Terremoto e maremoto Oceano Indiano/ 15 anni dopo tsunami Indonesia: 230mila morti
Terremoto e maremoto Oceano Indiano del 2004: 15 anni dopo lo tsunami in Indonesia che sconvolse il mondo. Fece 230mila morti e causò un’emergenza sanitaria

Sono trascorsi 15 anni dal maremoto di magnitudo 9.1 che sconvolse il mondo. Si scatenò al largo di Sumatra, dando origine ad uno tsunami in Indonesia con onde alte come palazzi. Fu il terzo terremoto più violento degli ultimi 60 anni, dopo il sisma in Cile nel ’60 e quello in Alaska del ’64. Il bilancio fu tragico: morirono 230mila persone, un quarto delle vittime erano bambini. I feriti furono mezzo milione, cinque milioni invece gli sfollati. L’acqua dell’Oceano Indiano arrivo fino all’entroterra e travolse tutto, case e persone. La scena che sopravvissuti e soccorritori si trovarono davanti agli occhi fu agghiacciante: si alzarono banchi corallini sulla costa, anche di mezzo metro. Le onde anomale raggiunsero le coste di 14 Paesi in tre continenti, tra cui pure l’Africa. Tutti i Paesi del Sudest asiatico furono colpiti: Indonesia, Sri Lanka, India e Thailandia, in particolare, versarono un tributo di sangue alla furia della natura.
TSUNAMI INDONESIA, 15 ANNI FA TERREMOTO E MAREMOTO OCEANO INDIANO
Erano le 7:59 del 26 dicembre 2004 quando si alzarono onde alte 15 metri, generate da un maremoto di magnitudo 9.1. Dopo il disastro, i governi locali dovettero affrontare un’emergenza umanitaria e dare soccorso a un numero enorme di sfollati: almeno 1,5 milioni in Sri Lanka, oltre 100mila in India, quasi 30mila in Thailandia e altre centinaia di migliaia di persone in Indonesia. Ci furono anche vittime italiane nello tsunami: morirono anche 40 connazionali tra Thailandia e Sri Lanka. Erano in vacanza a Phuket o Phi Phi Island come tanti turisti, o alle Maldive o sulle coste dello Sri Lanka. Non ci fu scampo per loro e tantissime altre persone, morte ad esempio mentre prendevano il sole in spiaggia. Se ci fossero stati sistemi per segnalare tempestivamente l’emergenza tsunami, molte vite si sarebbero salvate. Da qui la creazione dell’Indian ocean tsunami warning system, uno strumento che analizza le possibili conseguenze dei terremoti e segnala stime e tempi di arrivo di possibili onde anomale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Esteri
-
Congo, ucciso prete Godefroid Pembele Mandon/ Due chiese assaltate, donne rapinate10.08.2022 alle 19:13
-
Eutanasia, record in Canada: +32,4% nel 2021/ Quasi 1 su 5 l'ha scelta per solitudine10.08.2022 alle 18:43
-
Danimarca, stop vaccino a minorenni/ Ministero Salute: "Siero solo ai fragili"10.08.2022 alle 17:20
-
Trump si rifiuta di rispondere al procuratore/ "Mi appello al quinto emendamento"10.08.2022 alle 16:53
-
POLIOMIELITE, ALLARME: "FORSE MIGLIAIA DI CASI"/ Londra vaccina bimbi fino a 9 anni10.08.2022 alle 16:05
Ultime notizie
-
Oroscopo Paolo Fox, oggi 11 agosto 2022/ Ariete, Toro e Gemelli: previsioni11.08.2022 alle 05:03
-
Clarissa Selassié si dà al pop, dopo il Gf vip/ La cover su Ariana Grande anticipa...11.08.2022 alle 09:26
-
Riforma pensioni 2023/ Giorgia Meloni propone la flessibilità selettiva, i dettagli11.08.2022 alle 01:00
-
Vip candidati alle elezioni 2022/ Da Cottarelli a Ilaria Cucchi, fino a Rivera11.08.2022 alle 00:39
-
Disneyworld/ Un mondo perfetto che "nasconde" la realtà e regala una speranza10.08.2022 alle 23:55