• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Fiction e Serie TV » TEHERAN/ La serie “erede” di Homeland che confonde i confini tra buoni e cattivi

  • Fiction e Serie TV
  • Cinema e Tv

TEHERAN/ La serie “erede” di Homeland che confonde i confini tra buoni e cattivi

Antonio Napoli
Pubblicato 28 Ottobre 2020
Teheran, la serie trasmessa su Apple Tv+

Teheran, la serie trasmessa su Apple Tv+

La nuova serie tv creata da Moshe Zonder è subito entrata a pieno titolo tra le migliori produzioni israeliane e si lavora già alla seconda e terza stagione

La produzione cinematografica israeliana continua a stupirci e – senza voler apparire partigiani – a piacere molto a pubblico e critica. Teheran è subito entrata a pieno titolo tra le migliori. Per alcuni avrebbe già preso il posto lasciato vuoto da Homeland. La nuova serie tv creata da Moshe Zonder (l’autore dell’altra serie di successo mondiale israeliana Fauda, giunta alla seconda stagione) è apparsa in Italia poche settimane fa su Apple Tv+ (venerdì sarà disponibile l’ottavo e ultimo episodio) ed è già un caso di successo.


Anticipazioni Forbidden fruit, 9 luglio 2025/ Zeynep fa un regalo ad Alihan, lui la mette in guardia ma...


La storia ha un minimo comune denominatore con Fauda che riguarda la particolare natura multietnica dello stato di Israele, dovuta alle sue origini e alla convivenza di ebrei provenienti da popolazioni e Paesi assai diversi tra di loro. Questa particolarità si riflette sul ruolo che queste singole componenti etniche hanno nel continuo lavoro di intelligence a difesa del Paese, ma ancora di più nel difficile e pericoloso lavoro sul campo. Così se in Fauda i protagonisti, di origini palestinesi, sono inviati in missione nei territori governati dall’Olp, in Teheran la storia racconta le traversie di Tamar, una hacker-agente del Mossad di origini iraniane, inviata a Teheran in missione segreta.


Anticipazioni turche Hercai Amore e Vendetta: Aslan muore bruciato vivo/ Spoiler drammatici nuove puntate


Gli ebrei iraniani che sono scappati in Israele hanno rotto ogni rapporto con gli amici e i parenti lasciati nel Paese di origine. Una scelta dolorosa e mai accettata. Anche Tamar, per quanto sia arrivata in Israele a soli 6 anni, conserva il ricordo della sua infanzia nel suo Paese di origine, i luoghi e soprattutto ne conosce la lingua. Nelle serie tv israeliane  è l’uso delle lingue – a volte dei dialetti – originali a renderle davvero uniche. La storia infatti sembra raccontata in “presa diretta” senza doppiaggi, con rapidi passaggi dal persiano all’inglese, all’ebraico.


Anticipazioni Hercai Amore e Vendetta prossima puntata 14 luglio 2025/ Scoperte choc e resa dei conti finale


Tamar viene introdotta in Iran con uno stratagemma, ma lo scambio di identità non va a buon fine. Così si trova a doversi mettere in salvo in un Paese nemico e con i servizi segreti iraniani ormai allertati. Non trova dunque altra soluzione immediata che rivolgersi alla sua famiglia d’origine, sconvolgendo la loro vita e riaprendo ferite del passato.

Scoperta nel suo nuovo rifugio perché denunciata dalla giovane cugina pasdaran, l’agente israeliana trova riparo in una comunità di giovani dissidenti conosciuti nel “dark web”, giovani hacker come lei. Tamar nasconde la sua reale identità a Milad, il giovane che ingenuamente se ne innamora e la conduce nella vita segreta dei giovani contestatori iraniani, fatta di musica occidentale, droghe e alcol.

Sapremo solo nell’ultimo episodio se il suo impegno a tener viva la missione per cui è stata spedita in Iran serva davvero a raggiungere l’obiettivo o se anche lei alla fine è stata “usata” dai vertici del Mossad per distogliere i servizi segreti iraniani dai reali obiettivi della missione.

Zonder insiste molto su confondere i confini tra i buoni e i cattivi. Anzi, spinge abilmente verso le ragioni di entrambi, mettendo a fuoco l’umanità dei singoli, le loro debolezze. Dal suo punto di vista, un contributo alla pace. Che ovviamente suscita dibattito e polemiche, innanzitutto nel suo Paese.

L’interpretazione di Tamar è della bravissima attrice esordiente Niv Sultan. L’altro protagonista è il capo dei servizi iraniani Faraz Kamali, interpretato dall’attore iraniano naturalizzato statunitense Shaun Toub. Anche lui costretto a nascondere ai suoi superiori il dramma della moglie rapita dagli israeliani di ritorno da un intervento chirurgico a Parigi. Toub ha alle spalle una corposa attività cinematografica (Il cacciatore di aquiloni; Iron Man; Stretch, guida o muori), ma è molto noto al pubblico delle serie tv per un ruolo simile interpretato in un paio di stagioni di Homeland e per la sua partecipazione a Snowpierce.

Anche in questo caso, dopo il successo (e le polemiche) in Israele e il positivo esordio sulle piattaforme che hanno fatto conoscere la serie in tutto il mondo, è stata già decisa la messa in produzione della seconda e della terza stagione.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Fiction e Serie TV

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Fiction e Serie TV

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net