Un terremoto oggi di magnitudo 2.0 ha scosso la Costa Garganica, interessando diversi comuni come San Nicandro Garganico e Lesina. Nessun danno grave regist
Il terremoto oggi, 8 aprile 2025, ha coinvolto l’area della Costa Garganica, in particolar modo la provincia di Foggia, generando una lieve, ma considerevole, scossa alle 03:53 ora italiana; secondo i dati riportati dalla Sala Sismica INGV-Roma, il sisma ha rilevato una magnitudo ML 2.0, con una profondità di 8 km e le sue coordinate geografiche sono 41.9498, 15.5057.
L’intensità è stata moderata, ma il terremoto oggi è stato avvertito in diverse aree circostanti, tra cui San Nicandro Garganico, Lesina, Poggio Imperiale, Apricena e le Isole Tremiti, interessando una popolazione di circa 38.500 abitanti nelle aree più vicine all’epicentro.
È stato immediatamente attivato il monitoraggio per valutare possibili danni e garantire le ottimali condizioni di sicurezza; le comunicazioni ufficiali confermano che, momentaneamente, non risultano segnalazioni di vittime o gravi danni strutturali.
Le città più distanti dall’epicentro, come San Severo, Manfredonia, Foggia, Cerignola e Barletta, hanno rilevato conseguenze minori, ma il terremoto oggi ha comunque scaturito allarme e preoccupazione, anche a causa della previsione di possibili scosse d’assestamento successive. A San Nicandro Garganico, il comune più vicino all’epicentro (13 km di distanza), la situazione è sottoposta a un continuo e scrupoloso monitoraggio.
Terremoto oggi: la situazione nelle aree vicine all’epicentro
Il terremoto oggi ha interessato una delle regioni più sensibili della Puglia, con l’epicentro situato a soli 13 km da San Nicandro Garganico, un comune che conta circa 15.500 abitanti: la scossa – di leggera magnitudo – ha scosso il suolo in modo apprezzabile, riportando in memoria altri episodi sismici più forti che hanno coinvolto quest’area.
Le zone costiere del Gargano sono infatti conosciute per la loro precarietà geologica e per l’instabilità del terreno, particolarmente esile e fragile.
La Regione ha adottato una serie di interventi e misure precauzionali per assicurare la sicurezza delle infrastrutture e tutelare la sicurezza della popolazione; dato l’avvertimento, si proseguirà con il monitoraggio costante e la valutazione del quadro sismico, in previsione di possibili scosse di assestamento che potrebbero verificarsi nelle prossime ore.