• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Terremoto » Terremoto Campi Flegrei: magnitudo 1.8/ Lo studio USA: “Bradisismo legato a pioggia e gas, non al magma”

  • Terremoto
  • Cronaca

Terremoto Campi Flegrei: magnitudo 1.8/ Lo studio USA: “Bradisismo legato a pioggia e gas, non al magma”

Nella notte un nuovo terremoto Campi Flegrei: l'INGV ha registrato nell'area del Monte Nuovo un sisma da 1.8 di magnitudo alle 4:35

Lorenzo Drigo
Pubblicato 12 Maggio 2025
Terremoto Campi Flegrei

Terremoto Campi Flegrei oggi (Foto: INGV)

Nella nottata di oggi – lunedì 12 maggio 2025 – è tornata la paura in quel di Pozzuoli e Napoli con un nuovo terremoto Campi Flegrei che nel cuore della notte ha risvegliato violentemente la popolazione residente nell’area fortemente sismica che da sempre è sotto la stretta osservazione da parte degli esperti: a rilevare il nuovo sisma è stato ancora una volta l’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia; mentre sono numerosi i residenti – citati dal quotidiano NapoliToray – che raccontano che il terremoto Campi Flegrei di oggi è stato preceduto da un forte boato avvertito anche nel capoluogo campano.


Terremoto Campi Flegrei/ 148 scosse nell'ultima settimana, 3 sciami sismici e bradisismo stabile


Partendo proprio dal terremoto Campi Flegrei – poi arriveremo ad un’interessante ricerca statunitense che potrebbe cambiare le sorti del monitoraggio bradisismico -, la scossa si sarebbe originata attorno alle ore 4:35 della notte: secondo i dati raccolti dall’INGV, la magnitudo è stata di 1.8 sulla scala Richter con una profondità di appena 2,8 km rispetto al suolo terrestre e un epicentro localizzato alle coordinate 40.8345, 14.0838 che rimandano – grosso modo – al Monte Nuovo di Pozzuoli che fu originato in occasione di uno sciame di scosse di terremoto Campi Flegrei nel 1538.


Terremoto oggi, 8 Giugno 2025 Campi Flegrei M 2.1/ Ultime Ingv: epicentro superficiale a 5 km da Pozzuoli


Terremoto Campi Flegrei: secondo uno studio USA il bradisismo non sarebbe legato al magma

Insomma, non sembrano essersi arrestate ancora le scosse di terremoto Campi Flegrei – tanto che sempre secondo l’Osservatorio Vesuviano dell’INGV nell’ultimo mese che ne sono state almeno 476 – ma al contempo sembra essere diminuito leggermente il bradisismo: proprio in questo contesto si inserisce lo studio statunitense che citavamo poche righe fa, condotto dall’Università di Stanford e incentrato sulle cause (teoriche) del bradisismo flegreo.

Fino ad oggi l’ipotesi era che all’origine del bradisismo e delle scosse di terremoto Campi Flegrei ci fosse il magma che ribolle a circo 8 km di profondità nella caldera vulcanica, ma secondo i ricercatori USA in realtà il fenomeno sarebbe legato all’acqua piovana che si infiltra nei sedimenti porosi delle rocce: entrando in contatto con il magma, l’acqua infiltrata si trasforma rapidamente in gas, aumentando così la pressione sullo strato roccioso; tesi provata – oltre che da una lunga serie di modelli ricercati in laboratorio – dal fatto che l’ipocentro delle scosse di terremoto Campi Flegrei sia sempre localizzato tra i 2 e i 4 km di profondità invece che agli 8 in cui si trova il magma.


Terremoto Campi Flegrei/ 24 scosse nelle ultime 24 ore, danni a Pompei e sulla via Antiniana


Tags: Campi Flegrei

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Terremoto

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Terremoto

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net