Una forte scossa di terremoto è stata registrata stamane in quel dei Campi Flegrei, sentita fino a Napoli, alle ore 12:08. Un evento sismico che è durato diversi secondi e che è stato sentito da migliaia di cittadini che si sono riversati sui social per segnalare appunto il tutto. Secondo quanto riferito da moltissime persone, c’è stato un forte tremore ad esempio in quel di Agnano, presso le terme, ma segnalazioni di una forte scossa di terremoto, molto prolungata, sono arrivate anche da Bagnoli, Bacoli e dl centro storico di Napoli, ma anche Fuorigrotta, Vomero, Pianura e praticamente tutta la zona rossa dei Campi Flegrei. Per l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia l’evento sismico ha avuto una magnitudo di 4.4 gradi sulla scala Richter con una profondità di 3 km, e un minuto prima, alle ore 12:07, il sisma sarebbe stato anticipato da un’altra scossa, questa volta di magnitudo 2.1 gradi sulla scala Richter. S
e la magnitudo di 4.4 gradi sulla scala Richterr venisse confermata si tratterebbe del secondo terremoto più forte del 2025 dopo quello del 13 marzo scorso di magnitudo 4.6 gradi, nonché la stessa magnitudo di quello del 20 maggio scorso. Ricordiamo che l’evento sismico del 13 marzo scorso era stato inizialmente classificato con una magnitudo di 4.4 gradi, di conseguenza non è da escludere che anche quello odierno, visto che è stato giudicato dai più fortissimo, venga rivisto per eccesso. Da segnalare che nella giornata di ieri sono state registrare altre due scosse piuttosto leggere, ma numerosi cittadini hanno descritto il sisma come accompagnato da un forte vento: che i vari eventi siano collegati fra di loro? Toccherà agli esperti darci le risposte ricercate. (aggiornamento di Davide Giancristofaro)
Ultime notizie, Rubio spinge dialogo con Ue e Kiev per un cessate il fuoco (13 maggio 2025)
Proseguono le trattative internazionali per cercare una via d’uscita al conflitto in Ucraina: tra le ultime notizie più rilevanti spicca l’iniziativa del Segretario di Stato americano Marco Rubio, che ha riunito in videoconferenza alcuni dei principali rappresentanti della diplomazia europea e ucraina per fare il punto su un possibile cessate il fuoco e una graduale de-escalation del conflitto, un obiettivo che – seppur ambizioso – resta in cima alle priorità delle cancellerie occidentali.
A partecipare alla riunione ci sono stati nomi di peso come l’Alta Rappresentante per la politica estera dell’Unione Europea, Kaja Kallas, il ministro degli Esteri britannico David Lammy, il vicecapo della diplomazia ucraina Andrii Sybiha e altri esponenti di spicco come Jean-Noël Barrot dalla Francia, Johann Wadephul per la Germania e Radosław Sikorski per la Polonia, un fronte compatto che vuole mostrarsi unito nel sostenere Kiev ma anche nel promuovere una soluzione negoziata.
Le ultime notizie riportano che le discussioni si sono concentrate sulla necessità di creare un percorso concreto che possa portare, passo dopo passo, a una tregua duratura: secondo quanto dichiarato dalla portavoce del Dipartimento di Stato Tammy Bruce, l’obiettivo è stabilire “la strada da seguire” per arrestare le ostilità e sedersi a un tavolo comune.
Ultime notizie, liberato un ostaggio israelo-americano: si riaccende la speranza per una tregua
Nel panorama sempre teso e drammatico del conflitto tra Israele e Hamas, le ultime notizie offrono forse un primo segnale positivo: il rilascio di Edan Alexander, cittadino con doppia nazionalità israeliana e statunitense rapito durante l’attacco del 7 ottobre, è avvenuto con la mediazione della Croce Rossa che ha preso in custodia l’uomo e lo ha immediatamente sottoposto a un controllo medico e – secondo quanto riferito dai sanitari – Alexander è in condizioni tutto sommato buone, anche se presenta difficoltà motorie e segni di stress evidenti.
Dopo la liberazione ha potuto parlare con la madre in un commovente incontro che, secondo i media, è avvenuto via telefono e le ultime notizie indicano inoltre che gli Stati Uniti starebbero spingendo in modo deciso per ottenere una tregua entro le prossime 48 ore attraverso un piano di mediazione.
Un ulteriore elemento di grave preoccupazione arriva dalla Fao, che in un nuovo rapporto lancia un allarme angosciante: nella Striscia di Gaza il 93% dei bambini si trova in condizioni estremamente critiche, con un elevato rischio di morte dovuto alla malnutrizione e alla diffusione di malattie, un’emergenza umanitaria che rende ancora più urgente un cessate il fuoco.
Ultime notizie, Ancelotti nuovo commissario tecnico del Brasile: ora è ufficiale
La lunga attesa si è conclusa: tra le ultime notizie più commentate nel mondo del calcio spicca la conferma ufficiale dell’arrivo di Carlo Ancelotti sulla panchina della nazionale brasiliana, una voce che circolava da mesi e che ora trova riscontro diretto nella comunicazione diffusa dalla Confederazione calcistica del Brasile, così il tecnico emiliano (attualmente alla guida del Real Madrid) ha accettato l’incarico dopo che la sua avventura con i blancos sembrava ormai destinata a chiudersi, complice anche l’uscita di scena dalla Champions League e secondo quanto si legge nel comunicato della federazione verdeoro, l’intesa rappresenta “l’incontro tra la più grande selezione della storia e l’allenatore più titolato del calcio moderno”.
Non è solo retorica: Ancelotti è l’unico allenatore ad aver conquistato titoli nazionali in cinque diversi paesi europei – Italia, Inghilterra, Francia, Germania e Spagna – oltre ad aver sollevato per ben cinque volte la Coppa dei Campioni, un palmarès che parla da solo e le ultime notizie rivelano che l’accordo entrerà in vigore ufficialmente dopo la fine della stagione europea e che il tecnico italiano guiderà la Seleção verso il prossimo mondiale con l’obiettivo di riportarla sul tetto del mondo.
Ultime notizie, tregua commerciale tra Usa e Cina fa volare i mercati
Sul fronte dell’economia globale, le ultime notizie raccontano di una svolta tanto attesa quanto strategica: le trattative in corso a Ginevra tra Stati Uniti e Cina hanno prodotto un primo, significativo risultato: la sospensione per tre mesi delle misure tariffarie introdotte nei mesi scorsi, un gesto di distensione che riguarda non solo i due giganti economici ma anche altri stati coinvolti nei contrasti commerciali.
L’accordo entrerà in vigore a partire dal 14 maggio, aprendo un trimestre di tregua in cui i rappresentanti delle parti cercheranno di trovare un’intesa più ampia e duratura ma le ultime notizie raccontano anche di nuove tensioni politiche, con Donald Trump che – pur lodando i risultati dell’intesa con Pechino – ha attaccato duramente l’Unione Europea definendola “più ostile della Cina” in materia commerciale.
Nonostante queste dichiarazioni provocatorie, l’impatto sui mercati è stato immediatamente positivo: dalle ultime notizie finaziarie, le borse europee hanno reagito con entusiasmo, con Milano che ha chiuso in rialzo dell’1,40%: tra i titoli protagonisti spiccano Stellantis, che ha guadagnato un sorprendente +6,85%, e Iveco che ha registrato un incremento del 6,52%; buoni risultati anche per i principali istituti bancari, tutti in area positiva.
Ultime notizie, Internazionali di Roma: Sinner avanza, Berrettini si ferma
Tra le ultime notizie dal mondo dello sport, si segnala l’ottima prestazione di Jannik Sinner agli Internazionali di Roma, dove il tennista altoatesino ha superato senza troppe difficoltà l’olandese Jesper de Jong con il punteggio di 6-4, 6-2, approdando così agli ottavi di finale e nel prossimo turno dovrà vedersela con l’argentino Francisco Cerundolo, in un match che si preannuncia combattuto ma alla portata ma oltre al risultato Sinner si è reso protagonista di un gesto di grande sportività: nel corso del secondo set ha infatti aiutato l’avversario a rialzarsi dopo una caduta, guadagnandosi l’applauso del pubblico.
Ultime notizie positive anche per Jasmine Paolini che ha eliminato l’ex campionessa Jelena Ostapenko in due set (7-5, 6-2), dimostrando un’ottima condizione e una grande tenuta mentale nei momenti decisivi del match; discorso diverso per Matteo Berrettini – costretto al ritiro a causa di un problema agli addominali nel match contro Casper Ruud – il romano aveva già perso il primo set 7-5 e nel secondo era sotto 2-0 quando ha deciso – visibilmente provato – di abbandonare il campo, un’altra battuta d’arresto per un atleta che continua a lottare contro una lunga serie di infortuni.