Scopri le Ultime notizie su Umberto Eco. Tutte novità e gli approfondimenti, le inchieste e le interviste su Umberto Eco. Resta aggiornato su tutti i temi di giornata di Umberto Eco SCOPRI TUTTI I PROTAGONISTI DI PROTAGONISTI DI CRONACA
E' morto Paolo Fabbri: lo storico semiologo si è spento a 81 anni nella sua Rimini. Semiologo ma attivo in vari altri campi di insegnamento, era amico di Umberto Eco con cui aveva insegnato.
Sacra di San Michele in Piemonte: si trova in Val di Susa, l'abbazia simbolo della regione che ispirò anche Umberto Eco per "Il nome della rosa" e cela un segreto mistico...
Luca Argentero è sul set di Brave Ragazze dove si calerà nei panni di un commissario negli anni '80 a caccia di ladre pronte a vestirsi da uomo per portare a casa il proprio furto.
Il nome della rosa, partono le riprese per la serie Rai da 26 milioni sul romanzo di Umberto Eco dopo il grandissimo successo di quello che ha visto protagonista Sean Connery.
Umberto Eco, la biblioteca resta in Italia: Libri antichi e manuali moderni del valore di 2 milioni la decisione della famiglia con un comunicato ufficiale.
Oggi, lunedì 19 febbraio, alle 15.50 su Rai 1 va in onda una nuova puntata de La vita in diretta. Marco Liorni e Francesca Fialdini ricorderanno Umbero Eco, a due anni dalla sua scomparsa.
Incendio alla Sacra di San Michele, video: Val di Susa, domate le fiamme sul tetto del convento simbolo in Piemonte. Le ultime notizie sul rogo avvenuto nell'abbazia che ispirò Umberto Eco
Ulisse - Il piacere della scoperta, anticipazioni puntata 22 aprile 2017: un viaggio nel tardo Medioevo accompagnato dalla grande opera di Umberto Eco, "Il Nome della Rosa"
Gli "Atti" del processo al liceo classico inscenato al Carignano di Torino nel 2014, ora pubblicati, contengono un inedito di Umberto Eco, che merita una lettura. STEFANO BERTANI
Umberto Eco, analisi del testo sulle "funzioni della letteratura" per i ragazzi che stanno sostenendo la prima prova di italiano. Il brano è tratto da "Sulla letteratura", raccolta del 2002.
Questa sera su Rai 3 va in onda una nuova puntata di Che fuori tempo che fa. Con le anticipazioni vediamo chi saranno gli ospiti della trasmissione di Fabio Fazio
Umberto Eco, il ricordo degli amici in attesa dell'omaggio allo scrittore a Milano: domani si svolgerà al Castello Sforzesco una cerimonia laica a cui parteciperanno anche varie autorità
Umberto Eco, è morto ieri, venrdì 19 febbraio 2016, lo scrittore italiano considerato un Maestro nella letteratura, autore di Il nome della rosa e Il pendolo di Foucault.
Semiotica, la disciplina che insegnava Umberto Eco, aggiornamento di oggi, sabato 20 febbraio 2016. Alcune spiegazioni generali della significazione ed i concetti espressi da Eco.
Nella notte è mancato Umberto Eco, semiologo e scrittore. Aveva raggiunto la fama mondiale con il bestseller "Il nome della rosa". Il commento di SERGIO CRISTALDI
Proibire per legge "I promessi sposi" per ridestare la passione di leggerli? La boutade di Renzi alla Luiss è tragica perché nasconde il vero dramma della nostra scuola. GIANFRANCO LAURETANO
Nella puntata di martedì 20 gennaio 2015 di Ballarò condotta da Massimo Giannini erano presenti Maurizio Lupi, Massimo Giletti, Michele Emiliano, Alberto Baban e Umberto Eco
Questa sera, martedì 20 gennaio, alle 21.05 su Rai Tre va in onda un nuovo appuntamento con Ballarò, il talk show condotto da Massimo Giannini. Intervista a Umberto Eco
Gli ospiti della puntata di domenica 11 gennaio 2015 di Che tempo che fa erano: Ferruccio Bortoli, lo scrittore Umberto Eco, Marco Mengoni e gli attori Nerì Marcorè e Raoul Bova
Tra gli ospiti della puntata di Che tempo che fa in onda stasera su Rai 3 troveremo anche Umberto Eco, scrittore e filosofo piemontese, in libreria con "Numero Zero"
Stasera Rai Tre trasmette Il nome della rosa, film drammatico-storico la cui regia è firmata da Jean-Jacques Annaud. La pellicola è ispirata all'omonimo romanzo di Umberto Eco
Il testo ufficiale della traccia di tipologia B di ambito artistico-letterario. Il titolo prescelto è Il labirinto. Vengono citati estratti da opere di Ariosto, Borges, Calvino e Umberto Eco
La negazione dell’ordine dato in una trama orchestrata con accuratezza, l’apologia della contingenza unita al rigetto dell’evento. SERGIO CRISTALDI sul più noto romanzo di Umberto Eco