TRENORD/ Nuovi convogli per la tratta Milano-Cremona-Mantova
Da lunedì entra in servizio l’ultimo dei cinque treni di Trenord completamente rinnovati nelle parti estrene ede interne. Attenzione ai portatori di handicap con porte ad hoc

Ci sono volute 18mila ore di lavoro di 25 tecnici. Da lunedì entra in servizio l’ultimo dei cinque rinnovati treni di Trenord che effettueranno il servizio Milano-Cremona-Mantova. Migliori servizi e più comfort per i passeggeri che si apprestano a fare questa tratta, soprattutto per i pendolari che arrivano nel capoluogo lombardo ogni giorno e utilizzano il servizio Trenord.
I convogli, completamente ristrutturati, sono dotati di otto carrozze nuove di zecca. Con l’entrata in servizio di quest’ultimo convoglio, termina nel rispetto dei tempi annunciati il processo di completo restauro dei convogli che effettuano il servizio “diretto” Milano-Cremona-Mantova. I quattro treni precedenti erano stati introdotti il 19 marzo e il 2, il 16 e il 30 aprile scorsi. I treni sono stati rinnovati da rimessi a nuovo gli impianti idrici, quelli di condizionamento e di riscaldamento; completamente revisionate tutte le parti meccaniche.
Anche la parte estetica ha avuto la sua parte: sostituiti i sedili e rimesse a nuovo le plafoniere. “Abbiamo mantenuto l’impegno preso – ha dichiarato Giuseppe Biesuz amministratore delegato di Trenord. In soli tre mesi, sono state sostituite completamente le vecchie carrozze Vivalto, come auspicato dalle associazioni pendolari. Per ottenere questo risultato abbiamo coinvolto 25 persone, tra tecnici e operai, che ringrazio una ad una, che si sono impegnate su tre turni per 12 settimane.
Per rendere il più confortevole possibile il viaggio dei pendolari, i nostri uomini hanno lavorato quasi ininterrottamente per 18.000 ore, rimettendo a nuovo 40 carrozze e 5 locomotori ”.Non sono mancati gli interventi alle tendine parasole, rimosse e sostituite, agli accessori dei bagni e la completa rimessa in sesto dei pavimenti.
In più, i treni sono stati “ripellicolati” con materiali ad hoc antigraffio, sia nelle parti interne che nelle parti esterne per permettere una maggior impermeabilità a ogni singolo vagone. Una particolare attenzione è stata dedicata alle persone affette da disabilità: Trenord ha, infatti, sostituito le porte di tutte le porte pilota per permettere un ingresso agevolato e facile per tutti.
Grazie infatti alle modifiche apportate le porte saranno più adatte a consentire un incarrozzamento più agevole delle persone disabili tramite l’impiego degli speciali elevatori in dotazione nelle stazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Trasporti e Mobilità
-
ALITALIA/ Cassano, si è dimesso l'amministratore delegato18.09.2015 alle 12:55
-
FCA/ Stati Uniti: multa di cento milioni di dollari, precipita il titolo Fiat Chrysler28.07.2015 alle 10:47
-
FRANCIA/ I nuovi treni transeuropei troppo alti per le gallerie italiane06.07.2015 alle 10:59
-
ALITALIA/ In arrivo 310 assunzioni, presentato il nuovo brand04.06.2015 alle 12:35
Ultime notizie
-
IL CASO SPOTLIGHT/ Video, su Rai 3 il film premio Oscar (oggi, 21 febbraio 2019)21.02.2019 alle 15:50
-
Borsa Italiana oggi/ Juventus a -8,2%, Prysmian a -9,6% (21 febbraio 2019)21.02.2019 alle 15:47
-
VALENTINA GALLI/ Uomini e Donne, Luigi: "Non posso negare che me la fa salire..."21.02.2019 alle 15:45
-
INCIDENTI SU A22 E A1 PER NEBBIA/ Un morto, 40 feriti e centinaia di mezzi coinvolti21.02.2019 alle 15:43
-
FOLIGNO, MAESTRO UMILIA BAMBINO NERO/ “Esperimento sociale”: Miur chiede rapporto21.02.2019 alle 15:37
I commenti dei lettori