• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Europa » UE da ragione a Trump sulla Cina/ Von der Leyen: “Inonda i mercati con pratiche commerciali scorrette”

  • Europa
  • Cina
  • Esteri

UE da ragione a Trump sulla Cina/ Von der Leyen: “Inonda i mercati con pratiche commerciali scorrette”

Lorenzo Drigo
Pubblicato 22 Giugno 2025
Il presidente della Cina Xi Jinping

Il presidente della Cina Xi Jinping (Foto: ANSA-EPA/KAZAKHSTAN'S PRESIDENTIAL PRESS OFFICE)

Ursula von der Leyen ha dato ragione a Trump sulla Cina: le sue pratiche commerciali scorrette sono un problema per l'intero occidente

Dopo aver a lungo provato – specialmente negli ultimi mesi – a trovare nuovi accordi commerciali vantaggiosi, alla fine l’UE e la presidente della Commissione Ursula von der Leyen hanno dato ragione al presidente USA Donald Trump in merito alle sue dichiarazioni sulla Cina e sulle pratiche commerciali adottate da Pechino per invadere – e di fatto danneggiare – i mercati internazionali con prodotti scadenti a basso costo, sostenuti da ingenti sussidi offerti dal Partito Comunista.


Zelensky: “colloqui di pace con la Russia settimana prossima”/ Cremlino: “serve incontro tra Putin e Trump”


Un tema – quello della Cina – che è diventato particolarmente importante nell’attuale mandato presidenziale di Trump, impegnato a limitare al massimo le importazioni di merci cinesi sul suolo statunitense: noti ormai i dazi imposti già da diversi mesi e che hanno scatenato una vera e propria guerra tariffaria tra Washington e Pechino; mentre anche l’UE dal conto suo ha rapidamente alzato i dazi, in particolare per quanto riguarda le auto elettriche cinesi.


Gabbard: "Processate Obama e Hillary Clinton"/ Intelligence Usa: "Complotto contro Trump, prove schiaccianti"


Attualmente, buona parte dei paesi occidentali applica nei confronti della Cina tariffe più o meno alte e non stupisce che sono un’analisi condotta da Reuters il Brasile è diventato il primo mercato di destinazione per le auto del marchio BYD che possono ancora raggiungere tranquillamente i porti sudamericani senza incappare i maggiorazioni economiche eccessivamente alte: secondo delle stime, in Brasile nel corso di quest’anno le importazioni cinesi aumenteranno del 40% per un totale di 200mila auto consegnate, pari all’8% di quelle complessivamente immatricolate.

Ursula von der Leyen da ragione a Trump: “La Cina è un sfida che dobbiamo affrontare tutti assieme”

Tornando all’UE, la nuova posizione espressa da Ursula von der Leyen risale alla riunione del G7 di pochissimi giorni fa Kananaskis, in Canada, che ha visto anche – ovviamente – la partecipazione della premier Giorgia Meloni: seduta a poca distanza da Trump, la presidente della Commissione ha spiegato alla ridotta platea di leader mondiali che il tycoon “ha ragione” nel dire che “abbiamo un problema serio” con la Cina.


MAXI TASSA UE SUL TABACCO/ Una riforma sbagliata nei tempi e nei modi


Il G7 a Kananaskis, in Canada
Il G7 a Kananaskis, in Canada (Foto: ANSA-EPA/SPENCER COLBY)

Secondo la presidente la Cina da tempo starebbe “militarizzando” la sua produzione di materie prime critiche – quelle necessarie per la transizione green e le auto elettriche -, ignorando i trattati commerciali internazionali al fine di indebolire i concorrenti grazie a una serie di “massicci sussidi” statali: ciò che si è venuto a creare è una vera e propria “distorsione intenzionale” che presto – secondo von der Leyen – potrebbe portare a “un nuovo shock cinese” legato ai prodotti a bassissimo costo sovvenzionati da Pechino.

Secondo von der Leyen, è importante che ora tutti i partner commerciali occidentali si impegnino per affrontate la “minaccia” della Cina, senza permettere alla battaglia sui “dazi tra partner” di distogliere “le nostre energie dalla vera sfida (..) che riguarda tutti noi”; ma mentre la presidente della Commissione sembra aver preso una chiara e netta posizione, nella bozza sulla dichiarazione che verrà pubblicata al termine del G7 – visionata da Politico – si fa solo un flebile riferimento a un “Piano d’azione del G7 per i minerali critici” contro le “politiche e pratiche non di mercato“, senza alcun riferimento diretto alla Cina.

Tags: Ursula Von Der LeyenDonald Trump

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Europa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Europa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net