• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Terremoto » Terremoto Campi Flegrei/ Tiziana Vanorio: “Il sottosuolo funziona come una pentola a pressione…”

  • Terremoto
  • Cronaca

Terremoto Campi Flegrei/ Tiziana Vanorio: “Il sottosuolo funziona come una pentola a pressione…”

Davide Giancristofaro Alberti
Pubblicato 17 Maggio 2025
Terremoto Napoli e Campi Flegrei

Terremoto Napoli e Campi Flegrei (Foto: INGV)

La dottoressa Tiziana Vanorio ha effettuato una scoperta molto interessante sulle scosse di terremoto Campi Flegrei: ecco la sua ricerca

Tiziana Vanorio, docente dell’Università di Stanford e grande esperta di geofisica, ha recentemente effettuato una scoperta che potrebbe meglio spiegare le continue scosse di terremoto Campi Flegrei. Attraverso uno studio pubblicato su Science Advances, è arrivata alla conclusione che alla base del fenomeno del bradisismo, il sollevamento del suolo, ci sarebbe la pressione esercitata dai fluidi che si trovano al di sotto del suolo. Da sempre appassionata della materia, lei che proviene dalla terra della caldera, dopo anni di meticoloso studio, ricerche e lavori, è arrivata a un risultato che, secondo quanto scrive Repubblica, potrebbe “cambiare le prospettive”.


Terremoto Campi Flegrei/ 148 scosse nell'ultima settimana, 3 sciami sismici e bradisismo stabile


Lo ha fatto attraverso l’analisi di alcuni campioni trovati in quel di Pozzuoli, e che smentisce le teorie fin qui più autorevoli, secondo cui il sollevamento del suolo che dà vita alle scosse di terremoto Campi Flegrei è collegato alla risalita del magma o ai gas. Tiziana Vanorio racconta di aver iniziato il suo studio spinta dal desiderio di conoscere “le proprietà delle rocce e la loro deformazione”, aggiungendo che, senza queste conoscenze, qualsiasi modello sarebbe stato solo ipotetico.


Terremoto oggi, 8 Giugno 2025 Campi Flegrei M 2.1/ Ultime Ingv: epicentro superficiale a 5 km da Pozzuoli


TERREMOTO CAMPI FLEGREI, VANORIO: “ECCO COS’ABBIAMO SCOPERTO”

La dottoressa descrive la caldera come “una pentola a pressione”, con i fluidi che si accumulano, penetrando nelle rocce, fino a che non spingono verso l’alto e il suolo si solleva, giusto per spiegarlo in maniera più semplice.

La ricercatrice si è fatta aiutare da una sorta di “Tac” del sottosuolo, realizzata insieme ai colleghi dell’Università di Napoli, e analizzando ben 10.000 terremoti: si è quindi scoperta un’anomalia che si ripete fin dall’inizio della crisi bradisismica degli anni ’80, ovvero la presenza di un “serbatoio geotermico” che si trova al di sotto della cittadina di Pozzuoli, che “si ricarica e va in pressione”. A quel punto, gli scienziati hanno voluto analizzare il tasso di deformazione delle rocce nel serbatoio, ed è emerso che fosse come un palloncino: ogni volta che entra acqua, lo stesso si deforma, e più acqua arriva, più la deformazione risulta essere accentuata.


Terremoto Campi Flegrei/ 24 scosse nelle ultime 24 ore, danni a Pompei e sulla via Antiniana


TERREMOTO CAMPI FLEGREI, VANORIO: “SERVE UN DIBATTITO SUL DISSESTO IDROGEOLOGICO”

Alla luce di quanto appurato, secondo la dottoressa Vanorio, sarebbe bene, per meglio comprendere il meccanismo delle scosse di terremoto Campi Flegrei, censire i pozzi che si trovano nell’area, ma anche calcolare la pressione del serbatoio e monitorare le falde. Servirebbe quindi “riaprire un dibattito serio sul dissesto idrogeologico”, aggiunge.

A riguardo, precisa che i canali borbonici dell’area sono spesso ostruiti e sporchi, e ciò contribuisce alle esondazioni che, a loro volta, fanno filtrare ulteriore acqua nel sottosuolo: “È assurdo una situazione di questo tipo nel 2025”, denuncia. Insomma, una conclusione molto interessante quella a cui è arrivata la dottoressa Vanorio, uno spunto rilevante su cui va sicuramente effettuato un approfondimento: meglio comprendere il funzionamento del sottosuolo può dare vita a iniziative consone in favore dei cittadini, che da tempo vivono in tensione a causa delle continue scosse e dei relativi movimenti oscillatori.

Tags: Campi Flegrei

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Terremoto

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Terremoto

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net