• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Europa » Ue riduce importazioni di prodotti agricoli dall’Ucraina/ Tagli fino all’80% per grano, zucchero e pollame

  • Europa
  • Ucraina
  • Economia UE
  • Food

Ue riduce importazioni di prodotti agricoli dall’Ucraina/ Tagli fino all’80% per grano, zucchero e pollame

l'Ue punta a ridurre le importazioni agricole dall'Ucraina con un accordo provvisorio che imporrà nuovi limiti per grano zucchero, orzo e pollame

Valentina Simonetti
Pubblicato 6 Luglio 2025
Proteste agricoltori Ue (Foto: Screenshot Eunews)

Proteste agricoltori Ue (Foto: Screenshot Eunews)

L’UE taglierà le importazioni di prodotti agricoli dall’Ucraina, una decisione arrivata per proteggere gli agricoltori da ondate di forniture a basso costo, che già negli ultimi due anni avevano compromesso il mercato provocando ingenti perdite di raccolto e di guadagni. I nuovi limiti, riguarderanno in particolare grano e orzo, zucchero e pollame, che sono tra le risorse maggiormente spedite a grandi volumi in Europa grazie all’esenzione di dazi che era entrata in vigore dopo l’inizio del conflitto con la Russia per sostenere l’economia di Kiev.


Mattarella a Macron “legame unico con Francia”/ “Competitività UE priorità”. Eliseo tra "bazooka" e riarmo…


Come sottolinea l’agenzia Reuters citando le dichiarazioni di un funzionario della Commissione, tutte queste materie prime, erano parte di un accordo del 2016, che limitava fortemente le quote massime da introdurre. A partire dal 2022, senza alcuna tariffa aggiuntiva e con l’apertura dei canali di transito sul Mar Nero per favorire il commercio, sono iniziati a circolare enormi volumi di merci, di circa il 30% in più rispetto ai livelli pre guerra. Questo scambio ha compromesso in molti paesi la stabilità dei prezzi, scatenando anche proteste da parte delle associazioni di categoria.


Denatalità: in UE solo il 23,6% delle famiglie ha figli/ Eurostat: "In Italia sono il 22,2%"


Campo di grano (Foto: Pixabay)

Ue, bozza di accordo per la riduzione delle importazioni di grano e zucchero dall’Ucraina

l’UE impone nuove quote massime alle importazioni di prodotti agricoli ucraini, tagliando in alcuni casi fino all’80% dei volumi da far arrivare in Europa . La misura, introdotta attraverso un accordo raggiunto dalla Commissione, pur se provvisorio, rappresenta una iniziativa di aiuto nei confronti degli agricoltori locali, che da due anni lamentavano una concorrenza sleale e il crollo dei prezzi a causa dell’invasione sul mercato di merci a basso costo. Il funzionario citato da Reuters ha anticipato che non sarà un ritorno ai livelli pre guerra ma comunque arginerà l’ondata di importazioni esenti da dazi.


LOTTA AL FUMO/ "I dati parlano chiaro, l'Ue non può mettere le e-cig al pari delle sigarette tradizionali"


Nello specifico, il grano sarà sottoposto ad un limite massimo annuale fissato a 1,3 milioni di tonnellate, che corrisponde comunque a 1 milione in più rispetto alle regole in vigore prima del conflitto. Lo zucchero invece, da 400mila tonnellate passerà a 100mila, mentre il pollame arriverà ad un limite di 120mila, aumentando di fatto quello che era stato fissato in precedenza a 90mila ma sempre abbassando i volumi rispetto al più recente passato. Il documento in totale contiene norme su 40 prodotti, dovrà essere approvato da tutti gli stati membri, e prevede inoltre anche specifiche clausole che permetteranno ad ogni nazione di intraprendere azioni autonome per salvaguardare gli imprenditori agricoli.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Europa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Europa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net