TESTORI/ Genio e baldanza: quando tre “Scarrozzanti” inventarono un teatro nuovo
49 anni fa nasceva a Milano il Teatro Franco Parenti, grazie all’impegno di Giovanni Testori, Franco Parenti e Andrée Ruth Shammah. Se ne parla oggi al Cmc

Il 16 gennaio di 49 anni fa a Milano si alzava il sipario su un nuovo teatro. A prendere l’iniziativa erano un autore cattolico, un attore comunista e una regista ebrea. Rispettivamente Giovanni Testori, Franco Parenti, Andrée Ruth Shammah. Nasceva così quello che allora era stato chiamato Salone Pier Lombardo e che oggi è il Teatro Franco Parenti, cioè una delle più importanti realtà culturali milanesi. Perché un teatro nuovo? Il programma di sala di quell’esordio è un appassionato segnale di battaglia. “Questo come legge del teatro”, scriveva Parenti, “mutare per fare teatro, mutare per non essere facitori di spettacoli”. E poi un’allusione al valore della forma societaria scelta: “Una cooperativa: esibiamo una immodesta povertà e quel tanto di follia a volte tenera e irosa che di questa povertà è la fiamma e l’orgoglio”.
Il teatro nasceva in aperta polemica contro l’establishment culturale della città, quello che, come scriveva Testori nello stesso programma di sala, pretendeva che “la luna abbia obbligatoriamente una faccia sola, non importa ripiena dai guasti degli anni, guasti che nessuna plastica riesce a nascondere”. La nuova realtà invece rappresentava l’altra faccia della luna: povera perché tagliata fuori dal sistema delle prebende ministeriali, libera e piena di “baldanzosa giovinezza” (Franco Parenti). Nel mirino c’era naturalmente il moloch del teatro stabile, il Piccolo, realtà vissuta come accentratrice. Parenti veniva da lì e ne era stato una delle colonne, Shammah aveva mosso lì i primi passi, Testori aveva esordito su quel palco con un suo testo con Franca Valeri protagonista una dozzina d’anni prima. Eppure tutti e tre si fanno transfughi, insofferenti di un teatro ritenuto ingessato e immobile.
Se il Piccolo era lo stabile per antonomasia, la nuova compagnia scelse il nome antitetico di Scarrozzanti. Cioè nomadi, con pochi mezzi, senza padroni. C’è una foto simbolo di quell’esordio: è Franco Parenti che esce in proscenio sollevando lui stesso, con le sue braccia, un sipario fatto di tela di sacco, come se fosse un’immensa invenzione di Alberto Burri. Per una volta il sipario non veniva elegantemente aperto come avviene ovunque, ma veniva letteralmente sollevato, con un gesto che ancora oggi, visto nelle foto, ricorda un venire al mondo, un vero inizio. Del resto le prime battute che l’attore pronunciava erano quasi tautologiche: “Inzipit Ambleti tragedia”, nella lingua inventata da Testori per lo spettacolo di esordio, L’Ambleto, appunto. “Inzipit”: iniziava non solo una rappresentazione, ma una storia condivisa, un’avventura, una sfida.
Sono passati quasi 50 anni, ma l’energia e la passione di quell’inizio è ancora testimoniata da Andrée Ruth Shammah che oggi dirige il Teatro Parenti. Sarà lei la protagonista del nuovo incontro (oggi alle 18.30) nel ciclo dedicato a “Testori nella città contemporanea” promosso dal Centro Culturale di Milano. Sarà l’occasione per vedere tre stupendi filmati tratti dagli spettacoli testoriani dei primi anni del Parenti, tra i quali proprio quell’“Inzipit”.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cultura
-
LETTURE/ "L'ultima volta": così i genitori ci sfidano a ridiventare padri (e madri)18.05.2022 alle 01:15
-
INCONTRO/ Formazione e occupazione nel patrimonio culturale: verso un’alleanza europea17.05.2022 alle 17:20
-
LETTURE/ Omero e l'Odissea: chi vince le guerre non ha il favore degli dei17.05.2022 alle 00:51
-
UCRAINA/ Dalla manipolazione della storia non viene la pace, ma solo altra guerra16.05.2022 alle 12:58
-
LETTURE/ Carrón-Galimberti: la novità di Cristo è più grande di tutti i nostri limiti15.05.2022 alle 01:54
Ultime notizie
-
Milan, Red Bird vicino all'acquisto: offerti 1.3 mld di euro/ Si chiude a maggio?21.05.2022 alle 10:49
-
Diretta Sbk/ Superbike streaming video tv: Razgatlioglu 1° in FP3, Gp Portogallo 202221.05.2022 alle 10:46
-
Nathaly Caldonazzo ha un nuovo fidanzato?/ "Papà di una nota tiktoker che..."21.05.2022 alle 10:33
-
Saman Abbas, auto poteva salvarla?/ Foto: veicolo tra le serre prima della scomparsa21.05.2022 alle 10:24
-
Vincitori The Band e classifica, chi sono? Isoladellerose/ I social: “Bravissimi!”21.05.2022 alle 10:26