Tar, sì al ricorso “medici ok a cure domiciliari”/ Per Covid “non solo vigile attesa”
Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso: ok alle cure domiciliari contro il Covid-19, i medici di base non dovranno limitarsi a Tachipirina e vigile attesa

Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato dal Comitato cure domiciliari contro il Ministero della Salute, che aveva disposto all’Aifa delle linee guida ben definite per i medici di base in caso di positività al Covid-19 di uno dei propri pazienti. Esse, come ricostruito da Tgcom24, prevedevano che “nei primi giorni di malattia” questi ultimi venissero sottoposti “unicamente a ‘vigile attesa‘ e a somministrazione di antinfiammatorie paracetamolo” e ponevano l’indicazione di “non utilizzo di tutti i farmaci generalmente utilizzati dai medici di medicina generale per la malattia”.
Le suddette parti della normativa in questione, emessa il 26 aprile 2021, sono state dunque annullate. Ciò significa che i medici di base potranno decidere autonomamente la terapia da utilizzare sui pazienti affetti da Covid-19, senza limitarsi alla “vigile attesa” e alla Tachipirina. Il ricorso era stato firmato dal presidente e avvocato Erich Grimaldi e dall’avvocato Valentina Piraino.
Tar, sì al ricorso “medici ok a cure domiciliari”: la sentenza
I giudici del Tar, che ha accettato il ricorso del Comitato cure domiciliari contro il Covid-19, hanno ritenuto, come riportato da Tgcom24, che il contenuto della nota del Ministero della Salute “contrasta con la richiesta professionalità del medico e con la sua deontologia professionale imponendo, anzi impedendo, l’utilizzo di terapie eventualmente ritenute idonee ed efficaci al contrasto con la malattia come avviene per ogni attività terapeutica”.
Una vera e propria vittoria per il presidente e avvocato Erich Grimaldi: “Finalmente un punto fermo a una battaglia che portiamo avanti da due anni, è la fine della vigile attesa per dimostrare che le linee guida ministeriali fossero di fatto uno strumento per vincolare i medici di medicina generale alle eventuali responsabilità che derivano dalla scelta terapeutica. Il governo, andando a vincolare i medici, ha di fatto privato i cittadini delle cure domiciliari precoci, paralizzando la sanità territoriale, e portato al collasso il sistema ospedaliero, con le drammatiche conseguenze che migliaia di famiglie conoscono purtroppo molto bene”, ha detto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS ITALIA 20 MAGGIO/ +26.561 casi 89 morti: dati Ministero Salute20.05.2022 alle 16:50
-
VAIOLO DELLE SCIMMIE/ Bassetti “Non bisogna fare allarmismo ma neanche sottovalutare”20.05.2022 alle 16:02
-
"Vaiolo scimmie? Forse calo immunità collettiva"/ Viola: "Giovani non vaccinati"20.05.2022 alle 14:15
-
Vaccini spray covid "Ecco come agiscono"/ Riducono malattia e trasmissione del virus20.05.2022 alle 13:46
-
Draghi: "Stop mascherine a scuola l'anno prossimo"/ "Spero pandemia lo consenta"20.05.2022 alle 12:22
Ultime notizie
-
ULTIMO A RADIO ITALIA LIVE/ Il nuovo tour e le vendite degli album lo consacrano21.05.2022 alle 21:28
-
DIRETTA/ Palermo Entella (risultato 0-0) video streaming tv: palo di Brunori!21.05.2022 alle 21:26
-
Radio Italia Live 2022 Concerto/ Scaletta cantanti, diretta: attesa per Marco Mengoni21.05.2022 alle 21:23
-
DIRETTA/ Venezia Tortona (12-18) video streaming tv: primo quarto di gioco!21.05.2022 alle 21:23
-
DIRETTA/ Lazio Verona (risultato 2-2) streaming: pareggia Felipe Anderson!21.05.2022 alle 21:19