Riccardo Muti, direttore d'orchestra, ha parlato di Lourdes: "È un luogo di speranza, che, unito alla musica, sprigiona un'energia benefica per chi ascolta"
Riccardo Muti, celebre direttore d'orchestra, ha sottolineato la mancanza di cultura che avvolge l'Italia del ventunesimo secolo e parlato di Eduardo De Filippo
Riccardo Muti è stato ricoverato nelle scorse ore in ospedale per un controllo in programma: il Maestro non prenderà parte al Ravenna Festival di domani
Riccardo Muti si dice stanco di questa vita e deluso dal mondo di oggi: “voglio silenzio tombale ai miei funerali, altrimenti... MeToo? Mozart oggi sarebbe in galera”
Concerto di Capodanno di Vienna 2021 in diretta streaming video Rai 2: programma concerto dalla Vienna Philharmonic Orchestra e il discorso del maestro Riccardo Muti
La nuova puntata di “A raccontare comincia tu”, torna questa sera sulla terza rete di Casa Rai con Raffaella Carrà. Ospite speciale dell’appuntamento, il direttore d’orchestra Riccardo Muti.
Concerto Capodanno a Venezia, il primo gennaio si apre l'evento musicale diretto dal maestro Myung-Whun Chung e la polemica con Riccardo Muti, ecco perché.
Riccardo Muti è stato operato a Ravenna in seguito a una frattura all'anca. Il direttore, appena tornato da una tournee in Cina, sarebbe caduto mentre si trovava a casa.
Questa sera, domenica 10 gennaio 2016, il grande direttore d'orchestra Riccardo Muti sarà ospite di Fabio Fazio a “Che tempo che fa”, in onda su Rai 3 alle ore 20.10
Riccardo Muti rinuncia alla direzione di due opere previste al Teatro dell'Opera di Roma, tra cui l'inaugurazione ufficiale della stagione con l'Aida, ecco di cosa si tratta
Questa sera su Rai 3 andrà in onda, in diretta, il concerto Le vie dellamicizia. A dirigere l'orchestra troveremo Riccardo Muti, per un evento dedicato ai 100 anni della Grande Guerra
Su Rai Uno va in onda il film tv Una seconda vita, su Rai Due il GP di F1 di Silverstone in differita e su Rai Tre Le vie dell'amicizia, con il concerto diretto da Riccardo Muti
Le celebrazioni verdiane al centro dellincontro con Riccardo Muti che il 10 ottobre scorso ha diretto la Chicago Symphony Orchestra nella Messa da Requiem
Sabato 19 ottobre alle 20.10 su Rai Tre, gli ospiti di Che tempo che fa, il talk-show condotto da Fabio Fazio, sono: Riccardo Muti, Gianni Cuperlo e Nuccio Ordine
Anche questa settimana, la capitale italiana della musica di ogni genere servirà sulla tavola imbandita tanta buona musica. Cominciamo dal maestro Riccardo Muti, fino agli Afterhours
Grazie ai Festival di Salisburgo e Ravenna torna la luce sulla “Scuola Napoletana”. Riccardo Muti ha riproposto infatti "I due Figaro" di Mercadante. La recensione a cura di GIUSEPPE PENNISI
Al secondo tentativo, finalmente viene assegnata la cittadinanza onoraria di Roma al Maestro Riccardo Muti, con trentacinque voti a favore, nessun voto contrario e nessun astenuto.
Al momento del voto per concedere la cittadinanza onoraria della Capitale al Maestro Riccardo Muti, la maggioranza ha fatto mancare il numero legale. FRANCESCO MOROSINI ci spiega perchè
DIRETTA WEB - RICCARDO MUTI - CONFERENZA STAMPA A CHICAGO IN LIVE STREAMING: Il Maestro Riccardo Muti (questa sera, alle ore 20.30 ora italiana) terrà una conferenza stampa a Chicago
Una giornata al carcere di Bollate. Riccardo Muti e un pianoforte per raccontare ai detenuti, in poco tempo diventati amici, la passione per la musica, un linguaggio più vicino di quanto si voglia far credere. «Non c'è bisogno di essere intellettuali, non credo se non alla aristocrazia dell'anima». Il racconto di MASSIMO BERNARDINI
Riccardo Muti, spinto dall'entusiasmo commosso di sua moglie Cristina, si è innamorato di Cometa. L'ha visitata, ha mangiato con lei, ha suonato per lei. Con l'Orchestra Cherubini, le ha regalato quel "Don Pasquale" che ha trionfato dovunque e sta ripartendo per l'Europa
In un'intervista al quotidiano La Repubblica Riccardo Muti ha ricordato la straordinaria figura di Nino Rota, di cui quest'anno ricorre il trentennale della scomparsa
Per tornare a far vivere la tradizione del teatro musicale – spiega RICCARDO MUTI – bisogna fare i conti con la sostanza drammaturgica dei libretti: dove nelle opere manca l’azione, perché ostacolata da arie statiche, è interessante riscoprire l’improvvisazione fantastica dei musicisti
«Per dirigere con maestria Mozart, Beethoven o Giovanni Paisiello - spiega Riccardo Muti - non basta essere tecnicamente virtuosi: è necessario calarsi nella vita dell'autore, identificarsi con lui, fino ad afferrarne l'essenza, fino a sentirlo parte di sé»
Dopo il successo del Festival di Pentecoste di Salisburgo e del Teatro dell'Opera di Parigi il maestro Riccardo Muti, insieme ai solisti e all'Orchestra Cherubini, ha portato al Ravenna Festival 2009 il "Demofoonte" di Niccolò Jommelli. Si tratta del terzo titolo scelto da Muti nell'ambito del progetto dedicato alla riscoperta del repertorio del Settecento napoletano. Il racconto di MASSIMO BERNARDINI. All'interno la fotogallery
Il Ravenna Festival 2009 celebra i suoi vent'anni con il progetto del grande ritorno a Sarajevo, città ferita e forse un po' dimenticata, con la speranza che la bellezza possa guarire le ferite del mondo. MASSIMO BERNARDINI ci racconta le "Vie dell'amicizia" del Maestro Riccardo Muti
Il pianista iraniano sarà protagonista di una Maratona bachiana a Parma e Piacenza, dove riceverà il premio “Città di Piacenza-Giuseppe Verdi”, riconoscimento già assegnato in passato a Riccardo Muti, Josè Cura, Leo Nucci e Pier Luigi Pizzi