Suon Luisa uccisa ad Haiti/ L’ultima lettera: “Qui rischio, ma resto per aiutare”
Suor Luisa è stata uccisa ad Haiti sabato. La missionaria aiutava i bambini diventati schiavi. Nella sua ultima lettera scriveva: “Qui rischio la vita ma…”

Suor Luisa oggi avrebbe compiuto 65 anni ma non ha potuto festeggiare con i bambini che quotidianamente curava e aiutava perché sabato mattina è stata uccisa ad Haiti, dove abitava da vent’anni per aiutare gli altri. La missionaria, originaria della Brianza lecchese, era “l’angelo dei bambini”. Qui si era trasferita da tempo per aiutare i piccoli delle famiglie più disagiate, trasformati invece in schiavi in città. La donna è morta a pochi passi dal centro dedicato a Charles de Foucauld a Port-au-Prince, dove era appena stata per incontrare i bambini e mettere a posto i locali. Un’auto con a bordo tre banditi armati, l’ha uccisa con quattro colpi di pistola e abbandonata nella vettura senza rubarle nulla.
“Sembra non sia stata una rapina e nemmeno un tentativo di rapimento, ma uno dei tanti casi di violenza assurda, che la proliferazione delle armi permette. Luisa non aveva nemici”, spiega padre Elder Maurice Hyppolite, sacerdote salesiano, al Corriere. “Era cosciente che qualcosa sarebbe potuto capitare, anche nell’ultima lettera lo diceva che la situazione era molto difficile. Però ci teneva a restare, a dare testimonianza”, racconta invece la sorella Maria Adele, che invece vive in Italia.
La lettera di Suor Luisa
A Pasqua, Suor Luisa aveva inviato una lettera all’associazione Il Germoglio, nata in paese proprio a sostegno della sua missione. Nella missiva, scriveva: “Ma perché agiamo così? Perché questa violenza che sentiamo a volte pure in noi? Mi direte che sono un po’ folle. Perché restare qui ed esporsi al rischio? Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato. Potere contare su qualcuno è essenziale per vivere”. Suor Luisa era essenziale nel centro Kay Chal, realizzato grazie ai fondi raccolti dalla Caritas italiana. Dopo il terremoto del 2010, si era occupata della ricostruzione, ma era arrivata ad Haiti ben prima, nel 2002, aprendo una scuola elementare e una cooperativa di ricamo. Era anche docente all’università, essendo laureata in Storia e filosofia.
“Semplicità, profondità, servizio. Le parole che la descrivono. Non era incosciente, conosceva i rischi, ma si era messa al servizio di chi ha bisogno” racconta Maddalena Boschetti, una delle sue più care amiche che spesso andava a trovarla ad Haiti. Marta Aspesi, che ha vissuto quattro anni sull’isola con la Caritas ambrosiana, spiega al Corriere: “Dormiva tre ore a notte. La sua casa era il punto di riferimento del quartiere, era la mamma dei bambini schiavi che aiutava a studiare. Kay Chal, che accoglie fino a 400 ragazzini, è gestita da persone del luogo, ma lei era il lievito della pasta”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cronaca
-
"Bambini accettano meglio di adulti la morte"/ Il medico "Elaborano cattive notizie…"14.08.2022 alle 18:26
-
"Carcere, riforme per assicurare regole"/ Piccirillo (ministero Giustizia) "Bodycam…"14.08.2022 alle 18:05
-
Massimiliano Minnocci "il Brasiliano" drogato con Ghb/ "Mi hanno rubato 8mila euro"14.08.2022 alle 17:45
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS LOMBARDIA 14 AGOSTO/ Dati: +2.143 casi, 20 morti14.08.2022 alle 16:46
-
CORONAVIRUS ITALIA, BOLLETTINO SALUTE 14 AGOSTO/ 78 morti, 19.457 casi, -212 ricoveri14.08.2022 alle 16:39
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI LUNEDÌ 15 AGOSTO 2022/ Piazza Affari chiusa12.08.2022 alle 17:44
-
DIRETTA/ Almeria Real Madrid (risultato finale 1-2): alla fine sorride Ancelotti!15.08.2022 alle 00:02
-
Vaiolo delle scimmie, cane contagiato: primo caso Parigi/ "Infezione da proprietari"14.08.2022 alle 23:35
-
DIRETTA/ Modena Frosinone (risultato finale 0-1): Rohden regala tre punti ai ciociari14.08.2022 alle 22:59
-
Risultati Serie B, classifica/ Diretta gol live score: Yeboah regala 3 punti al Genoa14.08.2022 alle 22:55