• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Banche » UE valuta uno scudo anti-crisi per le banche: cos’è/ “Da cartolarizzazione 1,2 trilioni di euro sbloccabili”

  • Banche
  • Europa
  • Economia UE
  • Economia e Finanza

UE valuta uno scudo anti-crisi per le banche: cos’è/ “Da cartolarizzazione 1,2 trilioni di euro sbloccabili”

La Commissione UE vuole creare uno scudo anti-crisi per la banche: si ipotizza di allentare le norme sulla cartolarizzazione aprendola ai debiti privati

Lorenzo Drigo
Pubblicato 11 Maggio 2025
Palazzo Berlaymont, sede della Commissione europea (Ansa)

Palazzo Berlaymont, sede della Commissione europea (Ansa)

La Commissione UE sembra aver avviato delle importanti discussioni per arrivare ad una revisione dell’attuale sistema della cartolarizzazione per rendere più semplice per le banche europee detenere i cosiddetti ‘titoli da attività’ nel loro portafoglio di liquidità emergenziali, rilanciando un mercato che potrebbe potenzialmente portare ad un’importante svolta gli esosi progetti – tra green e difesa – che l’unione vorrebbe portare avanti nei prossimi mesi e creando una sorta di scudo anti-crisi: a dirlo è il quotidiano Bloomberg che avrebbe avuto modo di visionare un documento della Commissione in cui si citano i passi – appunto, tra cartolarizzazione, buffer e copertura dei rischi di credito – per rendere più competitive le banche europee.


FINANZA E POLITICA/ Se Mediolanum (Doris-Berlusconi) appoggia la difesa di Mediobanca contro Mps


Partendo dal principio, è bene precisare che con ‘cartolarizzazione‘ si intende quella tecnica finanziaria che permette ad un istituto di credito – in questo caso specifico, le banche – di trasformare le attività liquide in titoli negoziali: il vantaggio è che un credito rischioso (come spesso sono quelli per mutui, prestiti e crediti commerciali) può essere trasferito ad altri investitori intenzionati ad ‘acquistarlo’ permettendo al creditore originale di liberare parte del capitale bloccato; mentre lo svantaggio è ben dimostrato dalla crisi del 2008 dei subprime che ebbe origine anche a causa dell’abuso di questo sistema.


MERZ vs UNICREDIT/ La scelta del Cancelliere "europeista" che guarda all'industria tedesca


Il piano UE per rilanciare la competitività delle banche: “Cartolarizzazione, copertura dei rischi e taglio agli haircut”

Tornando al presente, dopo anni di normative e regole stringenti per il sistema della cartolarizzazione, la Commissione – secondo Bloomberg e fermo restando che le richieste di commento del quotidiano sono state respinte – sembra intenzionata a sbloccare in modo parziale il sistema: l’idea sembra essere quella di estendere i criteri per i quali si possono richiedere le cartolarizzazioni dei crediti includendo anche titoli garantiti con rating AA (invece dell’attuale limite posto ai crediti AAA).


RIARMO UE/ Prima vengono crescita e occupazione: perché il Governo deve ascoltare Messina (Intesa)


Similmente, la Commissione starebbe anche valutando di ridurre il cosiddetto ‘haircut‘ (ovvero lo scontro sul valore di mercato del credito soggetto a cartolarizzazione) e di aprire la copertura del rischio alla base di questo sistema anche agli istituti assicurativi: complessivamente – per evitare rischi – le banche dovrebbero rispettare delle rigide normative sulla trasparenza; mentre l’idea è che si potrebbe sbloccare un mercato da 1,2 trilioni di euro utili per finanziare investimenti in settori come l’energia, il green, l’edilizia e la difesa.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Banche

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Banche

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net