con quello sprecato da chi le circonda.


Dieta per la Maturità 2025, consigli per il fisico/ Quali alimenti mangiare per stimolare la mente


 Mons. Paglia: “Tre soluzioni contro lo spreco alimentare”

Insomma, per parlare di spreco alimentare, secondo il Monsignor Paglia, bisognerebbe mettere da parte i discorsi economici, a favore di una logica di solidarietà e fratellanza. “L’economia”, spiega, “non può essere considerata come fine ultimo ma come mezzo a servizio della vita delle persone e dell’edificazione di una società giusta”, e chiede agli attori economici di riconoscere “la responsabilità sociale del loro operare, l’interconnessione tra soggetti diversi, la custodia delle persone e del mondo che abitano”.


Dieta per l'estate: come dimagrire proteggendo l'intestino/ Tre piani alimentari perfetti


In merito allo spreco alimentare, però, il Monsignor Paglia ritiene anche che vi siano tre strade praticabili. In primo luogo, segnalare i dati reali sugli sprechi, valutando “il peso sociale di questo fenomeno”, tenendo contro anche delle ore di lavoro perse a produrre alimenti destinati allo spreco. Poi, guardare all’interezza del fenomeno, considerando “la grande distribuzione organizzata dei supermarket e i mercati informali lungo le strade, le più raffinate tecnologie e le più antiche sapienze contadine”. L’ultima arma contro lo spreco alimentare, forse la più importante, è far comprendere alle persone “il valore del cibo e della tavola”, perché solamente l’educazione “permette il cambiamento di pratiche domestiche altrimenti deleterie”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Food

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Food

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net