Strage Linate: 18 anni fa morirono 118 persone/ Il più grave disastro aereo d’Italia
Strage Linate: 18 anni fa morirono 118 persone. Un aereo di linea e un jet privato si scontrarono sulla pista: ecco cos’accadde

Sono passati già 18 anni dall’8 ottobre del 2001, giorno in cui si verificò la tristemente nota strage di Linate: 118 persone morirono presso l’aeroporto milanese, in quello che resta a tutt’oggi il peggior disastro dell’aviazione civile nella storia del nostro paese. Due aerei si scontrarono in pista, precisamente un MD-87 della Scandivian, e un jet privato, a causa della fitta nebbia che quel giorno era scesa copiosa, ma anche per l’assenza di un radar di terra e la negligenza del personale di controllo, così come da risultanze dell’inchiesta citate da Tgcom24.it. Sull’aereo di linea diretto a Copenhagen vi erano 104 passeggeri più sei membri dell’equipaggio: il velivolo ottenne il via libera dalla torre di controllo per il decollo manello stesso istante un jet privato, un Cessna Citation, venne autorizzato a lasciare la propria piazzola. Il pilota di quest’ultimo sbagliò strada, andando ad incrociare la propria traiettoria con quella dell’aereo di cui sopra.
STRAGE LINATE: 18 ANNI FA MORIRONO 118 PERSONE
Nessuno si accorse di nulla dalla torre, anche perché i sistemi anti-invasione erano stati disattivati per i continui falsi allarmi. Ma alle 8:10 dell’8 ottobre 2001, l’MD-87, lanciato in fase di decollo a più di 270 chilometri all’ora, centrò in pieno il piccolo Cessna: il velivolo privato venne di fatto disintegrato all’istante, con gli occupanti dello stesso che morirono sul colpo, mentre l’aereo di linea risultò essere fuori controllo per poi schiantarsi a tutta velocità contro l’edificio dello smistamento dei bagagli a fine pista, ed incendiarsi. Fra l’impatto con l’edificio e l’incendio, morirono i 110 passeggeri e membri dell’equipaggio a bordo, con l’aggiunta di quattro addetti ai bagagli che stavano lavorando nell’edificio. Unico sopravvissuto, Pasquale Padovano, altro addetto ai bagagli che rimase gravemente ustionato ma che non morì. Il processo si chiuse nel 2006, ma con l’indulto nessuno finì in carcere. Dopo la tragedia venne installato il radar di terra, la segnaletica messa a norma, e studiate nuove procedure per la nebbia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cronaca
-
SIMBOLOTTO, LOTTO SIMBOLI E NUMERI VINCENTI/ Estrazione di oggi, 1 aprile 202301.04.2023 alle 20:36
-
Ada D'Adamo morta a 55 anni/ Scrittrice candidata a Premio Strega era malata da tempo01.04.2023 alle 19:53
-
AUGURI DI BUONA PASQUA 2023/ Frasi: "Accetta che Gesù Risorto entri nella tua vita"01.04.2023 alle 17:22
-
Rudy Ruzza è morto: addio al bassista degli Statuto/ La band: "Devastati dal dolore"01.04.2023 alle 15:52
-
Liceo Berchet Milano, petizione degli studenti/ “Malessere per metodi educativi prof”01.04.2023 alle 13:30
Ultime notizie
-
Domenica delle Palme/ Oggi 2 aprile si celebra l’ingresso di Gesù a Gerusalemme02.04.2023 alle 02:44
-
Candidati Presidente Elezioni Regionali Friuli 2023/ Chi sono, quali liste, programmi02.04.2023 alle 00:07
-
Diretta Milano Marathon 2023/ Streaming video tv: chi sarà il vincitore?01.04.2023 alle 19:11
-
THE NIGHT AGENT/ Tra action e thriller il nuovo Jason Bourne è in una serie tv02.04.2023 alle 03:42
-
SCUOLA/ Adulti a pezzi, pronti a negare la realtà pur di assolvere i figli02.04.2023 alle 03:43