• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Storia » STORIA/ “La Battaglia del San Martino? Con la Resistenza non c’entra nulla”

  • Storia
  • Cultura

STORIA/ “La Battaglia del San Martino? Con la Resistenza non c’entra nulla”

La battaglia del Monte San Martino in Valcuvia (Varese) fu davvero l’inizio della resistenza partigiana in Italia? Probabilmente è una pagina che va riscritta

Int. Franco Giannantoni
Pubblicato 15 Novembre 2020 - Aggiornato alle ore 11:07
Partigiani italiani (Foto dal web)

Partigiani italiani (Foto dal web)

“Importante pagina della lotta di liberazione della provincia di Varese”, come la definisce Enzo La Forgia in Se non ci ammazza i crucchi di Francesca Boldrini o “pagina di eroismo militare fine a se stesso, da rispettare, ma non di guerra partigiana” come assicura invece Franco Giannantoni, storico varesino molto attento alla rilettura di pagine note e meno note legate alla seconda guerra mondiale, riprendendo il concetto di fondo contenuto nel più recente studio Battaglia del San Martino. La risposta nazifascista alla resistenza passiva? Nell’imminenza di un nuovo appuntamento per ricordare i fatti del 14-16 novembre 1943 in Valcuvia, a due passi dalla sponda lombarda del Lago Maggiore, l’episodio divide ancora gli storici – che lo considerano l’inizio della lotta partigiana in Italia – sul suo valore non tanto ideale, su cui tutti concordano, quanto pratico.


STORIA/ Roberto Crespi, dalle bombe sugli Alleati ai comandi Nato un volo lungo 70 anni


Giannantoni, la lettura che lei offre di quei tragici tre giorni è controcorrente rispetto alla vulgata ufficiale: si è sempre parlato di uno dei primi atti della Resistenza partigiana, invece?

“Se la Resistenza fosse stata quella del San Martino, oggi saremmo tutti dietro un filo spinato. Un episodio da rispettare, certo, ma che con la Resistenza non c’entra nulla. Il colonnello Carlo Croce è un eroe risorgimentale, un militare cresciuto alla scuola sabauda che raccoglie pochi uomini, nemmeno tutti fidati, in cima ad una montagna che non può essere difesa. Dalla Grande Guerra eredita l’idea di guerra di posizione. Tra accettare l’invito del Comitato militare Cnl di Varese al comando di Luigi Ronza e del Cnl di Milano di abbandonare il monte e quello del Servizio informazioni militari di Badoglio di resistere passivamente in attesa degli Alleati, Croce sceglie il secondo e sbaglia di grosso”.


MONTAGNA/ Solleder-Lettenbauer, 100 anni dal primo "sesto grado" e un incantesimo che non tramonta


La storiografia prevalente indica il fallimento del Gruppo Cinque Giornate nell’enorme disparità di uomini e mezzi a disposizione.

“Altro elemento che va a detrazione dell’intelligenza militare di Croce. Con sé aveva 180 uomini male armati, organizzati in una disciplina di tipo risorgimentale, che furono attaccati con duemila soldati tedeschi e fascisti suddivisi in avieri e carabinieri. Perciò dico che la Resistenza fu altra cosa. Ma la verità storica fa ancora fatica ad emergere. Si preferisce andare avanti con le cerimonie, le trombe, le bandiere e le autorità che non lasciano segno. Peccato che la verità sia un’altra”.


STORIA E POLITICA/ La verità che manca sulle stragi del 92-93: il tempo passa, le tracce restano


Quale?

“Gli stessi uomini che con lui ripararono in Svizzera la sera del 16 lo sottoposero ad una sorta di processo interno per aver favorito lo scontro armato in maniera dissennata. Allora Croce venne preso in carico dagli americani e inviato a difendere gli impianti elettrici in Valtellina, dove venne infine catturato con in tasca l’elenco completo di chi aveva combattuto al suo fianco. Uno ad uno vennero presi e spediti in campo di concentramento. Lo stesso colonnello morì pochi giorni dopo”.

Solo un atto di eroismo, una pagina di storia da riscrivere? La discussione è aperta. Certo è facile constatare come un fatto del genere, nemmeno l’unico in provincia con tali caratteristiche (ce ne furono a Voltorre, Cugliate Fabiasco, Castello Cabiaglio, fra Arcumeggia ed il Cuvignone), avvenne in un territorio a dir poco accondiscendente verso il nazifascismo: “Signore, signorine e ragazze di Varese vanno incontro ai tedeschi in viale Magenta dando loro fiori e sigarette: se ne accorgeranno” scrisse monsignor Alessandro Proserprio, prevosto della città, nel liber chronicus. Ma questo è un altro discorso.

 

(Riccardo Prando)


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Storia

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Storia

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net