Una scossa di terremoto oggi – 13 maggio 2025 – si è verificato nella Sicilia occidentale precisamente alle ore 01:41 italiane con epicentro a circa 7 km a ovest di San Giuseppe Jato, in provincia di Palermo e stando a quanto diffuso dalla Sala Sismica INGV di Roma, il terremoto oggi ha avuto una magnitudo di 2.0 sulla scala Richter e una profondità di 9 km, valori che – anche se modesti – rendono la scossa percepibile da parte della popolazione soprattutto nel silenzio notturno.
I comuni più vicini all’epicentro sono San Giuseppe Jato, San Cipirello, Camporeale e Partinico, tutti a 9 km, ma la scossa è stata localizzata a 28 km a sud-ovest di Palermo, capoluogo regionale con oltre 670.000 abitanti e potrebbe essere stata avvertita anche in alcune aree periferiche del capoluogo stesso; ieri un altro terremoto ieri aveva già interessato la zona costiera di Siracusa, sul versante orientale dell’isola, generando preoccupazione per questa insolita frequenza sismica in sole 48 ore.
Nelle situazioni come questa, suggeriamo di mantenere la calma e non diffondere allarmi privi di fonti ufficiali: è importante seguire sempre le indicazioni fornite dalla Protezione Civile e dall’INGV che monitorano costantemente ogni terremoto oggi e aggiornano in tempo reale le eventuali variazioni nei dati rilevati e nonostante la scossa odierna non abbia causato danni né feriti, resta fondamentale essere consapevoli del fatto che la Sicilia è un’area classificata a media sismicità, in cui fenomeni come il terremoto oggi possono verificarsi anche in modo ravvicinato come dimostrato dai recenti eventi nella zona siracusana e ora nell’entroterra palermitano.
Per questo motivo noi raccomandiamo di familiarizzare con le buone pratiche di comportamento da tenere durante eventi come il terremoto oggi, come ripararsi sotto strutture solide, non utilizzare ascensori, tenere pronte torce e radio a batterie e predisporre in ogni casa un piano di emergenza familiare con punti di ritrovo sicuri; in caso si avvertano nuove scosse di terremoto oggi – anche lievi – invitiamo chiunque a segnalarle attraverso il questionario online messo a disposizione dall’INGV.
Terremoto oggi: cresce l’attenzione in Sicilia
Anche se la magnitudo del terremoto oggi è rimasta contenuta, il fatto che si tratti della seconda scossa rilevante in meno di 48 ore su due versanti diversi dell’isola – orientale e occidentale – richiama l’attenzione su un possibile aumento dell’attività sismica in Sicilia, che può occasionalmente provocare fenomeni superficiali percepibili dalla popolazione: i comuni entro 20 km dall’epicentro includono anche Borgetto, Alcamo, Trappeto, Balestrate, Giardinello, Montelepre, Roccamena, Piana degli Albanesi, Altofonte, Carini e Castellammare del Golfo, coinvolgendo potenzialmente una popolazione complessiva che supera i 190.000 abitanti.
Questo significa che, anche se il terremoto oggi non ha provocato conseguenze immediate, l’area interessata è densamente abitata, motivo per cui l’attenzione deve rimanere alta e coordinata tra autorità del luogo e Protezione Civile; ricordiamo che il terremoto oggi rappresenta anche un’occasione per verificare la sicurezza delle strutture, ripassare le procedure di emergenza e rafforzare la prevenzione nelle scuole, negli uffici pubblici e nelle abitazioni private.
È utile – in queste circostanze – che ciascuno di noi conosca i punti più sicuri all’interno della propria abitazione e mantenga a portata di mano un kit d’emergenza con acqua, medicinali, documenti essenziali e numeri utili; continueremo a seguire con attenzione l’evoluzione della situazione e – come sempre – invitiamo i cittadini dell’area coinvolta dal terremoto oggi a segnalare ogni eventuale anomalia o scossa successiva al terremoto oggi consultando i canali ufficiali INGV e mantenendosi aggiornati attraverso fonti attendibili e verificate.