L'Anm vuol delegittimare il Governo, ma l'Esecutivo è solido. I magistrati hanno messo nel mirino Santanchè e Delmastro: il vero obiettivo è la riforma di Nordio
Luciano Violante, ex magistrato e politico italiano, ha avuto un ruolo fondamentale tra il 1992 e il 1994 rivestendo la carica di presidente della commissione antimafia.
Il 27 aprile scorso il gen. Mori è stato assolto in Cassazione da ogni accusa per la presunta trattativa Stato-mafia. In questa memoria esclusiva ripercorre nei dettagli il suo operato (1)
Luciano Violante critica l'uscita del Pd di Schlein: “utero in affitto rischia di creare una nuova schiavitù. Diritti LGBT? Giusto ma non diventino soggettivi egoismi”
Luciano Violante, magistrato di spicco italiano, ha parlato a Stasera Italia delle accuse del governo italiano alla brigata Wagner in merito ai flussi migratori
La sinistra è tornata a cavalcare il tema dell'antifascismo, ma si è dimenticata di avere fatto con An due importanti accordi: la bicamerale e Ciampi al Colle
Prodotta dal Teatro Stabile d'Abruzzo, la "Clitemnestra" di Luciano Violante parla di noi. E dall'antichità dice una parola di saggezza alla "città eterna"
Luciano Violante risponde a Montanari sul caso foibe: “rifiuto di ricordare quella tragedia è inciviltà. La sinistra non ha fatto una riflessione onesta sul tema”
Un'azione creativa dell'io per capire la storia e confrontarsi con la realtà. Luciano Violante si confronta con la relazione di Javier Prades sul titolo del Meeting
Luciano Violante al Tg Meeting 2019: "qui a Rimini un luogo di civiltà tra diversi". Il servizio e l'intervista sull'incontro "Antigone, Creonte ed Edipo"
Oggi al Meeting si apre il ciclo di incontri "Essere italiani", che aiuta a riflettere su cosa davvero ci tiene insieme. Anticipiamo alcuni stralci dell'introduzione di LUCIANO VIOLANTE
LUCIANO VIOLANTE tra il 1992 e il '94 è stato presidente della Commissione antimafia. In questa intervista ricostruisce la sua posizione in merito alla cosiddetta "trattativa Stato-mafia"
"Serve uno schieramento repubblicano anti-Lega ed M5s centrato sui valori costituzionali per salvare il paese da una politica dove tutto è lasciato ai rapporti di forza". LUCIANO VIOLANTE
Un governo si farà, Mattarella metterà sul tavolo i programmi e il nodo cruciale "sarà il problema dell'Unione Europea. Cosa intenderà fare chi governa sarà dirimente". LUCIANO VIOLANTE
"Le nostre fragilità, compresa l'instabilità, si combattono e si superano partendo da quanto di positivo l'Italia fa ogni giorno". Lo stato del paese nel commento di LUCIANO VIOLANTE
Il Rosatellum è ora atteso al Senato. "Le leggi elettorali non vanno mai giudicate in astratto, ma per come funzionano. E questa potrebbe riservare sorprese" dice LUCIANO VIOLANTE
Luciano Violante attacca la magistratura: "Pm contro la politica: hanno il virus del nazismo. Il sospetto non è anticamera della verità". L'ex presidente della Camera parla a Il Dubbio
LUCIANO VIOLANTE sarà anche quest'anno tra i protagonisti del Meeting di Rimini. Sua l'ideazione del ciclo di incontri "Cambiamento d'epoca. La crisi come passaggio". Oggi il primo incontro
Renzi dovrebbe cambiare l'antipatia che lo circonda, anche e soprattutto a beneficio del Pd. Come? Candidando Gentiloni a Palazzo Chigi. E' la tesi di LUCIANO VIOLANTE
LUCIANO VIOLANTE si è schierato per il Sì senza scendere mai in quelli che a volte sono sembrati toni da rissa. In questa intervista spiega perchè vota Sì al referendum
Ieri si è svolto il confronto pubblico sulla riforma costituzionale tra Antonio Polito e Luciano Violante, organizzato dal CMC. Lo ha coordinato Giorgio Vittadini. LUCA BRAMBILLA
Incontro Cmc su Referendum costituzionale 2016: Luciano Violante, Antonio Polito e Giorgio Vittadini dal titolo La Costituzione deve cambiare? Posizioni, diretta streaming video e live news
Prima puntata dle Tg Meeting in onda oggi venerdì 19 agosto, con le interviste ai protagonisti degli eventi di oggi, da Giorgio Vittadini a Luciano Violante, ecco la scaletta
Luciano Violante, malore per l'ex presidente della Camera: ricoverato in rianimazione ad Aosta. Ultime notizie, oggi 4 agosto 2016 in aggiornamento live
Ultime notizie, news di giovedì 4 agosto 2016. Sparatoria al centro di Napoli, 2 morti. E' morta Vania Vannucchi, la donna data alle fiamme. Incidente aereo a Dubai, nessuna vittima.
Per LUCIANO VIOLANTE, il Pd ha perso perché è stato votato da chi vive nei quartieri benestanti, mentre chi vive in quelli disagiati ha scelto M5s: è un cambiamento di collocazione sociale
La lezione di Aldo Moro può aiutare la comprensione del nostro presente? Sì, perché la sua prima preoccupazione è stata il consolidamento della democrazia. LUCIANO VIOLANTE
In vista delle elezioni amministrative del 5 giugno, Comunione e liberazione ha diffuso un volantino dal titolo "La politica è un bene". LUCIANO VIOLANTE: "siamo rimasti senza comunità"
Per LUCIANO VIOLANTE, bisogna distinguere premier e segretario. E’ un modo per evitare che il partito si isterilisca in meccanismi di potere e di caporalizzazione, come sta avvenendo
Per LUCIANO VIOLANTE, quello che esce dalle riforme istituzionali è un regime che non è parlamentare. La sorte della legislatura non è più in mano al Parlamento bensì al partito del premier
Di fronte a una trattativa politica sul nuovo Senato che appare bloccata e senza sbocchi, LUCIANO VIOLANTE, ex presidente della Camera, fa la sua proposta a Renzi e al Pd
La politica? Ha abdicato e si è consegnata ai magistrati. E la mancanza di equilibrio tra politica e diritto mete a rischio, oggi, la libertà dei cittadini. Parla LUCIANO VIOLANTE
Per LUCIANO VIOLANTE, il caso Crocetta mostra il livello d’isterismo cui è arrivata la politica del nostro Paese. Siamo di fronte a un atteggiamento nevrotico che non riflette e non ragiona
Per LUCIANO VIOLANTE, ogni governo a un certo punto denuncia l’accerchiamento giudiziario. Lo fece anche Berlusconi. L’accerchiamento è di chi ha commesso i reati, non di chi li scopre
Cresce la pressione sul ministro Lupi perché si dimetta. Intanto, Renzi si scontra con l'Anm. LUCIANO VIOLANTE: "sono contrario all'uso immorale della questione morale"
Per LUCIANO VIOLANTE, il punto di fondo del discorso di Mattarella è che non intende il suo ruolo come un contropotere rispetto al governo, ma vuole mantenere la sua funzione arbitrale
Per LUCIANO VIOLANTE, la riconciliazione tra chi ha commesso un crimine e la società è il terreno su cui occorre costruire, mettendo da parte obiezioni proprie di un’ottica burocratica
"La giustizia può riequilibrare, ma il risanamento vero è fuori dell'ordine della giustizia". A dirlo è LUCIANO VIOLANTE, ex magistrato, penalista, pima Pci poi Pd, oggi al Meeting di Rimini
"Ritengo che Berlusconi continuerà con le riforme, anche perché l'isolamento e lo schiacciamento su posizioni estremiste avvantaggerebbe solo la Lega e Ncd". LUCIANO VIOLANTE
Per LUCIANO VIOLANTE, "l’odg Calderoli prevede tutto un altro asset, completamente diverso da quello della legge del governo. La rottura è visibile e significativa, ma non irrimediabile"
Duello tra Forza Italia e maggioranza di governo sulla riforma del Senato. E le prossime elezioni europee, secondo LUCIANO VIOLANTE, potrebbero rideterminare gli equilibri e cambiare tutto
Per LUCIANO VIOLANTE, negli anni della Prima Repubblica è accaduto spesso che il segretario di un partito scalzasse il premier. Renzi è stato abilissimo nel riproporre lo stesso copione
LUCIANO VIOLANTE commenta la proposta di Enrico Letta di rimettere al centro dell'agenda politica la legge sul conflitto d'interessi, questione non certo limitata a Berlusconi
Per LUCIANO VIOLANTE, l’accordo sulla legge elettorale non può prescindere da tutti i partner di maggioranza. Pensare che Alfano e Berlusconi siano intercambiabili è un errore politico
Per LUCIANO VIOLANTE, solo un presidente della Repubblica super partes può ergersi a garante dell’equilibrio costituzionale. Il presidenzialismo è un sistema troppo rigido
Per LUCIANO VIOLANTE, solo il voto di preferenza può restituire la scelta ai cittadini all’interno di un sistema trasparente, al contrario del Mattarellum che si basa sul sistema uninominale
Secondo LUCIANO VIOLANTE, la decisione della Consulta, da un lato, non determina affatto l’illegittimità del Parlamento, dall’altro può accelerare la riforma della legge elettorale
Dopo l'uscita di Forza Italia dalla maggioranza il Cdm intende presentare un anticipo del progetto di legge che ritocchi la Carta fondamentale dello Stato. La proposta di LUCIANO VIOLANTE
Secondo LUCIANO VIOLANTE, Pd, Sel e Scelta civica voteranno compatti per l’introduzione del doppio turno e la modifica del Porcellum. Se qualcosa andasse storto, il Pd ha pronto un piano B
Il tema riforma della giustizia, dice LUCIANO VIOLANTE, è sempre stato affrontato con spirito distruttivo. Il centrodestra ha indotto la magistratura a chiudersi nella propria corporazione
Per LUCIANO VIOLANTE, o si riesce a trovare una maggioranza politica che governi fino al 2015 o è inutile tirare a campare. Molto dipenderà da come si svilupperà il dibattito interno al Pdl
Luciano Violante è stato contestato mentre stava rispondendo ad un’intervista al Porto Antico di Genova da uomo che gli si è avvicinato e gli ha rovesciato una bottiglietta d’acqua addosso
LUCIANO VIOLANTE spiega perché ancora non è chiaro che tipo di partito hanno in mente quanti si vogliono candidare alle segreteria, né che rapporto costruire con la società italiana
Marini, ex presidente del Senato, e candidato alla presidenza della Repubblica ma silurato dai suoi, è intervenuto in difesa di Luciano Violante, oggetto di attacchi per il lodo proposto
Giunge dalla pagine di Beppe Grillo un duro e a tratti piuttosto bizzarro attacco a Luciano Violante, reo di aver suggerito il lodo omonimo, firmato da Maurizio Fontana
Luciano Violante dice che Berlusconi ha il diritto di difendersi. Matteo Renzi invece di esser pronto a guidare il Pd. Cosa succede in casa dei democratici? PEPPINO CALDAROLA
Torna al Meeting di Rimini, LUCIANO VIOLANTE, per parlare di pena, di carceri e di redenzione insieme al vicepremier Angelino Alfano e al ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri