Mentre la situazione ai Campi Flegrei è in costante – e certamente preoccupante – evoluzione in queste giornate di frequenti sismi, dal conto nostro è arrivato anche il momento di dare un’occhiata al consueto bollettino sulle scosse di terremoto oggi registrate nel resto della nostra bella (ed altamente sismica) penisola da parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: la primissima cosa da dire è che – fortunatamente – la situazione al di fuori dell’area flegrea di Napoli sembra essere stata piuttosto tranquilla nel corso della mattinata, tanto che le scosse di terremoto oggi riportate dall’Ingv sono solamente dieci, quasi tutte al di sotto del grado 2 di magnitudo.
Partendo – come spesso facciamo – dalla scossa di terremoto oggi rilevata più intensa, però, dobbiamo spostarci dal nostro Bel paese fino al territorio greco dall’arcipelago del Dodecaneso: qui – infatti – tra le ore 8:46 e le ore 8:49 si sono rilevati due differenti sismi (in entrambi i casi fortunatamente marittimi) che hanno toccato i gradi 4.6 e 5 di magnitudo; mentre il terzo evento più rilevate ci porta fino alla costa settentrionale della Croazia interessata da un evento tellurico di 3.4 di magnitudo alle ore 5:27 del mattino.
Terremoto oggi a Messina di magnitudo 2.1: tutte le ultime notizie da parte dell’Ingv e il bollettino di oggi
Oltre a questi tre sismi, nel frattempo il bollettino delle scosse di terremoto oggi diramato dall’Ingv sembra parlarci – come anticipavamo già prima – di una mattinata particolarmente tranquilla nel corso della quale sono stati registrati complessivamente sette sismi: tra questi solamente uno ha superato il grado 2 sulla scala Richter (raggiungendo una magnitudo di 2.1) ed è da ascrivere all’area delle Isole Eolie di Messina – precisamente alle coordinate 38.4560, 14.4120 che portano alle acque territoriali siciliane -, attorno alle ore 8:58 del mattino con una profondità stimata di 11 km rispetto al suolo terrestre.
Similmente, tra le altre scosse di terremoto oggi riportate dall’Istituto nel consueto bollettino, ne emerge anche una di magnitudo 1.8 che ha colpito l’area di Noto – sempre in Sicilia, ma questa volta sul lato della provincia di Siracusa – alle ore 00:52 ma ampiamente attenuato dalla profondità di addirittura 28 km; mentre le altre – tutte molto lievi – scosse sono da ascrivere ai territori di Castelraimondo (Macerata), Gubbio (Perugia), San Giovanni Rotondo (Foggia), Trevi (Perugia) e Preci (Perugia) con magnitudo sempre comprese tra 0.5 e 1.3 di magnitudo.