• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Industria » UCIMU: i numeri di LAMIERA 2025/ 24mila visitatori, 400 imprese, 760 studenti e boom di interazioni online

  • Industria
  • Impresa

UCIMU: i numeri di LAMIERA 2025/ 24mila visitatori, 400 imprese, 760 studenti e boom di interazioni online

Si è chiusa con un notevole successo la manifestazione LAMIERA 2025 organizzata da UCIMU: tutti i numeri di questa edizione

Lorenzo Drigo
Pubblicato 16 Maggio 2025
LAMIERA, la manifestazione internazionale dedicata all’industria delle macchine utensili lavoranti per deformazione e taglio della lamiera e delle tecnologie innovative legate al comparto.

LAMIERA, la manifestazione internazionale dedicata all’industria delle macchine utensili lavoranti per deformazione e taglio della lamiera e delle tecnologie innovative legate al comparto.

È stata decisamente positiva la chiusura di LAMIERA 2025, l’evento organizzato da UCIMU-Sistemi per produrre in quel di Rho Fieramilano, interamente dedicato al settore industriale della lavorazione – tra taglio, deformazione e trattamento – della lamiera, dei tubi e dei profilati: un evento unico nel suo genere in Italia e che è riuscito a ritagliarsi un respiro internazionale, testimoniato – e ci torneremo – dall’alta presenza di curiosi, addetti ai lavori ed espositori provenienti da ogni parte del mondo; mentre, a due passi da LAMIERA 2025, UCIMU ha già confermato la prossima edizione, prevista tra l’11 e il 14 maggio del 2027 nella medesima cornice milanese.


GENERAZIONE IMPRENDITORE/ La "nuova squadra" di OMERA che sfida i mercati globali


La manifestazione LAMIERA 2025 si è tenuta tra il 6 e il 9 maggio – con una cerimonia di apertura della quale vi avevamo parlato in quest’altro articolo – e, nel frattempo, sono stati conteggiati tutti gli importanti dati tra accessi, presenze e interesse online da parte del pubblico e degli addetti del comparto delle lamiere: il dato sicuramente più significativo è stato quello sugli accessi ai padiglioni milanesi, giunti fino a oltre 18 mila singoli visitatori, ai quali si devono ancora aggiungere i 6 mila presenti a Made in Steel – che hanno approfittato della possibilità di visitare entrambe le manifestazioni con un singolo biglietto – e i 760 studenti invitati alla UCIMU Academy.


PRODUZIONE INDUSTRIALE +0,3%/ "Ora accordi sui salari per avviare una vera svolta"


I numeri di LAMIERA 2025: 400 espositori alla manifestazione UCIMU, al 31% provenienti dall’estero

Altrettanto significativo il dato riguardante gli espositori, che quest’anno sono stati – spiega UCIMU – più di 400, con oltre 500 macchinari esposti nei 40 mila metri quadrati dei padiglioni milanesi: tra gli operatori presenti, il 31% proveniva dall’estero (precisamente da 23 differenti Paesi, grazie a una collaborazione con il MAECI e l’Agenzia ICE); mentre, tra i visitatori, il tasso di stranieri era dell’8,8%, con ben 72 differenti nazioni rappresentate, dall’Europa fino a realtà come gli Emirati, l’Uzbekistan e l’India.


UCIMU-Sistemi per Produrre/ Davide Della Bella nominato Direttore Generale


Interessante, infine, soffermarci anche sui dati relativi all’interesse mostrato online per la manifestazione LAMIERA 2025: grazie alle varie dirette streaming attivate per gli incontri con gli esperti del settore, sono stati infatti raggiunti più di 4 mila utenti online; mentre, al contempo, i follower sui profili online della manifestazione sono aumentati di circa 2 mila, i siti hanno raggiunto 68 mila nuovi utenti e le visualizzazioni sul solo LinkedIn sono state più di 114 mila.

Il successo di LAMIERA 2025: il commento del presidente Riccardo Rosa e del direttore Alfredo Mariotti

“Questi dati – spiega il presidente di UCIMU, Riccardo Rosa – confermano LAMIERA tra le più importanti manifestazioni” dedicate al settore della lavorazione delle lamiere: quest’ultimo, per l’Italia, è una vera e propria eccellenza nazionale, confermata dalle posizioni apicali nelle “graduatorie mondiali di settore”, che anche per lo scorso anno ci ha posizionati “secondi” per quanto riguarda l’export e “terzi” per il consumo interno.

Dal canto suo, il direttore di UCIMU, Alfredo Mariotti, ha ricordato che durante l’evento milanese i visitatori “hanno potuto osservare da vicino le macchine in funzione” e scoprire tutta la “vasta gamma di soluzioni di saldatura e trattamenti di finitura, automazione e robotica”, conoscendo al contempo “le aziende” per un confronto costruttivo sulle “prospettive del comparto”, fortemente influenzato dalla tecnologia: i dati sulle presenze – peraltro – secondo Mariotti confermano “la validità dell’offerta”, tracciando una rotta per il futuro.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Industria

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Industria

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net