• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Medio Oriente » SPY ISRAELE/ Intelligenza artificiale sconfitta da Hamas, il fallimento che allarma gli Usa

  • Medio Oriente
  • Esteri

SPY ISRAELE/ Intelligenza artificiale sconfitta da Hamas, il fallimento che allarma gli Usa

Lo Shin Bet ha integrato la IA negli strumenti di sicurezza, ma non è servito a prevenire l'attacco di Hamas il 7 ottobre. Ecco perché

Giuseppe Gagliano
Pubblicato 8 Aprile 2024
Hamas, Sinwar a Gaza

Yahya Al Sinwar, leader Hamas nella Striscia di Gaza (Ansa)

All’incirca tre mesi prima che l’organizzazione militante palestinese Hamas lanciasse un attacco inaspettato su Israele, Ronen Bar, il direttore del servizio di sicurezza interna israeliano noto come Shin Bet, aveva rivelato che l’agenzia aveva fatto un significativo passo avanti nell’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nel suo arsenale di strumenti di sicurezza. Questa tecnologia, paragonabile in capacità a ChatGPT, era stata descritta come una forza rivoluzionaria all’interno del “meccanismo di prevenzione” dell’agenzia, agendo di fatto come un assistente decisionale. Secondo quanto riportato da Tech12, un portale di notizie tecnologiche in Israele, il sistema era capace di aggregare e analizzare vasti volumi di dati personali e comportamentali sui sospetti terroristi, dall’analisi dei loro movimenti alla loro rete di contatti, passando per le attività online.


GAZA SENZA TREGUA/ "Hamas si prepara alla guerriglia e svela i problemi del governo Netanyahu"


Nonostante l’adozione di questa tecnologia avanzata, l’attacco del 7 ottobre 2023 da parte di Hamas ha colto di sorpresa non solo lo Shin Bet, ma l’intero apparato di difesa israeliano, nonostante fosse stato orchestrato senza particolari precauzioni per nasconderlo. Le esercitazioni di Hamas, visibili chiaramente attraverso video postati online e le segnalazioni di residenti israeliani vicino al confine, non sono state interpretate correttamente come preparativi di un attacco imminente. Questo fallimento nell’intelligence è stato particolarmente sconcertante data la palese natura delle preparazioni di Hamas, che comprendevano manovre di assalto simulate nei pressi del confine e in aree vicine agli insediamenti israeliani. Le truppe di Hamas avevano persino reso pubbliche le loro attività tramite la pubblicazione di video sulle piattaforme online. Tuttavia, questi segnali allarmanti, nonostante fossero stati notati e segnalati dai residenti israeliani nelle vicinanze della Striscia di Gaza, sono stati sostanzialmente ignorati dalle autorità. Le relazioni dettagliate preparate dal personale militare di leva, prevalentemente giovani donne incaricate di monitorare le immagini delle telecamere di sorveglianza, che delineavano le strategie di Hamas per violare le barriere di sicurezza e catturare ostaggi, sono state liquidate come improbabili.


Israele: il partito Agudat Yisrael lascia il governo Netanyahu/ Caos nella maggioranza: si apre la crisi?


La convinzione erronea nell’invulnerabilità del sistema di difesa israeliano era radicata nelle premesse dell’intelligenza artificiale, che, sebbene avesse raccolto un’enorme quantità di informazioni sui singoli terroristi, non era in grado di comprendere le intenzioni nascoste dietro le mosse di Hamas. Gli artefici di Hamas, a loro volta, avevano astutamente manipolato le informazioni accessibili allo Shin Bet, facendo leva su informatori già noti per le loro connessioni con gli israeliani, per dipingere un quadro fuorviante delle loro vere intenzioni, concentrando l’attenzione sulle iniziative economiche locali e sull’apparente deterrenza rappresentata dalla superiorità militare israeliana.


Naftali Bennett vs Tucker Carlson/ “Epstein mai finanziato dal Mossad, solo calunnie e menzogne”


Questa falla nella sicurezza si riflette nel contesto più ampio della fiducia riposta nella tecnologia di intelligenza artificiale per la sicurezza nazionale e la difesa, come evidenziato dalle osservazioni di Michèle Flournoy, figura di spicco nell’ambito della difesa statunitense e sostenitrice dell’integrazione dell’IA nelle operazioni militari. Sebbene Flournoy abbia promosso i vantaggi dell’IA nel migliorare l’analisi dei dati e nel sostenere la presa di decisioni strategiche, l’attacco di Hamas ha dimostrato i limiti di questa tecnologia nel prevedere e neutralizzare minacce complesse.

Il crescente impegno del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti verso l’adozione di tecnologie avanzate, incluso un investimento multimiliardario nel cloud computing per potenziare le capacità basate sull’intelligenza artificiale, evidenzia un punto di svolta nel rapporto tra innovazione tecnologica e sicurezza. Tuttavia, la storia offre esempi cauti, come il progetto Igloo White durante la guerra del Vietnam, che nonostante l’enorme impegno finanziario e la promessa della tecnologia, si è rivelato inefficace di fronte alle tattiche ingegnose del nemico.

Questi episodi sollevano interrogativi fondamentali sulla fiducia riposta nell’intelligenza artificiale come soluzione onnicomprensiva per le sfide di sicurezza e difesa. Mentre la tecnologia continua a evolversi a un ritmo senza precedenti, la lezione dell’attacco di Hamas evidenzia l’importanza di un approccio equilibrato che valorizzi sia l’innovazione tecnologica sia l’analisi umana critica.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Medio Oriente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Medio Oriente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net