• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Maturità » Prove maturità » Prima prova maturità » Telmo Pievani: “Mio figlio alla Maturità 2025, spero non mi scelga”/ “Ecco il senso del mio scritto”

  • Prima prova maturità
  • Prove maturità
  • Educazione
  • Maturità

Telmo Pievani: “Mio figlio alla Maturità 2025, spero non mi scelga”/ “Ecco il senso del mio scritto”

Il filosofo Telmo Pievani, protagonista della Prima prova della Maturità 2025, spiega il senso della suo scritto: l'ambiente e gli errori del passato

Lorenzo Drigo
Pubblicato 18 Giugno 2025
Telmo Pievani, Maturità 2025

Telmo Pievani (Foto: ANSACOM/ANDREA MEROLA)

Tra le più grandi sorprese di questa Maturità 2025, che si è aperta nella giornata di oggi con la Prima prova dedicata al tema di italiano – e qui ovviamente trovate il nostro approfondimento e la diretta di questa lunga prima giornata dell’esame di maturità – c’era sicuramente lo scritto del filosofo Telmo Pievani, tratto dal suo “Un quarto d’era (geologica) di celebrità“, che pubblicò originariamente sulle pagine della rivista “Sotto il Vulcano“.


SCUOLA/ “La strana ‘maturità’ di un sistema che preferisce il welfare agli studenti”


Una traccia – quella di Telmo Pievani – finita al centro della Tipologia B dedicata al Testo argomentativo e che chiedeva ai candidati di riflettere, partendo ovviamente dall’opera fornita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, sul nostro ruolo di esseri umani all’interno di un ecosistema millenario e sull’impatto che, nell’arco di pochi decenni, siamo riusciti a creare, distruggendo interi ecosistemi, piegando la natura al nostro volere e – forse soprattutto – evitando ora di assumerci le colpe di quanto accaduto.


Maturità 2025, correzione prima e seconda prova/ Quando escono i risultati prove scritte e dove consultarli


Proprio per discutere della singolare traccia della Maturità 2025, il quotidiano Repubblica ha raggiunto ed intervistato brevemente il filosofo bergamasco, che ha fin da subito raccontato che oggi in aula era presente “anche mio figlio”: dal conto suo, la speranza – forse ironica, forse no – è che “non mi scelga“, dicendosi quasi certo che “opterà per il tema di attualità”; mentre, sapendo che era tra i protagonisti di questa Prima prova, confessa anche il suo interesse a “leggere gli scritti degli altri ragazzi”, qualora fossero disposti ad inviarglieli.


Prima prova Maturità 2025: 40% degli studenti ha scelto la traccia sul rispetto/ I dati: "Gattopardo ultimo"


Telmo Pievani (Foto: Rai Scuola)
Telmo Pievani (Foto: Rai Scuola)

Il filosofo Telmo Pievani: “Il mio testo alla Maturità 2025 per riflettere sugli errori ambientali delle generazioni passate”

Entrando nel merito dell’estratto del suo “Un quarto d’era (geologica) di celebrità“, Telmo Pievani spiega al quotidiano fondato da Scalfari che tutto verte attorno al fatto che il genere umano è “appena arrivato su questo mondo” e si comporta come se fosse “indispensabile” per l’ecosistema terrestre, quando in realtà “non lo è”: guardare al quadro generale, secondo il filosofo, rappresenta “un vantaggio fondamentale” perché aiuta a comprendere che ci siamo “infilati (..) in un vicolo cieco“, in una vera e propria “trappola evolutiva”.

Negli ultimi decenni – spiega ancora Telmo Pievani – “[abbiamo] cambiato l’ambiente”, riducendo la sua naturale “biodiversità” fino a un punto in cui, per chi verrà dopo, sarà molto più difficile “adattarsi”: in tal senso, i giovani maturandi di oggi “non hanno alcuna responsabilità” sugli errori del passato, ma più di ogni altra generazione passata dimostrano una chiara indole ambientalista che gli permetterà di “tirarci fuori dai guai”; fermo restando che oggi il problema è la “politica”, che mostra un “corto respiro” e un totale disinteresse per il futuro.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Prima prova maturità

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Prima prova maturità

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net