La Germania sembra attraversare una crisi che va oltre le questioni economiche e finanziarie, viste anche le recenti dichiarazioni del Cancelliere Scholz
La stretta monetaria si fa sentire sull'economia, ma la Bce è pronta ad alzare ancora i tassi. E la riforma del Patto di stabilità rischia di non aiutare la crescita
Per l'economista Francesco Saraceno la Germania è il "malato d'Europa" per i troppi anni di frugalità, quindi ritiene che siano necessarie riforme profonde per ripartire l'economia tedesca
A ottobre l'inflazione negli Usa è cresciuta meno delle attese. I mercati scommettono su un atterraggio morbido dell'economia globale, ma la recessione potrebbe arrivare per qualcuno
Più che il solo Patto di stabilità e crescita da riformare ci sarebbe l'intera governance economica europea, anche per evitare effetti sociali negativi
Biden e Xi Jinping si incontreranno a San Francisco e l'Europa, intanto, sembra voler continuare a osteggiare la Cina rischiando di pagare un alto prezzo
La Fed ha deciso di lasciare invariati i tassi d'interesse, segnando una probabile conclusione del ciclo di rialzi, ma per gli Usa resta un rischio sullo sfondo
Un'altra banca regionale è saltata negli Stati Uniti: è la sesta in un anno. Ma le notizie dal Medio Oriente e le mosse della Fed non fanno scattare alcun allarme
L'economia reale, i fondamentali macro sono solo variabili non vincolanti in un mondo che monetizza il debito e, di conseguenza, finanzia direttamente i deficit
Investimenti e produttività sono le parole chiave per cercare di perseguire la crescita del mercato interno europeo e allontanare la stagnazione economica
Il quadro internazionale non appare positivo e l'Italia rischia di dover fare i conti anche con i rincari energetici e le vecchie regole del Patto di stabilità
L'inflazione è calata molto a ottobre, ma in Europa è ancora presto per dire che l'emergenza è passata, soprattutto se non si risolve la crisi energetica
L'Italia ha registrato una crescita zero nel terzo trimestre dell'anno. L'Europa è in stagnazione, complici anche le scelte di Bce e Commissione europea
I rialzi dei tassi da parte della Bce sono stati tardivi rispetto alla fiammata inflazionistica, poco efficaci e con danni collaterali non indifferenti
La Bce ha deciso di fermarsi nel rialzo dei tassi. La prossima riunione del Consiglio direttivo si terrà a metà dicembre. Intanto aumentano i segnali di recessione
Da Bce, Upb e Crif è arrivata un'indicazione univoca sulla situazione critica del credito nel nostro Paese, che fa intravvedere lo spettro di una recessione
Il debito pubblico degli Stati Uniti continua a salire in maniera vertiginosa. Una crisi globale potrebbe essere anche un toccasana in una situazione del genere
Negli Usa sale il rendimento del Treasury, come pure il livello del debito pubblico. Eppure il dollaro si rafforza. Si tratta di una pericolosa anomalia
Il Pil in Europa è in deciso rallentamento. Merito anche della transizione green e delle sanzioni alla Russia che hanno aiutato la salita dell'inflazione
Secondo il Responsabile della divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, ospite oggi del Meeting di Rimini, l'Italia ha le carte in regole per continuare a crescere
Ospite oggi del Meeting di Rimini, il sottosegretario al Mef Lucia Albano ci spiega verso quali obiettivi vuole muoversi il Governo con la riforma fiscale
Le difficoltà della Cina potrebbero spingere la Fed, ma soprattutto la Bce, a fermare il rialzo dei tassi. L'Europa sarebbe sicuramente più esposta al rischio di una crisi
Nel secondo trimestre il Pil europeo non brilla e altri Paesi, dopo la Germania, sono entrati in recessione tecnica. Per l'Italia c'è un rischio in più
L'inflazione negli Stati Uniti a luglio è salita al 3,2% dal 3%. Rimangono valide per ora due tesi opposte, anche per quel che riguarda le mosse future della Fed
L'economia tedesca è sempre più in difficoltà. Una situazione che non giova al Governo semaforo e che aumenta i consensi per Alternative für Deutschland
Al momento è solo un'ipotesi, ma un compromesso tra pausa nel rialzo dei tassi e rimodulazione dei riacquisti di titoli di stato da parte della Bce appare plausibile
Nel secondo trimestre dell'anno, il Pil in Germania ha fatto registrare una crescita zero, ma il Paese è già in recessione tecnica e questo non è un buon segnale
Il Pil del nostro Paese è diminuito dello 0,3% nel secondo trimestre. Senza una vera politica fiscale europea espansiva si è fatta sentire la stretta monetaria della Bce
Si sa che la Bce ha alzato i tassi e che a settembre potrebbe prendersi una pausa. Ma ciò che non sappiamo è ciò che conta. Anzi, ciò che non ci hanno detto