Terremoto oggi, due scosse leggere tra Puglia e Campania: Costa Garganica (2.6) e Golfo di Salerno (2.5), nessun danno segnalato
Una scossa di terremoto oggi – 22 aprile 2025 – è stata registrata alle 11:39 (ora italiana) nella zona della Costa Garganica, in provincia di Foggia, con magnitudo 2.6 e ipocentro localizzato a circa 6 chilometri di profondità: l’epicentro è stato individuato in mare aperto, di fronte al tratto costiero che comprende i comuni di Lesina, San Nicandro Garganico e Apricena, aree che rientrano tutte nel raggio dei 20 km dalla localizzazione del terremoto oggi indicata dalla Sala Sismica INGV di Roma.
Anche se il terremoto oggi è stato di lieve intensità, alcune persone lungo la costa potrebbero averlo percepito, specialmente nei piani alti delle abitazioni ma non si registrano danni a persone o cose; la zona del Gargano è classificata a rischio sismico medio-basso e scosse di questa intensità sono piuttosto comuni.
Raccomandiamo – in caso di lievi scosse percepite come il terremoto oggi – di evitare l’uso dell’ascensore, prestare attenzione a eventuali cadute di oggetti e, soprattutto, tenersi informati attraverso canali ufficiali come INGV o la Protezione Civile; è utile anche compilare il questionario “Hai sentito il terremoto?” per contribuire alla raccolta dei dati relativi ai sismi in quest’area.
Terremoto oggi: scossa di M 2.5 nel Golfo di Salerno, epicentro a un solo km di profondità
Una seconda scossa di terremoto oggi è stata registrata alle 13:54 nel Golfo di Salerno, con una magnitudo 2.5 e una profondità molto superficiale, pari a circa 1 chilometro: l’epicentro è stato localizzato in mare, a breve distanza dai comuni di Agropoli e Castellabate, in un’area ad alta densità turistica specialmente con l’avvicinarsi della stagione estiva.
La combinazione tra la scarsa profondità e la vicinanza alla costa ha reso il terremoto oggi leggermente percepibile in alcune località costiere e anche in questo caso, la Sala Sismica INGV di Roma ha chiarito che si tratta di un evento isolato e al momento non si segnalano repliche o ulteriori scosse.
Dato il terremoto oggi, consigliamo a chi vive in prossimità di zone sismiche marine di informarsi sulla sicurezza strutturale delle abitazioni, di conoscere i punti di raccolta stabiliti nei Piani di Emergenza Comunali e di tenere sempre pronta una piccola dotazione di emergenza, in quanto anche un evento lieve come questo può servire a ricordarci quanto sia importante essere pronti e informati, per la sicurezza nostra e di chi ci sta accanto.