• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Medio Oriente » Trump revoca tutte le sanzioni alla Siria: “così tornate grandi”/ Perché USA ‘apre’ ai jihadisti di Al Sharaa

  • Medio Oriente
  • Usa
  • Esteri

Trump revoca tutte le sanzioni alla Siria: “così tornate grandi”/ Perché USA ‘apre’ ai jihadisti di Al Sharaa

Niccolò Magnani
Pubblicato 14 Maggio 2025
Trump con MBS e al Sharaa

Visita del Presidente Trump in Arabia Saudita con MBS e il leader della Siria al-Sharaa (X, 2025)

Cosa prevede l'accordo tra Trump, MBS e al Sharaa sul futuro della Siria: revoca delle sanzioni, Accordi di Abramo e petrolio. Tutti gli scenari nel Golfo

SVOLTA USA: REVOCATE LE SANZIONI ALLA SIRIA 5 MESI DOPO LA CACCIATA DI ASSAD

Code impressionanti agli sportelli delle banche e ai bancomat ATM di tutta Damasco è la prima grande reazione della popolazione all’annuncio del Presidente Donald Trump sulla totale revoca delle sanzioni alla Siria: appena 5 mesi dopo la cacciata degli alatiti sciiti del regime di Bashar al-Assad (oggi in esilio in Russia, ndr) il nuovo Governo dei ribelli jihadisti sunniti di HTS, guidati dal Presidente Ahmad al Sharaa (anche noto col nome di battaglia Muhammad Al-Jawlani o al-Jolani) ha ottenuto rapidamente un consenso e un apprezzamento dei partner internazionali occidentali.


Esenzione NATO alla Spagna sul 5% spese difesa?/ Rutte smentisce Sanchez “nessuna deroga”. Tensione al summit


Qualche apertura sulle prossime elezioni, un rinnovato dialogo con le minoranza religiose ed etniche e una spinta per provare ad aprire la Siria verso una ricostruzione dopo oltre 30 anni di guerra civile e regimi: di contro, resta un clima da sharia costante dentro e fuori Damasco, con la caccia all’uomo alawita che prosegue e con il pugno di ferro di al Sharaa fino all’altro ieri feroce leader di Al Qaeda.


Trump: “Iran e Israele hanno violato cessate il fuoco”/ “Netanyahu non attaccherà, tregua resta in vigore”


Al netto di ciò, la lunga missione diplomatica di Trump in Medio Oriente mette a segno un’importante svolta nei rapporti tra Stati Uniti (e Occidente, Europa compresa) con la “nuova” Siria: durante l’incontro coordinato dal principe ereditario dell’Arabia Saudita, Mohamed Bin Salman, l’incontro tra al Sharaa e il Presidente USA porta subito i suoi frutti, «Ordinerò la cessazione delle sanzioni contro la Siria per dare loro una possibilità di grandezza». Anni di guerre, sanzioni univoche e conti bloccati, il “disgelo” si attua in pochi mesi con il giubilo scattato tra le strade di Damasco: poter tornare a spendere, smerciare e guadagnare è un sogno per una popolazione da anni rinchiusa in una spirale di violenza e distruzione.


Merz e la NATO: “attacchi USA legittimi, Iran non può avere l’atomica”/ Cina critica Trump ma su Hormuz…


LE APERTURE. (FORSE ECCESSIVE) ALLA SIRIA E IL POTENZIALE ASSE TRUMP-ARABIA PER ARGINARE L’IRAN: GLI SCENARI IN GIOCO

Certo, resta da capire se il tema delle sanzioni revocate rimarrà tale o se verranno richieste atti in più alla Siria di Al Jawlani e degli ribelli HTS: ad esempio, come ha spiegato lo stesso Trump a margine dell’incontro in Arabia, «serve che normalizzate i rapporti con Israele, deportando i terroristi palestinesi», ma inoltre occorre che la stessa Siria si assuma la responsabilità delle varie prigioni nel nord-est del Paese che ancora ospita gli jihadisti.

Dopo 25 anni resta la svolta del primo colloquio tra un leader della Siria e il Presidente degli Stati Uniti, messo a punto grazie alla profonda strategia diplomatica del principe MBS che solo ieri ha siglato accordi on gli USA per oltre mille miliardi di dollari. La richiesta principale di Trump ad al-Sharaa è la stessa proposta a tutti i Paesi satelliti dei sauditi: «firmate gli Accordi di Abramo con Israele», per porre fine alle tensioni in Medio Oriente isolando ancor di più il regime sciita dell’Iran.

È infatti sempre Teheran a rimanere nella scia degli obiettivi americani e sauditi: per i Paesi del Golfo che restano nell’orbita diplomatica degli States, gli Accordi di Abramo rappresentano un tentativo di stabilizzazione dell’area sfruttando appieno tutte le risorse (fossili e non) per rendere proficuo il tentativo di alleanza tra lo Stato ebraico e i Paesi arabi non sciiti, isolando così ancora di più il regime degli Ayatollah. Si spiega dunque così, probabilmente, le aperture ingenti e forse eccessive sotto certi versi al nuovo Paese siriano che sta nascendo sulla distruzione e l’odio per i persecutori precedenti.

«Al Sharaa ha una straordinaria opportunità di fare qualcosa di storico per la Siria», ha detto ancora stamane il Presidente Trump aprendo l’incontro storico a Riad, e incassando il pieno via libera anche dalla Turchia di Erdogan (che vede di buon occhio la revoca completa delle sanzioni alla Siria) in un video collegamento con lo stesso Presidente turco e bin Salman. Damasco chiede che gli USA e i partner occidentali possano investire in gas e petrolio siriani, avvicinando i comuni interessi nell’area e promettendo di rispettare l’accordo di pieno disimpegno tra Israele e Siria siglato nel lontanissimo 1974.

Tags: Donald TrumpErdogan

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Medio Oriente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Medio Oriente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net