TERREMOTO OGGI M 2.0 ACCUMULI/ Ultime scosse Ingv, trema la provincia di Rieti
Terremoto oggi M 2.0 Accumuli, ultime scosse Ingv. Nuovo sisma verificatosi quest’oggi nel Lazio, in provincia di Rieti

Segnaliamo un altro terremoto avvenuto quest’oggi in quel Accumuli, in provincia di Rieti (Lazio). Nel piccolissimo comune sugli Appennini centrali si è registrato un lieve sisma di magnitudo 2.0 sulla scala Richter, come riferito dai professionisti dell’Istituto nazionale italiano di geofisica e vulcanologia (Ingv), nelle scorse ore. La scossa è stata registrata alle ore 13:27 di oggi pomeriggio, precisamente con coordinate geografiche pari a 42.74 gradi di latitudine, e 13.19 di longitudine, mentre la profondità è stata individuata a dieci chilometri sotto il livello del mare. Il terremoto ha interessato numerosi comuni già purtroppo noti per altri sismi in passato, come ad esempio Norcia, Arquata del Tronto, Cuttareale, Cascia e Amatrice. Nel raggio d cinquanta chilometri troviamo anche cittadine come Terni, Foligno, L’Aquila e Teramo. La scossa non ha provocato danni a edifici o strade, ne tanto meno causato feriti. (aggiornamento di Davide Giancristofaro)
TERREMOTO A ROMA DI M 2.4
Proseguono le scosse di terremoto in Italia, e anche nelle scorse ore sono numerose quelle registrate dall’istituto nazionale italiano di geofisica e vulcanologia, l’Ingv. La più forte si è verificata nel Lazio, precisamente a Colonna, in provincia di Roma. Un sisma di magnitudo 2.4 gradi sulla scala Richter registrato alle ore 1:59 della notte fra giovedì 14 e venerdì 15 novembre, con coordinate pari a 41.87 gradi di latitudine e 12.77 di longitudine, mentre la profondità, l’ipocentro, è stata individuata a 10 chilometri sotto il livello marino. I comuni che sono stati interessati dal sisma sono stati quelli di Gallicano nel Lazio, San Cesareo, Zagarolo, Monte Compatri e Monte Porzio Catone, mentre nel raggio di una cinquantina di chilometri troviamo numerose città come Tivoli, Roma, Latina e Anzio. Il terremoto, vista anche la sua moderata entità, non ha comunque provocato danni ne tanto meno feriti.
TERREMOTO ANCHE IN CALABRIA E SICILIA
Ma nella notte appena passata sono state altre le scosse registrate dall’Ingv, come ad esempio nella solita zona del mar Tirreno meridionale, precisamente nella costa calabrese di fronte a Scalea, in provincia di Cosenza. Continua lo sciame sismico in corso ormai da più di una settimana, e nelle scorse ore la sala sismica romana ha comunicato un sisma di magnitudo 2.2 gradi alle 3:24 e poi uno di M 2.1 alle 3:52, circa mezz’ora dopo. Come al solito gli esperti dicono che è molto complicato prevedere quanto dureranno questi movimenti tellurici, e se si verificheranno nuove scosse importanti, come quella di magnitudo 4.4 gradi di pochi giorni fa. Ha tremato anche la costa siciliana nord orientale, a circa 25 chilometri di distanza da Messina, una scossa di magnitudo 2.4 gradi sulla scala Richter, e infine, da segnalare un alto sisma nel Lazio, questa volta ad Artena, in provincia di Roma, non troppo distante da Colonna di cui sopra.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cronaca
-
ULTIME NOTIZIE/ Ultim'ora oggi USA: rinvio a sorpresa per l'Impeachment (13 dicembre)13.12.2019 alle 08:33
-
Fridays for Future, Greta Thunberg a Torino/ Oggi 13 dicembre in Piazza Castello13.12.2019 alle 07:22
-
PIAZZA FONTANA/ E quella cultura del sospetto che ha rovinato tante vite13.12.2019 alle 02:35
-
ITALIA IN SVENDITA?/ L’Antico Caffè Greco è salvo: non tutti i giudici sono uguali…13.12.2019 alle 02:27
-
Auguri buon Natale 2019/ Frasi WhatsApp: da Alda Merini a Charles Dickens12.12.2019 alle 22:20
Ultime notizie
-
Giorgio Tirabassi a Viva RaiPlay dopo l'infarto/ Fiorello: "“Bello che non sei altro”13.12.2019 alle 11:10
-
Veronica Burchielli e Alessandro Zarino/ Uomini e Donne: "lui non ha il coraggio..."13.12.2019 alle 11:07
-
PROBABILI FORMAZIONI NAPOLI PARMA/ Diretta tv: Milik la certezza in attacco13.12.2019 alle 11:07
-
RIFORMA PENSIONI/ Esodati e Ape social, le speranze rimaste13.12.2019 alle 11:05
-
M5s, 3 senatori verso la Lega/ Conte: “Chi va con Salvini dovrà attendere il 2023”13.12.2019 alle 11:00