• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Usa » Trump, maxi riforma al Dipartimento Giustizia/ Nel mirino la Sezione Integrità Pubblica: cosa cambia

  • Usa
  • Esteri

Trump, maxi riforma al Dipartimento Giustizia/ Nel mirino la Sezione Integrità Pubblica: cosa cambia

Lorenzo Drigo
Pubblicato 18 Maggio 2025
Trump

Donald Trump (c) durante un meeting del suo Gabinetto. A sin. Marco Rubio, a d. Pete Hegseth (Ansa)

Trump starebbe valutando di stravolgere il Dipartimento di Giustizia: una proposta permetterebbe incriminare i membri del Congresso in modo più semplice

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti potrebbe presto essere completamente stravolto da Donald Trump, che avrebbe puntato – già da tempo, ma con maggiore attenzione in questi ultimi giorni – sulla Sezione per l’Integrità Pubblica (o semplicemente SIP, PIN in inglese), incaricata di controllare e validare ogni azione penale contro i funzionari pubblici di qualsiasi livello, verificando che non si tratti di accuse politicamente motivate: a dirlo sarebbero stati alcuni funzionari anonimi che sono venuti a conoscenza della proposta negli ultimi giorni, condividendola con il quotidiano Washington Post; mentre lo stesso Dipartimento di Giustizia avrebbe confermato l’ipotesi, salvo precisare che per ora non è stata ancora presa alcuna decisione.


SPY FINANZA/ Il moltiplicatore bellico da Pil maschera il problema del debito


Partendo dal principio, è bene spiegare che la Sezione per l’Integrità Pubblica del Dipartimento di Giustizia funziona – grosso modo – come un organo di controllo per l’azione dei procuratori generali degli USA: a fronte di accuse di corruzione pubblica (o comunque di qualsiasi reato elettorale) mosse nei confronti di funzionari politici, la SIP detiene l’ultima parola sul prosieguo delle indagini e sull’effettiva azione penale; concedendo il suo via libera dopo aver verificato che non si tratta di accuse politicamente motivate e che esistono solide prove per sostenere la tesi accusatoria.


GUERRA ISRAELE-IRAN/ Escalation, terrorismo, migranti: i rischi che incombono su Europa e Medio Oriente


Trump revisiona il Dipartimento di Giustizia: è battaglia contro la Sezione per l’Integrità Pubblica

Creata dopo lo scandalo Watergate, la SIP è diventata una parte importantissima del Dipartimento di Giustizia, ma dall’insediamento di Trump alla Casa Bianca la percezione nei confronti dell’Ufficio è cambiata drasticamente: da che era composta da 30 differenti procuratori, sotto l’amministrazione del tycoon è scesa a cinque (tra licenziamenti diretti e allontanamenti più o meno volontari); mentre il procuratore generale Pam Bondi l’ha più volte definita una sezione fortemente strumentalizzata da Joe Biden, spostando l’intero Dipartimento che ora guida sotto la sfera d’influenza del Presidente, con una mossa (quasi) senza precedenti, dato che dovrebbe essere un organo indipendente.


USA: 74% dei cittadini chiedono cartelle cliniche del presidente/ Axios: "Non si fidano delle info ufficiali"


A conti fatti, nel caso in cui la proposta dovesse avere un seguito reale ed entrare in vigore, la SIP ne uscirebbe fortemente ridimensionata nei suoi ruoli, perdendo la sua funzione di approvazione dei procedimenti legali contro i funzionari: la conseguenza è che a uscirne rafforzati sarebbero gli stessi procuratori, liberi di perseguire qualsiasi carica governativa – e potenzialmente anche i membri del Congresso – con accuse pesantissime di corruzione.

Tags: Donald Trump

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Usa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Usa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net