• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Cina » SPY CINA/ Crescita in calo e scelte giapponesi, la “ricetta” che preoccupa il Partito comunista

  • Cina
  • Economia Internazionale
  • Esteri

SPY CINA/ Crescita in calo e scelte giapponesi, la “ricetta” che preoccupa il Partito comunista

La Cina dovrebbe puntare sulla domanda interna, come il Giappone negli anni 70 e 80. Invece non ci sono segni di cambiamento

Giuseppe Gagliano
Pubblicato 29 Marzo 2024
Il presidente della Cina Xi Jinping (Twitter)

Il presidente della Cina Xi Jinping (Twitter)

Il Congresso nazionale del popolo (NPC) a Pechino, tenutosi a marzo 2024, ha messo in evidenza la crescente tensione tra le esigenze economiche interne della Cina e le sue relazioni commerciali internazionali. L’economia cinese, che per decenni ha goduto di una robusta crescita, negli ultimi anni ha mostrato segni di stallo. La contrazione del settore immobiliare e le politiche di contenimento del Covid-19 hanno avuto un impatto significativo, riducendo gli investimenti privati e rallentando la crescita economica. Tuttavia, le cause di questa situazione sono profondamente radicate in problemi strutturali che vanno oltre le immediate difficoltà economiche.


Api cyborg create per il prima volta in Cina/ Studio: "Con alcuni sensori, possono raccogliere informazioni"


Tra il 2010 e il 2019, la Cina ha registrato una crescita media annuale del Pil del 7,7%, un tasso invidiabile a livello globale. Oggi, però, il Paese si trova di fronte alla sfida di mantenere una crescita economica anche solo del 3-4%, a causa della necessità di riforme strutturali significative che sembrano essere al di fuori della portata immediata del governo cinese. Durante l’NPC, molti osservatori interni ed esterni speravano di cogliere segnali di un cambiamento nelle politiche economiche della Cina, soprattutto in risposta a un surplus commerciale che si è esteso per oltre due decenni. Invece, la Cina ha mostrato un surplus commerciale ancora più elevato nei due anni precedenti, con le esportazioni che hanno superato le importazioni per 1,7 trilioni di dollari. Questo surplus è stato in parte attribuito a un calo della domanda interna, un problema che va affrontato per realizzare la transizione verso una crescita guidata dai consumi interni, come auspicato dal presidente Xi Jinping.


SPY FINANZA/ Il sequel della crisi del carry trade in arrivo


Nonostante le aspettative, le politiche annunciate durante l’NPC non hanno segnalato un imminente cambio di direzione. Al contrario, sembrano rafforzare la dipendenza della Cina dalle esportazioni e dagli investimenti esteri, piuttosto che promuovere la domanda interna e i consumi. Questo approccio rischia di intensificare ulteriormente i conflitti commerciali con le economie avanzate, che vedono le esportazioni a basso costo della Cina come una minaccia alla loro produzione interna e all’occupazione.

La situazione commerciale attuale non è unica nella storia economica globale. Analogamente, negli anni 70 e 80, il Giappone affrontò critiche da parte delle economie avanzate per i suoi squilibri commerciali. Tuttavia, attraverso negoziati diretti, soprattutto con gli Stati Uniti, e intese come l’Accordo Plaza e l’Accordo Louvre, il Giappone fu in grado di apportare modifiche significative alle sue politiche economiche. Questi cambiamenti non solo ridussero gli squilibri commerciali, ma contribuirono anche a stabilire una fiducia nella globalizzazione che avrebbe avuto benefici a lungo termine per molte economie, compresa quella cinese.


SCENARIO DAZI/ Il regalo alla Cina che Usa e Ue devono evitare


Oggi, la questione è se la Cina sarà disposta a intraprendere un percorso simile, modificando le sue politiche per ridurre il surplus commerciale e promuovere una crescita più sostenibile basata sulla domanda interna. Finora, le indicazioni dall’NPC suggeriscono il contrario, con la Cina che appare ancorata a un modello di sviluppo guidato dalle esportazioni e dagli investimenti, senza segni evidenti di un’imminente transizione verso una maggiore equità interna e sostenibilità economica. In assenza di riforme strutturali, la tensione commerciale tra la Cina e il resto del mondo è destinata ad aumentare, con possibili ripercussioni negative non solo per l’economia globale, ma anche per il processo stesso di globalizzazione.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cina

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cina

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net