UN PROFESSORE/ In una fiction moralizzante gli errori di cui liberarci
Sta per concludersi la fiction “Un professore”. Un’occasione per la scuola reale di fare i conti con la sua rappresentazione mediatica. All’insegna della realtà

Sta per concludersi la fiction di Rai 1 Un professore. L’ho vista con particolare attenzione, anche perché alcuni ragazzi mi hanno confessato che un po’ somiglio al protagonista, e nel complesso non mi è dispiaciuta.
Emerge un mondo della scuola vivace e complesso, centrale nella vita presente e futura di ciascuno: la fortuna di incontrare un bravo docente può cambiare l’esistenza di un ragazzo (e quindi della sua comunità).
Non è l’unico tema che si impone. Ve ne sono altri almeno altrettanto forti: la figura positiva del professore, la ricchezza di una conoscenza che fugga dal nozionismo e metta a tema la “vita”, lezioni (anche frontali, viva Dio) che c’entrino col presente e col destino dei ragazzi, il mondo degli adolescenti impossibile da ingabbiare, il vecchio adagio “insegna chi ama”… sono tutte tematiche che rendono apprezzabile il tentativo messo in atto in una serie come questa.
Certo, è un mondo anche finto quello che essa racconta (né poteva essere altrimenti), senza burocrazia, senza riunioni fiume, senza regole a volte insensate che spesso nella realtà della docenza rendono quella della didattica un’azione – ahimè – solo marginale. Ma nel complesso ci può stare.
Due aspetti, invece, ho trovato insopportabili. “Insopportabili” perché falsi, cioè non rispondenti ai suggerimenti sempre preziosi dell’esperienza.
Il primo. Il prof. Balestra (Dante) in molti frangenti appare egli stesso un adolescente: incapace di gestire le proprie emozioni, vittima delle sue traversie sentimentali, ciò che insegna quasi mai è il frutto di una strada percorsa insieme ai suoi ragazzi; piuttosto, il suo è un sapere teorico calato dall’alto che lo rende diviso e lacerato. E quindi, alla lunga, non credibile.
Il secondo. La fiction si è arrogata un malcelato e non richiesto intento pedagogico che l’ha resa a tratti prevedibile e pedante. Trattando gli spettatori come cattivi giovinetti da rieducare al ‘bene”, ha propinato luoghi comuni a non finire divulgando il verbo sempre “giusto” del politicamente corretto: omosessualità, bullismo, cyberbullismo, violenza sulle donne, pensiero progressista. Li ha voluti toccare tutti, infilandoceli a forza anche quando risultavano oggettivamente appiccicaticci; e ha pagato così il conto alla mentalità dominante rendendo l’arte (piaccia o no, le fiction sono una forma d’arte) “serva” – cioè al servizio – di un fine particolare, riducendola a tecnica. Il valore dell’arte, invece, è proprio il suo “non servire” a niente, il suo non piegarsi a un tornaconto immediato – quale esso sia – per mettersi a disposizione solo dell’uomo e del suo mistero in quanto tali.
È l’errore in cui spesso incappa la scuola: costringere gli alunni ad assimilare un punto di vista che si ritiene giusto (buona educazione, regole, rispetto ecc.), saltando a piè pari il sentire dei ragazzi, i quali, per non subirlo come una cosa astratta, se sono sani si ribellano. E le distanze aumentano…
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Educazione
-
SCUOLA/ Scotto di Luzio, don Milani tra equivoco e mito27.05.2023 alle 01:51
-
Bullismo, "percorso rieducativo" per i carnefici/ Misure anche per le famiglie?26.05.2023 alle 20:29
-
"Genitori devono sapere se figlio si dichiara trans a scuola"/ UK: "buonsenso"26.05.2023 alle 16:26
-
Generazione Z compra animali e non case/ "Danno più soddisfazione del matrimonio"26.05.2023 alle 15:49
-
SCUOLA/ Studenti e prof, una mappa per viaggiare (insieme) nelle crepe della vita26.05.2023 alle 02:16
Ultime notizie
-
Bonucci: “Se la Juventus mi vuole ci sono”/ “Qualcuno se ne andrà, il futuro...”29.05.2023 alle 09:59
-
DIRETTA ROLAND GARROS 2023/ Video streaming tv: un breve focus sui favoriti (29 maggio)29.05.2023 alle 09:49
-
Oroscopo Paolo Fox di oggi 29 maggio 2023/ Ottimo momento per Capricorno e Pesci29.05.2023 alle 06:09
I commenti dei lettori