• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Sugar tax rinvio/ Nessun ipotesi di cancellarla, qual è il reale motivo?

  • Economia e Finanza
  • Tasse
  • Fisco

Sugar tax rinvio/ Nessun ipotesi di cancellarla, qual è il reale motivo?

La sugar tax è oggetto di rinvio (e siamo all'ottavo). Forza Italia ha specificato che si tratta di motivi esclusivamente economici.

Danilo Aurilio
Pubblicato 24 Giugno 2025
Foto di soft drink

Fonte: Pexels.com

La sugar tax sarebbe dovuta entrare in vigore a luglio. Il Consiglio dei Ministri ha confermato il rinvio a partire dal 1° gennaio del 2026. L’imposta era stata introdotta dal Governo Conte al fine di contrastare l’obesità e moderare il consumo di zuccheri.

Anche la Colombia, alcune città americane, il Messico, il Regno Unito, la Francia, la Spagna e l’Ungheria hanno adottato delle misure simili per poter ridurre l’uso di bevande zuccherate, ma l’Italia ne avrebbe davvero bisogno?


Sondaggi politici 2025/ Crisi Pd al 22%, allungo FdI a +8%: Forza Italia 9% dopo la suggestione Berlusconi jr


Sugar tax oggetto di rinvio: ma cos’è?

La sugar tax conferma il suo rinvio (già supposto dal Decreto Milleproroghe) a inizio 2026. Tuttavia, l’imposta graverebbe sia sugli importatori che sui produttori di bevande analcoliche, ma appunto zuccherate. L’Italia vorrebbe replicare i modelli adottati dagli altri Paesi (sia a livello mondiale che europeo).


SPY REGIONALI VENETO/ Lista Zaia o “del presidente”, i calcoli dietro una partita ancora aperta


A risentirne sarebbero i prodotti usati come diluenti (a cui verrebbe applicata la tassa di 25€ per kg) e gli edulcoranti (10€ per ettolitro).

È facile immaginare che bibite come la Coca Cola, il tè, l’aranciata e i succhi di frutta vedrebbero dei rincari a discapito dei consumatori finali.

Con quest’ultimo provvedimento siamo giunti all’ottavo rinvio, e sia Maurizio Gasparri sia Paolo Barelli (al Senato), che Forza Italia, stanno cercando con tutte le loro forze di abolire questa imposta, che rappresenterebbe un danno per l’economia italiana e per le famiglie.

Difficoltà economiche

Raffaele Nevi, portavoce di Forza Italia, ha specificato che per il Governo è altamente complesso cancellare la sugar tax, perché per l’Erario si tratta di un gettito fiscale importante e continuativo (un valore di 300 milioni di euro annui).


BERLUSCONI IS BACK!/ Piersilvio presenta il "palinsesto 2027" della sua discesa in campo (nel nome di Silvio)


Eppure, secondo Nevi – nonostante gli interventi propositivi del suo partito – il Ministero dell’Economia e delle Finanze dovrebbe trovare un’alternativa che possa generare gli stessi o quasi ricavi annui.

Secondo l’associazione di Confindustria, Assobibe, la sugar tax non dovrebbe essere oggetto di rinvio ma di cancellazione definitiva. D’altronde, nel nostro Bel Paese i dati dimostrano lo stesso consumo di bevande analcoliche e zuccherate già da anni, scongiurando pericoli su potenziali “eccessi”.

La sua attuazione, invece, potrebbe essere un problema per le imprese italiane ma anche per i consumatori, i quali pagherebbero entrambi amare conseguenze economiche.

Tags: Forza Italia

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net