• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Tipi di invalidità 104/ Non è uguale per tutti: come cambia per la Legge (11 giugno 2025)

  • Economia e Finanza
  • Bonus
  • Fisco

Tipi di invalidità 104/ Non è uguale per tutti: come cambia per la Legge (11 giugno 2025)

In Italia in base ai tipi di invalidità della 104, è possibile ricevere una prestazione più o meno elevata.

Danilo Aurilio
Pubblicato 11 Giugno 2025
(foto Fondazione Maddalena Grassi)

(foto Fondazione Maddalena Grassi)

In Italia i tipi di invalidità, secondo la Legge 104, non sono “uguali per tutti”. In base a una specifica disabilità non solo cambia il tipo di assistenza, ma varia anche l’importo che potrebbe essere destinato per le cure sanitarie e il rimborso parziale delle stesse.

La prima volta che la 104 ha preso forma era il ’92, prevedendo un sistema che potesse fornire un sostegno finanziario ai soggetti affetti da handicap e disabilità, più o meno gravi, e aiutare i caregiver familiari o chi per loro li assiste. Ed è proprio sulla tipologia di disagio che la normativa interviene e cambia.


DISPERSIONE & ABBANDONO SCOLASTICO/ Oltre il Pnrr, le azioni da fare per non perdere altri ragazzi


I diversi tipi di invalidità 104 ammessi dalla Legge

I tipi di invalidità, secondo la Legge 104, si differenziano in base alla gravità e al caso specifico interessato. Ad esempio, la normativa cataloga gli handicap in base alla cosiddetta “invalidità civile”, oppure per “servizio”, a causa del lavoro o perfino di guerra.


TASSE & POLITICA/ Calcio o tennis? L'esempio che spiega il bivio sulla riforma fiscale


Ogni riconoscimento prevede una percentuale di invalidità diversa tra loro. Chi, per causa civile, ha contratto una riduzione della capacità lavorativa può ricevere tra il 33% e massimo il 100% dell’indennità. Rientrano nella suddetta tipologia i soggetti con difficoltà psichiche, psicologiche o fisiche.

In quest’ultima categoria rientrano anche gli over 65, che, per via della loro età anagrafica, riscontrano delle difficoltà nella loro quotidianità.

  • Invalidità di guerra: si tratta di quei casi in cui un soggetto risulta infortunato o ha subito dei danni fisici o psicologici per questioni militari e legate appunto alla guerra. Il riconoscimento dell’invalidità spetta alla commissione medica dell’ASL.
  • Invalidità per servizio: viene riconosciuta quando un lavoratore del settore pubblico, a causa della sua attività lavorativa, contrae una malattia o subisce un infortunio. La valutazione clinica è a carico dell’organo CMV (Commissione Medica Periferica).
  • Invalidi del Lavoro: l’indennità minima del 20% viene garantita dall’INAIL, l’ente competente territorialmente, nonché quello in cui è avvenuto l’infortunio del dipendente del settore privato.
  • Handicap: lo stato di handicap si differenzia dalle altre disabilità per via del disagio sociale, oltre che lavorativo. La Legge 104 permette, in taluni casi, non solo eventuali prestazioni economiche, ma anche misure di supporto lavorativo.

Naturalmente, dopo che le rispettive commissioni mediche provvederanno a redigere il verbale ad hoc, lo stesso conterrà il grado di gravità e l’importo da riconoscere.


GUERRA IRAN-ISRAELE/ Dopo dazi e Ucraina, un'altra grana per la nostra economia



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net