• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » TESTORI/ Da “In Exitu” a “Cleopatràs”, l’intollerabile salvezza

  • Cultura

TESTORI/ Da “In Exitu” a “Cleopatràs”, l’intollerabile salvezza

Continua il ciclo del CMC dedicato a Testori. Al centro dell'appuntamento di stasera la forza della parola in Testori: corporale, barbara, luogo di salvezza

Giuseppe Frangi
Pubblicato 3 Febbraio 2022
Anna Della Rosa in Cleopatràs di G. Testori

Anna Della Rosa in Cleopatràs di G. Testori

“Giovanni Testori nella città contemporanea”: il titolo del ciclo che il Centro culturale di Milano sta dedicando allo scrittore inevitabilmente doveva approdare al testo più intenso e drammatico con Milano come scenario. Si tratta di In Exitu, nato come romanzo e pubblicato da Garzanti nel 1988, portato in scena da Franco Branciaroli, con la compagnia degli Incamminati, allora diretta da Emanuele Banterle. In Exitu è la storia di Riboldi Gino (prima il cognome e poi il nome…), giovane figlio di famiglia operaia, vittima dell’eroina e risucchiato in una spirale di depravazione e sfruttamento, che lo porta alla morte nei bagni della Stazione Centrale di Milano. Proprio alla Stazione era stato rappresentato il 13 dicembre 1988, con il pubblico assiepato sulle grandi scalinate che portavano ai binari. Lo spettacolo aveva avuto un esordio da battaglia alla Pergola di Firenze, con la contestazione di parte del pubblico – un pubblico da teatro stabile.


LETTURE/ L’"alternativo" Tommaso d’Aquino, farsi da parte per lasciare spazio al Mistero


In Exitu continuò poi la sua programmazione nel gennaio 1985 in un teatro in periferia, l’Out Off diretto da Antonio Sixty. L’aspetto “intollerabile” di In Exitu non consisteva tanto nella durezza della vicenda e del linguaggio a cui Testori fa ricorso per eliminare la distanza, ma paradossalmente nella salvezza finale con la visione di Cristo che prende tra le sue braccia il protagonista, nella sua agonia nella conca del water della stazione dopo essersi iniettato l’ultima dose. 


DA GERUSALEMME/ "Palestinesi, ebrei, cristiani, la guerra divide, la musica ci ha uniti"


Proprio questo finale, tenero e tremendo, ascolteremo dalla voce di un’attrice conquistata dalla lingua di Testori: è Anna Della Rosa, protagonista straordinaria di una recente messa in scena di Cleopatràs con la regia di Valter Malosti. 

C’è un filo conduttore in questa ultima, intensissima fase di Testori: è il terremoto che opera dal punto di vista della lingua, adottando per ogni testo soluzioni diverse, tutte all’insegna di una libertà che permette alla parola di farsi tutt’uno con la corporalità della storia. Nel caso di In exitu, la lingua è come un singhiozzo, è spezzettata, ferita. Procede per continue cadute, per interruzioni. Le parole smarriscono le ultime sillabe, sembrano esauste come esausta è la vita del protagonista. È una lingua che toglie il respiro non solo a chi la porta in scena, ma anche a chi l’ascolta. Infatti ci arriva veicolando una tale densità di vissuto da cui è impossibile estraniarsi: si è subito della partita, affettivamente presi da quella narrazione ansimante.


MICHELANGELO/ E Tolkien, solo l’"amor divino" ci salva dalla schiavitù della nostra opera


Di questa prorompenza della parola come cuore del teatro, Luca Doninelli, curatore della rassegna, parlerà (stasera, alle 18.30) con Giovanni Anfuso, regista e direttore del Teatro Stabile di Catania. Nel corso dell’incontro Anna Della Rosa leggerà altre due pagine tratte da due testi degli ultimi anni di Testori, dove la lingua viene ancora una volta rivisitata e “reinventata” sul corpo dei personaggi protagonisti. Ascolteremo la lingua barbara e contadinesca di Elettra in un passaggio di sdisOrè, riscrittura dell’Oreste. E ascolteremo quella affilata e insieme nostalgica di Cleopatra, che per Testori diventa Cleopatràs: la lingua infatti riplasma anche i nomi. In questo caso Testori però prende il nome da Dante. Del resto è a Dante che si rifà il modello dei Tre Lai, cioè lamenti, pensati come tre cantiche, che iniziano con Cleopatràs, ipostasi dell’inferno. Poi seguono Erodiàs e Mater Strangoscias (la Madonna sul corpo di Cristo morto), rispettivamente Purgatorio e Paradiso. Per molti è questo il capolavoro di Testori.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cultura

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cultura

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net