Un italiano su due è obeso/ L’indagine: “e uno su cinque fuma”
Dall’indagine Istat è emerso che 19 milioni e 667mila persone, pari al 33,7% della popolazione dai 3 anni in su, non pratichi né sport né attività fisica.

Preoccupano in Italia obesità e fumo. Secondo gli ultimi dati Istat (Istituto Nazionale di Statistica) riguardo agli ‘Aspetti della vita quotidiana‘, sono aumentate le persone obese e quindi più soggette a fattori di rischio cardiovascolare. I dati sono stati raccolti nel periodo tra marzo e maggio 2021. Sono state coinvolte poco più di 45mila persone, 800 famiglie e 600 individui. Questo è quanto emerge: quasi un italiano su due ha un peso eccessivo, uno su cinque fuma e uno su tre non pratica attività fisica.
Come sottolinea lo stesso Istituto sul proprio sito, l’indagine è stata ideata con l’obiettivo di offrire una lettura più completa delle dinamiche sociali in atto, rendendo disponibili congiuntamente le informazioni su abitudine al fumo, eccesso di peso, consumo di alcol e sedentarietà. Da quanto emerso, in particolare, nel 2021, il 19,0% della popolazione con più di 14 anni ha dichiarato di essere un fumatore, per un totale di 9 milioni e 958mila persone, mentre il 24,0% di aver fumato in passato ed il 55,7% di non aver mai fumato.
Obesità e fumo: secondo le indagini Istat, il 19% degli over 14 è un fumatore
E’, invece, pari al 46,2% la parte di popolazione, dai 18 anni in su, ad aver riscontrato un eccesso di peso, con il 34,2% in sovrappeso ed il 12,0% obeso, mentre il 50,9% ha dichiarato di essere in condizione di normopeso. Solo il 2,9%, invece, risulta sottopeso. Proseguendo nell’indagine, l’Istat ha potuto sottolineare come il 66,3% della popolazione dagli 11 anni in su abbia consumato almeno una bevanda alcolica nel corso del 2021.
E non solo obesità e fumo emergono da questa indagine. Dalle interviste è stato possibile venire a conoscenza che: il 54,4% della popolazione beve vino, il 50,4% consuma birra ed il 45,4% aperitivi alcolici, amari, superalcolici o liquori. Riguardo all’attività fisica, infine, è emerso come 19 milioni e 667mila persone, pari al 33,7% della popolazione dai 3 anni in su, non pratichi né sport né attività fisica nel tempo libero. In quest’ambito, tra l’altro, sono state osservate evidenti differenze di genere, dato che risulta sedentario il 36,9% delle donne contro il 30,3% degli uomini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS ITALIA 2 LUGLIO/ +84.700 casi 63 morti: dati Ministero Salute02.07.2022 alle 18:27
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS LOMBARDIA 2 LUGLIO 2022/ Dati: +11.627 casi, 8 morti02.07.2022 alle 18:03
-
"Quarta dose va fatta ora"/ Massimo Galli "Omicron 5? Liberi tutti è stato deleterio"02.07.2022 alle 10:25
-
Dispositivo contro il dolore: come funziona?/ Raffredda i nervi di 10 gradi e...02.07.2022 alle 09:22
-
Bollettino vaccini covid oggi 2 luglio/ L'83.4% della popolazione ha la terza dose02.07.2022 alle 09:01
Ultime notizie
-
Asteroide colpirà la terra? Astrofisica: "Probabile"/ "Accadrà non prima di 100 anni"04.07.2022 alle 01:05
-
Eva Henger in carrozzina, come sta dopo l'incidente?/ "Ho paura di uscire e..."03.07.2022 alle 23:30
-
BATTITI LIVE TAPPA GALLIPOLI 3 LUGLIO 2022/ Momento clou: Fedez, Tanani e Mara Sattei03.07.2022 alle 23:30
-
NewBrew, a Singapore via alla birra con liquami riciclati/ Nasce da acque reflue03.07.2022 alle 23:11
-
Voli in ritardo o cancellati in Europa/ Cosa fare e come chiedere il rimborso03.07.2022 alle 22:30