• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Turismo e Viaggi » TURISMO & LAVORO/ Pronto il rinnovo del Ccnl per gli addetti degli impianti a fune

  • Turismo e Viaggi
  • Lavoro

TURISMO & LAVORO/ Pronto il rinnovo del Ccnl per gli addetti degli impianti a fune

Alberto Beggiolini
Pubblicato 20 Maggio 2025
Uno degli impianti del carosello Dolomiti Superski (Ansa)

Uno degli impianti del carosello Dolomiti Superski (Ansa)

Anef ha siglato il preliminare dell'accordo per il rinnovo del contratto di lavoro per gli addetti degli impianti a fune

A chiusura di una stagione particolarmente soddisfacente, Anef (l’associazione nazionale degli impiantisti funiviari, aderente a Confindustria) ha siglato il preliminare dell’accordo per il rinnovo del contratto di lavoro per gli addetti degli impianti a fune. Il nuovo testo (sarà sottoscritto a breve con le organizzazioni sindacali) sarà valido per i prossimi tre anni.


Altro che mese, se affitti casa qui fai tutta l'estate in vacanza risparmiando


“È un traguardo significativo per l’intero comparto – sottolinea la presidente Valeria Ghezzi – che conferma l’impegno dell’associazione nel garantire condizioni di lavoro eque e moderne per una categoria fondamentale per l’economia di montagna”.

Gli impianti a fune rappresentano un’attività ad alta intensità di manodopera, dove i collaboratori sono una risorsa essenziale, tanto quanto la neve che contribuiscono a produrre e gestire. Non si tratta solo di tecnici e manutentori: sono il volto delle aziende funiviarie, garantendo sicurezza, accoglienza e qualità dell’esperienza sciistica. Sono loro a rendere possibile l’accesso alle vette, a curare la manutenzione degli impianti, a produrre neve e a garantire la sicurezza delle piste, un capitale umano da valorizzare e formare.


E' la muraglia cinese italiana ed è bellissima: non puoi assolutamente perderla, dove si trova


“Tuttavia – dicono gli impiantisti -, reperire personale specializzato e appassionato è sempre più difficile. Gli operatori di montagna sono professionisti altamente qualificati, capaci di affrontare condizioni climatiche estreme e tecnologie avanzate. Ecco perché il rinnovo del Ccnl rappresenta un risultato di fondamentale importanza per garantire stabilità, trasparenza e competitività alle imprese funiviarie, rafforzando il legame tra azienda e lavoratori”.

Il contratto, scaduto lo scorso 30 aprile, è stato rinnovato in tempi record, un primato tra i Ccnl italiani, a conferma della solidità del dialogo tra l’associazione e i sindacati. “Abbiamo sempre cercato di mantenere rapporti costruttivi e pragmatici con i nostri interlocutori delle OOSS – commenta Valeria Ghezzi – e questo ci ha permesso di rinnovare il contratto in modo tempestivo, nonostante le sfide del settore”.


VENETO & LAVORO/ La frenata che non intacca il bilancio positivo


Il nuovo accordo si distingue per due aspetti fondamentali. Miglioramento salariale: riconoscendo l’importanza del potere d’acquisto dei lavoratori, il contratto prevede adeguamenti salariali e aumenti delle erogazioni a titolo di welfare per sostenere la capacità di spesa dei lavoratori e l’attrattività del settore sotto il profilo professionale. Conciliazione vita-lavoro: previste misure concrete per migliorare l’equilibrio tra vita professionale e familiare, rispondendo a una crescente richiesta da parte dei lavoratori. Questa evoluzione rappresenta un cambio di paradigma per un settore tradizionalmente maschile, aprendo nuove opportunità per una forza lavoro più inclusiva e diversificata.

Si tratta di un primo passo, ma cruciale, verso un futuro più sostenibile e inclusivo per i lavoratori degli impianti a fune – conclude Ghezzi -. L’obiettivo è migliorare le condizioni di lavoro e il clima aziendale, assicurando al contempo un servizio di alta qualità ai milioni di turisti che ogni anno scelgono le nostre montagne”.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Turismo e Viaggi

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Turismo e Viaggi

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net