• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Elezioni » Elezioni Regionali » Terzo mandato, motivazioni Consulta: “Divieto è principio fondamentale e vincolante”/ “Non decidono Regioni”

  • Elezioni Regionali
  • Giustizia
  • Elezioni
  • Politica

Terzo mandato, motivazioni Consulta: “Divieto è principio fondamentale e vincolante”/ “Non decidono Regioni”

Perché il terzo mandato è incostituzionale, motivazioni della Consulta: "Il divieto è principio fondamentale e vincolante. Non decidono Regioni, ma Camere"

Silvana Palazzo
Pubblicato 16 Maggio 2025
La sede della Corte Costituzionale (Ansa)

La sede della Corte Costituzionale (Ansa)

PERCHÉ IL TERZO MANDATO È INCOSTITUZIONALE

Niente terzo mandato per i governatori: la Consulta ha dichiarato illegittima la legge della Campania che avrebbe consentito a Vincenzo De Luca di ricandidarsi, e così pure a Luca Zaia in Veneto. La novità risiede nelle motivazioni della sentenza. In primo luogo, la Corte costituzionale ha stabilito che il divieto non è negoziabile per le Regioni a statuto ordinario, poiché si tratta di una scelta del Parlamento volta a bilanciare il potere derivante dall’elezione diretta, al fine di garantire stabilità e democraticità del sistema politico, limitando la personalizzazione eccessiva del potere.


DIETRO LE QUINTE/ No su terzo mandato e fisco, ora FI diventa un grattacapo anche per Meloni


Pertanto, il limite non può essere modificato da leggi regionali: l’articolo 122 della Costituzione stabilisce che le Regioni possono legiferare in materia elettorale, ma nel rispetto dei principi fondamentali fissati dalle leggi statali. Il limite ai mandati, dunque, rappresenta un correttivo, un contrappeso, un “temperamento di sistema” volto a rendere l’assetto istituzionale più equilibrato.


Zaia: "Terzo mandato? Ora centrodestra dimostri compattezza"/ "Parliamone prima delle elezioni di autunno"


In secondo luogo, le Regioni non hanno la facoltà di decidere se applicare o meno un principio fondamentale stabilito a livello nazionale. La Consulta sottolinea che, scegliendo l’elezione diretta del presidente della Regione, le Regioni accettano automaticamente anche il limite dei due mandati consecutivi. Tale limite è ormai parte integrante del sistema elettorale regionale e non necessita di essere riscritto ogni volta dalle singole Regioni.

DIVIETO DEL TERZO MANDATO: LA SPIEGAZIONE DELLA CONSULTA

Nel caso specifico della Campania, il divieto del terzo mandato consecutivo è diventato operativo con l’entrata in vigore della legge regionale del 2009, che ha introdotto l’elezione diretta del presidente. A un mese dalla decisione, la Corte costituzionale precisa che il limite ai due mandati non necessita di conferme regionali: si tratta di una norma di livello nazionale, applicabile in modo automatico, che riguarda l’eleggibilità dei candidati, materia di competenza statale.


Terzo mandato, FdI apre al confronto/ Lega: “scelta saggia”, resta diktat FI. Cosa succede nel Centrodestra


Il governatore campano Vincenzo De Luca aveva richiamato i precedenti del Veneto e del Piemonte, dove era stato possibile candidarsi per la terza volta. A tal proposito, la Consulta ha chiarito che il fatto che nessuno abbia impugnato quelle leggi in passato non le rende automaticamente legittime. L’assenza di ricorso da parte del governo non implica che quelle norme fossero valide.

Una legge può infatti essere dichiarata incostituzionale anche successivamente, qualora emerga nel corso di un procedimento giudiziario. È il caso della cosiddetta “via incidentale”, ossia quando la questione di legittimità costituzionale viene sollevata durante un giudizio ordinario.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Elezioni Regionali

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Elezioni Regionali

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net