A canalizzare l’attenzione del bollettino sulle scosse di terremoto oggi diramato dall’INGV – come sempre, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – è nuovamente la Calabria che (assieme ai Campi Flegrei, che fortunatamente nelle ultime ore sembrano essere stati piuttosto tranquilli) da tempo è al centro di un costante ed intenso movimento tellurico che ha già causato decine e decine di sismi nei giorni scorsi, talvolta anche di elevata intensità: non a caso la Calabria e soprattutto la provincia di Catanzaro nel bollettino dell’INGV sulle scosse di terremoto oggi compare ben dieci volte, su un totale di 21 scosse complessivamente registrate in Italia; peraltro arrogandosi anche i primi due terremoti per intensità della giornata.
Partendo proprio da qui, il terremoto oggi in assoluto più intenso – almeno, al momento in cui scriviamo queste righe – ha toccato una mangiato di 3.3 sulla scala Richter: si tratta di un sisma registrato alle ore 5:03 della notte sul territorio del comune di Amato, in provincia di Catanzaro, seguito dal secondo evento più forte della giornata di magnitudo 2.7 nel medesimo comune alle 6:37; mentre il terzo sisma dal punto di vista della potenza è stato rilevato a Foggia alle 13:04 con una magnitudo di 2.6 sulla scala di rilevazione tellurica.
Terremoto oggi a Settingiano e Marcellinara: ultime notizie sullo sciame sismico a Catanzaro
Per il resto, nel bollettino delle scosse di terremoto oggi diramato dell’Istituto – come notavamo già prima – l’attenzione è posta soprattutto sulla Calabria e sul territorio provinciale di Catanzaro: oltre ai due eventi appena descritti, in mattinata se ne sono rilevati altri otto tra i comuni di Settingiano e Marcellinara con magnitudo oscillanti tra l’1.4 toccato alle ore 1:52 e il 2.0 che è stato raggiunto attorno alle 7:03 del mattino.
D’altra parte, tra le varie scosse di terremoto oggi rilevate vale la pena porre l’attenzione anche su quella di magnitudo 2.4 (ovvero la quarta tra le più intense della giornata) che si è rilevata attorno alle ore 10:15 sul territorio di Ventasso – in provincia di Reggio Emilia, ma a due passi dalla Liguria -; mentre gli altri sono stati individuati a Capitignano (L’Aquila), Gualdo Tadino (Perugia), Monte Cavallo (Macerata), Potenza, Sellano (Perugia), Forlimpopoli (Forlì-Cesena), Acquasanta Terme (Ascoli Piceno) e Pedavena (Belluno).